La manifestazione è organizzata dal G.S. Ciclisti Grassina in collaborazione con UISP Firenze, Comune di Firenze, Quartiere 3 e con il patrocinio del Comune di Bagno a Ripoli.
Gino Bartali rischiò la vita per salvare quella dei perseguitati dai campi di concentramento. Usando la sua bicicletta per nascondere documenti falsi, il campione salvò ottocento persone. Bartali, che per allenarsi era noto coprire grandi distanze, trasportava documenti falsi nel manubrio e nella sella della sua bicicletta e poi li consegnava alle famiglie dei perseguitati tra Firenze e Assisi. Israele ha riconosciuto il suo impegno nominandolo “Giusto tra le Nazioni”.
La nomina è un riconoscimento per i non-ebrei che hanno rischiato la vita per salvare quella anche di un solo ebreo durante le persecuzioni naziste.
Il ciclista toscano giocò un ruolo molto importante nel salvataggio degli ebrei da parte della Delegazione per l’assistenza agli immigrati (DELASEM), rete avviata dallo stesso Dalla Costa e dal Rabbino Nathan Cassuto.
Nel parco della zona di Terranegra (Padova) “il giardino dei giusti”, creato per onorare coloro che con la loro azione si sono opposti ai genocidi del ventesimo secolo, è stato piantato un albero con accanto una stele rievocativa del suo operato per il salvataggio dei cittadini ebrei.
Ritrovo
ore 14.30 - P.zza del Duomo - Firenze
Partenza
ore 15.30
Iscrizioni
€ 5,00 comprende t-shirt dell’evento e attestato di partecipazione.
Percorso
Da Piazza Duomo, P.zza San Marco, P.zza Santissima Annunziata, Via Farini Sinagoga, P.zza Beccaria, Lungarno Colombo, Lungarno La Zecca, Ponte da Verrazzano, P.zza Gavinana, P.zza Elia dalla Costa, Via di Ripoli, Via Chiantigiana, Ponte a Ema Museo Bartali.
Programma
Prima della partenza, il Cardinal Betori e/o il Sindaco Nardella, consegneranno in modo simbolico la parte di una canna di bicicletta al capostaffetta. Arrivati in Via Farini il Rabbino della Sinagoga darà al capostaffetta una pergamena rievocativa della documentazione che Bartali usava inserire nel telaio della propria bicicletta. Al termine della pedalata la pergamena verrà consegnata al museo Bartali di Ponte a Ema.
UISP COMITATO DI FIRENZE - CICLISMO
Tel. 055.6583522
E-mail: ciclismo@uispfirenze.it
Siamo alla ricerca di professionisti motivati e appassionati, pronti a contribuire al successo delle nostre attività estive all'insegna dello sport, dell'educazione e del divertimento.
I nostri centri estivi offrono proposte curriculari che spaziano dall'educazione motoria e sportiva, alla promozione della cultura ambientale, fino all'approfondimento di tematiche sociali e di cittadinanza attiva. La nostra missione è quella di fornire un'esperienza educativa e ludica di qualità, promuovendo valori come il rispetto, la solidarietà e la cooperazione.
Per info sulla figura professionale ricercata e sulle competenze necessarie cliccare qui:
https://www.uisp.it/firenze/pagina/uisp-firenze-ricerca-animatori-e-animatrici-per-i-centriestivi2025
Per partecipare alla selezione, invitiamo gli interessati a inviare il proprio curriculum vitae, e compilare il modulo con dati e disponibilità al seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdXKRSUEKI1FeOMBdUaylxNjDe3oWFlBaWXgnBBgf-Bl-BkLQ/viewform
Le candidature saranno valutate e i candidati ritenuti idonei saranno contattati per un colloquio conoscitivo.