Organizzato dal 4x4 Sardegna Club di Cagliari, è rivolto sia alle organizzazioni di Protezione Civile (che avranno un forte sconto sul costo dei corsi) che agli appassionati di guida in fuoristrada. La finalità è quella di fornire tutte le nozioni, teoriche e pratiche, utili per affrontare in sicurezza le situazioni di criticità che si incontrano nella guida in fuoristrada su terreni non preparati.
Ai partecipanti viene proposto e sviluppato un programma didattico finalizzato all'acquisizione delle necessarie abilità nella conduzione in sicurezza dei veicoli fuoristrada 4X4 (anche in condizioni di scarsa aderenza o comunque di criticità), all'aumento delle competenze tecniche di chi è chiamato ad operare con la massima abilità e sicurezza e al significativo aumento delle probabilità di buona riuscita degli interventi di soccorso.
Inoltre, il corso è finalizzato all'ottemperanza alla normativa in materia di sicurezza sul lavoro, che pone a carico del presidente o comunque degli organi di vertice delle associazioni (equiparandoli al Datore di Lavoro ai sensi del D.lgs. 81/08) l'obbligo di fornire un adeguata formazione e addestramento a tutti gli operatori (equiparati per legge ai Lavoratori) e che prevede, in caso di inadempienza, pesanti sanzioni, anche di carattere penale, a carico del Rappresentante/i Legale dell'Associazione.
Meno guasti alle macchine e migliore approccio agli interventi di emergenza, questi i vantaggi riscontrati dalle associazioni che hanno inviato i loro volontari ai corsi precedenti.
Il numero massimo di partecipanti ammesso ad ogni corso è di 20 allievi e la durata minima degli insegnamenti è di 24 ore (salvo necessari approfondimenti che potrebbero determinare l'aumento del monte ore - senza costi aggiuntivi).
Le lezioni sono articolate in due moduli: Teorico e Pratico, che saranno trattati e sviluppati in aula e sul campo. Gli insegnamenti in aula si svolgono con l'ausilio di lavagna tradizionale e strumenti informatici, mentre la parte pratica, oltre alla guida dei mezzi in dotazione al corsista, prevede l'utilizzo dei presidi per il recupero ed il riassetto del veicolo in avaria.
I docenti formatori sono istruttori brevettati dalla Scuola Nazionale di Guida in Fuoristrada della UISP dotati, inoltre, delle qualificazioni di cui al D.M. 6 Marzo 2013, in materia di requisiti dei formatori in materia di sicurezza.
Per contatti ed info gianbitti@tiscali.it
Mobile 3735277373
Un servizio al passo coi tempi, un lavoro congiunto tra la Segreteria di UISP Cagliari e i soci e Associazioni Affiliate UISP.
Per i soli servizi di SEGRETERIA, per APPUNTAMENTI o per generiche INFO, aggiungete alla vostra rubrica il mobile di UISP Cagliari: +39 328 64 15 477 e mandateci un semplice SMS su Whatsapp.
Per le richieste di tesseramento, invece, prosegue il solito canale per email all'indirizzo tesseramento@uispcagliari.it.
Se invece volete raccontateci le vostre storie e mandateci foto o video testimonianza delle vostre attività sportive, dagli impianti sportivi, dalle palestre, dai luoghi aperti dove operate, usate sempre il numero +39 328 64 15 477 o l'email comunicazione@uispcagliari.it e diventate grazie a UISP Cagliari protagonisti della vostra notizia, possibile grazie alla potenza della informazione libera.
La Redazione Comunicazione e Media della UISP Cagliari valuterà di volta in volta interessanti news che parlano della vostre attività nel portale ufficiale dedicato alle società sportive affiliate UISP.
Scriveteci, vi aspettiamo numerosi su Whatsapp.
Indirizzo sede centrale: Viale Trieste, 69 - 09123 Cagliari (CA)
Indirizzo sede distaccata: Via Campania, 50 - 09013 Carbonia (SU)
Tel: 328/6415477
E-mail: cagliari@uisp.it
PEC: uisp.cagliari@pec.it
C.F.: 92012220924
P.IVA.: 01877310928
Codice Destinatario KRRH6B9
Codice IBAN: IT 57 T030 6909 6061 0000 0015 524