L’associazione “Sa Tracca”, trova le sue origini nel 1994 da un idea del suo Presidente Carlo Sanvido e di una squadra di persone volenterose che hanno organizzato la 1° Fiera del Vino svoltasi nei locali dell’ attuale sede della Polizia Municipale in via Cesare Cabras , in tale occasione venne inoltre organizzata una gara dimostrativa del Palio della Botte.
Il successo ottenuto fu tale che convinse gli organizzatori a ripetere l’evento anche l’anno seguente. Vennero coinvolte Associazioni di Volontariato, Gruppi sportivi e singoli cittadini e la prima domenica di ottobre, a conclusione delle feste della vendemmia del 1995, si svolge il vero e proprio 1° Palio della Botte Città di Monserrato, nel circuito ricavato nei giardinetti di via del Redentore ; 6 contrade, rappresentanti i 6 rioni di Monserrato (riu saliu - s’arriu – paluna - is cancelledus – sa pista – su forraxu) , si sfidando per conquistare l’ambito trofeo.
Purtroppo a causa di altri agenti esterni sono andati perduti i risultati della gara, ma sicuramente non e’ mancato il divertimento della gente e dei contradaioli che, facendo rotolare la botte si sono dati battaglia per portare a trionfo il loro rione conquistando il tralcio d’oro( trofeo laccato in oro zecchino che rappresenta un tralcio d’uva).
La gara ripercorre le vecchie tradizioni vitivinicole, in quanto i nostri avi che lavoravano all’interno della cantina sociale di Monserrato, quando arrivavano i treni alla stazione, nell’attuale via Cesare Cabras, dopo aver scaricato le botti, facevano a gara per portarle sino alla cantina, da li poco distante.
Negli anni la manifestazione continuò a riscuotere successo di pubblico e di partecipanti e, nella seconda domenica di Ottobre del 1999, una settimana dopo il Palio Città di Monserrato, considerato l’interesse a partecipare dimostrato dagli abitanti dei Centri vicini si organizza il 1° Palio della Botte dedicato alle Città.
La gara e’ molto simile a quella della settimana precedente, ma a combattere per il trofeo in ceramica che rappresenta due persone intente a spingere una botte (gentilmente offerto dal sig. Claudio Pulli), vi saranno le squadre dei paesi a tradizione vitivinicola della regione Sardegna.
La prima gara sara’ un successo di pubblico mai aspettato. Si e’svolta nell’ ormai storica via del redentore (giardinetti). Si sono sfidati i paesi di Quartu S.Elena, Selargius, Narcao, Dolianova, Sestu, altri. E naturalmente Monserrato che ritrova i suoi beniamini nei migliori scelti da un capitano nelle compagini dei rioni.
Al contrario di ogni previsione, la compagine di Monserrato arriva al 2° posto, inaspettatamente Narcao si porta a casa il trofeo e l’organizzazione della 2° edizione del Palio della Botte Intercomunale.
Il Palio della Botte e’ uno degli eventi più attesi dell’ autunno monserratino, inoltre e’ la manifestazione non religiosa più longeva della Città.
Un servizio al passo coi tempi, un lavoro congiunto tra la Segreteria di UISP Cagliari e i soci e Associazioni Affiliate UISP.
Per i soli servizi di SEGRETERIA, per APPUNTAMENTI o per generiche INFO, aggiungete alla vostra rubrica il mobile di UISP Cagliari: +39 328 64 15 477 e mandateci un semplice SMS su Whatsapp.
Per le richieste di tesseramento, invece, prosegue il solito canale per email all'indirizzo tesseramento@uispcagliari.it.
Se invece volete raccontateci le vostre storie e mandateci foto o video testimonianza delle vostre attività sportive, dagli impianti sportivi, dalle palestre, dai luoghi aperti dove operate, usate sempre il numero +39 328 64 15 477 o l'email comunicazione@uispcagliari.it e diventate grazie a UISP Cagliari protagonisti della vostra notizia, possibile grazie alla potenza della informazione libera.
La Redazione Comunicazione e Media della UISP Cagliari valuterà di volta in volta interessanti news che parlano della vostre attività nel portale ufficiale dedicato alle società sportive affiliate UISP.
Scriveteci, vi aspettiamo numerosi su Whatsapp.
Indirizzo sede centrale: Viale Trieste, 69 - 09123 Cagliari (CA)
Indirizzo sede distaccata: Via Campania, 50 - 09013 Carbonia (SU)
Tel: 328/6415477
E-mail: cagliari@uisp.it
PEC: uisp.cagliari@pec.it
C.F.: 92012220924
P.IVA.: 01877310928
Codice Destinatario KRRH6B9
Codice IBAN: IT 57 T030 6909 6061 0000 0015 524