Comitato Territoriale

Cagliari

Lo sport Uisp per i bambini non vedenti, contro isolamento e paure

A Cagliari l’Uisp scende in campo con proposte originali per avvicinare allo sport bambini e bambine non vedenti. Parlano S. Gitto e P. Casu.

 

Santino Gitto è un grande amante dello sport, da sempre appassionato di auto e moto, per diversi anni è stato responsabile del motorismo Uisp a Cagliari, a un certo punto ha dovuto smettere di guidare ma non ha rinunciato alla sua passione, anzi ha scelto di condividerla. “Sono non vedente da sei anni - racconta Santino - e da allora ho conosciuto tanti bambini ciechi o ipovedenti. Loro sono splendidi, sono bravi a fare tutto, non si demoralizzano mai, vogliono sperimentare ogni cosa. Quindi ho iniziato ad organizzare attività sportive per loro, per coinvolgerli e farli uscire di casa, permettere loro di fare nuove amicizie e combattere l’isolamento”.

In seguito a questo rinnovato impegno Gitto è diventato responsabile disabilità della Uisp Cagliari ed ha iniziato a inventare e proporre attività sportive diverse ed originali ai giovanissimi non vedenti, grazie alla collaborazione di istruttori e volontari e con il sostegno del Comitato Uisp.

“Sono partito dalla mia più grande passione, le auto - racconta - e dal 2021 ho iniziato a organizzare escursioni in fuoristrada mettendo i ragazzi non vedenti a fare da navigatori. Insieme all’Uici di Cagliari ho realizzato un road book in braille che potevano utilizzare per dare le indicazioni ai piloti. Nel 2023 abbiamo svolto la terza edizione (GUARDA IL VIDEO). Poi ho proposto un incontro di calcetto che ha coinvolto anche bambini vedenti che giocavano con le mascherine per essere alla pari con gli altri e condividere le loro difficoltà. Ho acquistato un pallone con il campanello in Germania e convocato un arbitro Uisp (GUARDA IL VIDEO). Alle attività sportive uniamo anche altre esperienze, come il giro in vigna e nelle cantine, per far scoprire ai nostri ragazzi le caratteristiche olfattive e tattili dei vigneti e poi del vino”.

Per il futuro ci sono nuove attività in cantiere, che saranno proposte ai giovani partecipanti: “Insieme ad un istruttore, stiamo lavorando ad un corso di tiro con l’arco che partirà ad ottobre - aggiunge Gitto - utilizzeremo dei bersagli che fanno rumore, sia per indirizzare il tiro sia per evidenziare il punteggio. Un’altra iniziativa a cui stiamo lavorando è un corso di barca a vela: l’Ordine degli ingegneri di Cagliari ne ha recentemente acquistata una dotata di tutte le tecnologie necessarie per essere utilizzate da persone con disabilità. I bambini, dopo il nostro corso, potranno così guidarla in autonomia”.

Il corso inizierà dopo il 22 settembre, quando si svolgerà la Follow Me Cup 2024, veleggiata interamente dedicata a 30 persone non vedenti e ipovedenti. L’iniziativa si terrà nel Golfo degli Angeli, è organizzata da Uisp Cagliari e realizzata grazie alla collaborazione degli Armatori vela d’altura Sardegna che hanno messo generosamente a disposizione le imbarcazioni, l’equipaggio e gli istruttori.

Perchè hai deciso di impegnarti nel coinvolgere ragazzi e ragazze non vedenti nello sport?
“Da noi le persone non vedenti, in particolare i più piccoli, non hanno occasioni per praticare sport, le associazioni di settore non organizzano niente del genere, quindi le opportunità sono veramente scarse. In più ci sono anche le paure dei genitori, che temono infortuni nella pratica con gli altri bambini. Ci sarebbe bisogno di persone formate e strutture specifiche per agevolare l’attività sportiva delle persone non vedenti. Nel nostro territorio purtroppo tutto questo non c’è, per questo ho scelto di dedicare il mio tempo libero da pensionato a creare occasioni di questo tipo, grazie alla Uisp e alle tante persone che volontariamente condividono con me questo impegno. Infatti, durante la stagione sportiva ci occupiamo anche di accompagnare una volta alla settimana i bambini, circa una dozzina, al centro sportivo di Serdiana, un comune vicino a Cagliari che ci mette a disposizione la struttura. Per il futuro vorrei acquistare un pullmino per offrire questo servizio in maniera più semplice. Non è facile, perchè c’è bisogno di una grande organizzazione e di tante persone per mettere su queste iniziative, sono piccole cose ma sono concrete e ricevono grande adesione e l’entusiasmo dei bambini ci motiva sempre a proseguire. E la cosa più emozionante è la reazione dei genitori: a fine evento sono felici, perchè vedono i figli soddisfatti e appagati”.

Pietro Casu, presidente Uisp Cagliari, evidenzia l'impegno e l'entusiasmo di Santino Gitto nel proporre sempre nuove attività: "Ho conosciuto Santino come un grande appassionato di sport e di motori in generale, il suo carisma mi ha incuriosito e conquistato da subito - dice Casu - Ho visto la possibilità di una crescita associativa e sua personale, ma soprattutto mia come dirigente Uisp. Non mi sono mai posto il problema che Santino fosse una persona ipovedente e che questo potesse precludergli la possibilità di essere una enorme risorsa per la Uisp, le difficoltà quotidiane per lui non mancano ma lo spirito e la sua forza d’animo sono di esempio per tante persone come lui. Con gli occhi del cuore e una determinazione incrollabile, Santino si è dedicato anima e corpo alla causa dell'inclusione diventando presto una fonte di ispirazione e un motore per promuovere una società più equa e accessibile a tutti. Grazie alla sua esperienza personale, come responsabile delle Politiche Sociali dell'Uisp Cagliari, è stato in grado di comprendere in profondità le esigenze delle persone con disabilità e di lavorare con passione per abbattere ogni barriera architettonica e sociale. La sua leadership in questo settore è un esempio luminoso di come le diversità possano essere una ricchezza e un valore aggiunto per la comunità. Sono orgoglioso di lui come persona, dirigente e consigliere e di tutte le attività multisportive che assieme a lui stiamo portando avanti". (Elena Fiorani)

 

 

 

Un servizio al passo coi tempi, un lavoro congiunto tra la Segreteria di UISP Cagliari e i soci e Associazioni Affiliate UISP. 

Per i soli servizi di SEGRETERIA, per APPUNTAMENTI o per generiche INFO, aggiungete alla vostra rubrica il mobile di UISP Cagliari: +39 328 64 15 477 e mandateci un semplice SMS su Whatsapp.

Per le richieste di tesseramento, invece, prosegue il solito canale per email all'indirizzo tesseramento@uispcagliari.it.

Se invece volete raccontateci le vostre storie e mandateci foto o video testimonianza delle vostre attività sportive, dagli impianti sportivi, dalle palestre, dai luoghi aperti dove operate, usate sempre il numero +39 328 64 15 477 o l'email comunicazione@uispcagliari.it e diventate grazie a UISP Cagliari protagonisti della vostra notizia, possibile grazie alla potenza della informazione libera.

La Redazione Comunicazione e Media della UISP Cagliari valuterà di volta in volta interessanti news che parlano della vostre attività nel portale ufficiale dedicato alle società sportive affiliate UISP.

Scriveteci, vi aspettiamo numerosi su Whatsapp.

 

PARTECIPA CON NOI AI CAMPUS ESTIVI MULTISPORT

IL DIVERTIMENTO AL PRIMO POSTO COI MULTISPORT UISP 
Nei Campi Sportivi Multisport Uisp gli ISTRUTTORI SPORTIVI dovranno possedere la giusta esperienza e il desiderio di trasmettere ai giovani i giusti valori dello sport, del movimento, della salute, dell'educazione, dell’impegno, della collaborazione, del rispetto, condividendo le emozioni con i loro coetanei. Hai queste caratteristiche? Contattaci e ti inseriremo nello staff dei nostri Campus Sportivi.
Non sei un istruttore qualificato ma vorresti far parte dello staff degli ANIMATORI / EDUCATORI SPORTIVI? Il divertimento di ogni giovane per noi deve essere parte integrante dei nostri Campus Sportivi UISP, per questo vogliamo curare l’offerta delle attività ludico ricreative rivolte ai ragazzi. Ti trovi a proprio agio con bambini e giovani nella fascia di età dai 6 ai 14 anni? Allora contataci e insieme troveremo come potrai diventarlo con i Corsi di Formazione UISP.
Questi i nostri impegni nel prossimo futuro con i Campus Estivi Multisport di UISP Cagliari APS:
1) a QUARTU SANT'ELENA in collaborazione con la Parrocchia Sacro Cuore Onlus dal 14 giugno al 10 settembre 2021
2) a CARBONIA dal 14 giuno al 10 settembre 2021
3) sul LUNGOMARE POETTO dal 14 giugno al 10 settembre 2021
4) Campus Residenziale a SANT'AGOSTINO (Abbasanta)
  • 1^ turno dalla mattina del 27 giugno alla mattina del 3 luglio 2021
  • 2^ turno dal pomeriggio del 3 luglio al pomeriggio dell'8 luglio 2021

Invia il tuo CV a formazione@uispcagliari.it e chiedi di entrare e partecipare ai Centri Estivi di UISP Cagliari APS.

Per i fornitori :

UISP Comitato Territoriale Cagliari APS

Indirizzo sede centrale: Viale Trieste, 69 - 09123 Cagliari (CA)
Indirizzo sede distaccata: Via Campania, 50 - 09013 Carbonia (SU)
Tel: 328/6415477
E-mail: cagliari@uisp.it
PEC: uisp.cagliari@pec.it
C.F.: 92012220924
P.IVA.: 01877310928
Codice Destinatario KRRH6B9
Codice IBAN: IT 57 T030 6909 6061 0000 0015 524

 

Per il Comitato UISP:

 

Per il Comitato UISP e le ASD:

 

LINK UTILI PER LE ASD / ASD

MARSH-UISP: SOLUZIONI ASSICURATIV/DENUNCE SINISTRI

CONI - REGISTRO 2.0

SPORT E SALUTE - REGISTRO NAZIONALE ASD/SSD

UISP - AREA RISERVATA 2.0

CONTATTI UISP CAGLIARI

UISPRESS

PAGINE UISP