L’emergenza Covid – 19 ha portato con sé un impoverimento nella vita dei minori incidendo in maniera importante nel loro stile di vita, favorendo abitudini alimentari errate, scarsa attività fisica e relazioni sociali ridotte. Per questo uno degli obiettivi principali del programma è quello di garantire sani stili di vita intervenendo non solo su una sana alimentazione, sul movimento e quindi sui comportamenti sedentari per contrastare il rischio di obesità minorile, ma anche e soprattutto per garantire il benessere psicofisico dei minori.
Trattandosi di un progetto sperimentale si è pensato di promuovere le attività nelle due regioni italiane caratterizzate dall’insularità, elemento da non trascurare nell’analisi dei contesti territoriali, che definisce in maniera precisi confini, culture, comportamenti, permeando la percezione dell’altro in maniera definita e netta. All’interno di queste regioni sono stati inoltre individuati ambiti territoriali diversi per morfologia, per livello di urbanizzazione, per contesto sociale e culturale.
Il progetto aiuterà i bambini e ragazzi a riappropriarsi degli spazi del territorio e del rapporto con l’ambiente, nonché a lavorare sul recupero di competenze didattiche e non, grazie alla realizzazione di opportunità educative accessibili e di qualità.
L'offerta delel attività è di 3 Centri Estivi gratuiti rivolti a bambini di fascia di età 6-18 anni che partiranno dal 21 giugno 2021 al 10 settembre 2021. Due ore al giorno su Quartu Sant'Elena, tre ore al giorno su Carbonia e 3 turni di 3 giorni ciascuno (compreso vitto e alloggio) sui Sant'Agostino assieme ai bambini di #UISPSassari e #UISPNuoro.
Le attività si svolgeranno prevalentemente all’aperto, secondo l’approccio Outdoor Education, sia per promuovere attività accessibili a tutti e tutte sfruttando la geografia territoriale, sia per rispondere in modo creativo alle normative di distanziamento fisico che rendono difficile lo svolgimento di attività motoria in luoghi chiusi.
Le Attività previste sono:
Le attività verranno seguite da tecnici ed educatori di nostra formazione e laureati in scienze motorie.
Periodo di svolgimento: dal 21 giugno 2021 al 10 settembre 2021, con pausa nel mese di agosto a cavallo di ferragosto.
Sono previste N° 3 ore giornaliere, per 9 settimane, dalle 09:00 alle 12:00; ogni settimana verranno accolti massimo 20 bambini, per cui è prevista una rotazione per poter accogliere il massimo delle richieste.
Luogo di Svolgimento:
Un servizio al passo coi tempi, un lavoro congiunto tra la Segreteria di UISP Cagliari e i soci e Associazioni Affiliate UISP.
Per i soli servizi di SEGRETERIA, per APPUNTAMENTI o per generiche INFO, aggiungete alla vostra rubrica il mobile di UISP Cagliari: +39 328 64 15 477 e mandateci un semplice SMS su Whatsapp.
Per le richieste di tesseramento, invece, prosegue il solito canale per email all'indirizzo tesseramento@uispcagliari.it.
Se invece volete raccontateci le vostre storie e mandateci foto o video testimonianza delle vostre attività sportive, dagli impianti sportivi, dalle palestre, dai luoghi aperti dove operate, usate sempre il numero +39 328 64 15 477 o l'email comunicazione@uispcagliari.it e diventate grazie a UISP Cagliari protagonisti della vostra notizia, possibile grazie alla potenza della informazione libera.
La Redazione Comunicazione e Media della UISP Cagliari valuterà di volta in volta interessanti news che parlano della vostre attività nel portale ufficiale dedicato alle società sportive affiliate UISP.
Scriveteci, vi aspettiamo numerosi su Whatsapp.
Indirizzo sede centrale: Viale Trieste, 69 - 09123 Cagliari (CA)
Indirizzo sede distaccata: Via Campania, 50 - 09013 Carbonia (SU)
Tel: 328/6415477
E-mail: cagliari@uisp.it
PEC: uisp.cagliari@pec.it
C.F.: 92012220924
P.IVA.: 01877310928
Codice Destinatario KRRH6B9
Codice IBAN: IT 57 T030 6909 6061 0000 0015 524