La “corsa più grande del mondo", organizzata dall’Uisp, è pronta a tornare in pista per festeggiare quarant’anni di storia. Domenica 14 aprile decine di città accoglieranno Vivicittà, la manifestazione podistica dell’Uisp che ogni anno unisce il piacere di correre e mettersi alla prova con il cronometro insieme a migliaia di atleti ed atlete di tutta Italia, al movimento libero e dolce delle camminate ludico motorie aperte a tutte e tutti.
Vivicittà è simbolo di attenzione all’ambiente e tutela dei centri urbani attraverso il movimento, in pieno spirito Uisp. “Organizzare una grande manifestazione sportiva che arriva a festeggiare 40 anni è un piacere e una responsabilità - afferma Marco Ceccantini, responsabile manifestazioni nazionali Uisp - la nostra associazione ha inventato una manifestazione unica nel suo genere, che ha lanciato il podismo di tutti in Italia. Senza Vivicittà non vedremmo oggi i tanti podisti che ogni domenica animano le nostre città, spinti dall'amore per lo sport ma anche da spirito di solidarietà e socialità. Praticare sport insieme, in una cornice come quella di Vivicittà, è un’occasione di conoscenza, un modo per stare insieme. Ogni anno Vivicittà cambia e si adatta ai mutamenti della nostra società, tanto che dopo 40 anni è ancora motore di entusiasmo e partecipazione. Senza dimenticare quello che ha rappresentato in ambito ambientale: l’Uisp ha precorso queste tematiche, per sensibilizzare cittadine e cittadini attraverso la pratica sportiva, trasmettendo buone pratiche oltre che sani stili di vista legati al movimento”.
La grande novità del 1984 fu sicuramente la possibilità di correre e sfidare atlete ed atleti provenienti da decine di città diverse, senza spostarsi da casa propria: una classifica unica compensata, realizzata grazie allo studio dei percorsi di tutte le città, permette infatti da 40 anni di competere con grandissimi runner che svolgono la propria corsa a centinaia di chilometri di distanza.
“Vivicittà, 40 anni fa, ha rotto tutti gli schemi - racconta Alma Brunetto, responsabile Atletica leggera Uisp - è stata la prima corsa che ha raggiunto tutto il territorio nazionale e si è spinta anche all’estero, attraverso una classifica compensata nazionale che era una novità assoluta a quei tempi. Poi, negli anni ha rispecchiato i temi e la mission dell’Uisp, trovando partner e motivazioni che la rendono sempre attuale. In questi ultimi anni, ad esempio, assistiamo alla crescita delle camminate ludico motorie, accanto alla corsa competitiva, un fenomeno che rispecchia i trend generali. Infatti, le manifestazioni dedicate al cammino stanno crescendo esponenzialmente: un’attività adatta a giovani e anziani, che si può praticare in tutti i territori e sostenibile sotto tutti i punti di vista. Anche Vivicittà si è aperta a questo pubblico, favorita anche dalla sua formula: un percorso cittadino chiuso al traffico che permette di vivere gli spazi urbani per riappropriarsene e rendere finalmente protagonisti i cittadini”. (Elena Fiorani)
Un servizio al passo coi tempi, un lavoro congiunto tra la Segreteria di UISP Cagliari e i soci e Associazioni Affiliate UISP.
Per i soli servizi di SEGRETERIA, per APPUNTAMENTI o per generiche INFO, aggiungete alla vostra rubrica il mobile di UISP Cagliari: +39 328 64 15 477 e mandateci un semplice SMS su Whatsapp.
Per le richieste di tesseramento, invece, prosegue il solito canale per email all'indirizzo tesseramento@uispcagliari.it.
Se invece volete raccontateci le vostre storie e mandateci foto o video testimonianza delle vostre attività sportive, dagli impianti sportivi, dalle palestre, dai luoghi aperti dove operate, usate sempre il numero +39 328 64 15 477 o l'email comunicazione@uispcagliari.it e diventate grazie a UISP Cagliari protagonisti della vostra notizia, possibile grazie alla potenza della informazione libera.
La Redazione Comunicazione e Media della UISP Cagliari valuterà di volta in volta interessanti news che parlano della vostre attività nel portale ufficiale dedicato alle società sportive affiliate UISP.
Scriveteci, vi aspettiamo numerosi su Whatsapp.
Indirizzo sede centrale: Viale Trieste, 69 - 09123 Cagliari (CA)
Indirizzo sede distaccata: Via Campania, 50 - 09013 Carbonia (SU)
Tel: 328/6415477
E-mail: cagliari@uisp.it
PEC: uisp.cagliari@pec.it
C.F.: 92012220924
P.IVA.: 01877310928
Codice Destinatario KRRH6B9
Codice IBAN: IT 57 T030 6909 6061 0000 0015 524