Facciamo un passo indietro. Per chi non lo sapesse, il Walking Football è nato nel 2011 per iniziativa della fondazione benefica del Chesterfield FC, il quarto club più antico d'Inghilterra, con l'obiettivo di offrire ai più anziani e a chi ha riportato infortuni gravi la chance di continuare a giocare a calcio, perché in questa versione del gioco più bello del mondo non si deve correre.
Più precisamente, i giocatori devono avere sempre almeno un piede a contatto con il terreno in ogni momento del gioco, un po' come succede nella marcia. Il successo è stato clamoroso: nel 2014 erano già diventati 125 i club fondati in tutta l'Inghilterra, mentre oggi il numero è cresciuto fino a superare gli 800, per un totale di migliaia e migliaia di iscritti.
E l'appoggio di star come Harry Kane, Alan Shearer e Fabrice Muamba - quest'ultimo particolarmente significativo, in quanto ha dovuto lasciare il calcio professionistico a soli 24 a causa di un problema cardiaco - ha accresciuto ulteriormente la sua popolarità.
Chiamatelo calcio camminato o walking football, ma la sostanza non cambia: siamo di fronte ad un nuovo modo di vivere e interpretare il “gioco più bello del mondo”, che l’Uisp sta lanciando in Italia. Una modalità che in poco tempo ha incontrato il favore di tante persone e che incrocia una politica dell’associazione: stili di vita attivi a tutte le età.
Nasce la sinergia UISP di Cagliari tra la SDA Calcio e le Politiche per gli Stili di Vita e la Salute, per proporre nuove buone pratiche che nascono da un’elaborazione trasversale che condivide obiettivi da costruire insieme. E’ una sperimentazione che può arricchire i programmi dedicati all’invecchiamento attivo e rappresentare un’opportunità che ci permette di coinvolgere le fasce di popolazione over 50 che hanno abbandonato uno stile di vita in salute.
Ricordiamo che l’Italia detiene un primato negativo del 41% di cittadini sedentari e che i Piani di prevenzione regionali 2014/2018 vedono tra le priorità gli interventi destinati a contrastare questo fenomeno tra gli anziani. Riscoprire abilità e poterle esprimere in modi sostenibili, a misura delle proprie possibilità, trovare occasioni di socialità e divertimento, per il piacere del movimento e del gioco: il walking football può diventare un nuovo manifesto per la promozione dei diritti alla salute come vuole declinarli l’Uisp, contrastando le crescenti diseguaglianze su questo terreno.
Si gioca sui campi di calcio a 5 applicando le regole di gioco del calcio a 5 Uisp con le seguenti variazioni:
1. Possono partecipare tutti gli atleti, uomini e donne, che nell’anno in corso compiano 50 anni, ma è possibile organizzare l’attività anche per diverse fasce di età;
2. Ogni squadra gioca con 6 giocatori in campo compreso il portiere ed è possibile avere fino a 7 giocatori in panchina;
3. La gara si svolge in 2 tempi da 20 minuti ciascuno;
4. La corsa viene sanzionata con un calcio di punizione indiretto alla squadra avversaria. E’ ammessa la camminata veloce;
5. Non è consentito lanciare la palla facendola alzare più di 1 metro e venti da terra circa, ad eccezione dei tiri in porta;
6. Anche il portiere dalla rimessa dal fondo non potrà lanciare la palla sopra il metro e venti;
7. E’ vietato qualsiasi forma di contatto irruento;
8. Sulla rimessa laterale il giocatore avversario dovrà rispettare la distanza di 3 metri.
A Barrali da Marzo si disputerà il 1^ Campionato di Calcio Camminato in Sardegna che prende il via dopo l'esibizione della scorsa estate che ha riscontrato un grande successo e destato l'interesse dei media, la Rai in particolare.
Il Campionato prevede un girone unico all'italiana con gare di andata e ritorno nel tendone al coperto di Barrali e si concluderà con una breve fase Play Off e la finalissima. Garantite almeno 11 gare e il giorno della premiazione è prevista la cena per tutti i partecipanti.
Il Campionato si disputa col Patrocinio del Comune di Barrali, il suo brillante sindaco, Fausto Piga, amante dello sport e incuriosito da questa nuova disciplina, ha sposato sin da subito questa iniziativa sportiva, e assieme anoi della UISP di Cagliari vuole dare la possibilità ai suoi cittadini Over 50 di riassaporare il gusto della sfida in modo diverso, attraverso un nuovo stili di vita, attraverso un nuovo modo di giocare sicuro, divertente e che fa bene alla salute.
L'incontro è previsto a Barrali venerdì 16 febbraio 2018 alle ore 18.30 presso la Sala Comunale.
Le finaliste avranno diritto a parteciparare alle Finali Regionali ed in caso di vittoria a quelle Nazionali.
Per abbassare ulteriormente i costi sfruttate l'affiliazione di un squadra che già partecipai ai Campionati UISP, fateli tesserare per esempio con la vostra squadra di calcio a 11 Open od Over 40.
Per le squadre non affiliate UISP
Per le squadre già affiliate UISP
Scarica la locandina della Zona Trexenta Parteolla >> download
Il Servizio del TGR Rai 3 >> guarda
Per chi volesse organizzare in zona Sulcis Iglesiente, Medio Campidano, Marmilla Sarcidano, Basso Campidano, Sarrabus Gerrei e Hinterland di Cagliari, organizzare un girone all'italiana e/o per ulteriori info sul girone della Trexenta Parteolla contattare il responsabile della SDA Calcio della UISP di Cagliari, Giovanni Loddo, al 327 - 224 4916, oppure scrivici a calcio@uispcagliari.it oppure vieni direttamente a trovarci nella nostra sede di Cagliari in viale Trieste 69.
Un servizio al passo coi tempi, un lavoro congiunto tra la Segreteria di UISP Cagliari e i soci e Associazioni Affiliate UISP.
Per i soli servizi di SEGRETERIA, per APPUNTAMENTI o per generiche INFO, aggiungete alla vostra rubrica il mobile di UISP Cagliari: +39 328 64 15 477 e mandateci un semplice SMS su Whatsapp.
Per le richieste di tesseramento, invece, prosegue il solito canale per email all'indirizzo tesseramento@uispcagliari.it.
Se invece volete raccontateci le vostre storie e mandateci foto o video testimonianza delle vostre attività sportive, dagli impianti sportivi, dalle palestre, dai luoghi aperti dove operate, usate sempre il numero +39 328 64 15 477 o l'email comunicazione@uispcagliari.it e diventate grazie a UISP Cagliari protagonisti della vostra notizia, possibile grazie alla potenza della informazione libera.
La Redazione Comunicazione e Media della UISP Cagliari valuterà di volta in volta interessanti news che parlano della vostre attività nel portale ufficiale dedicato alle società sportive affiliate UISP.
Scriveteci, vi aspettiamo numerosi su Whatsapp.
Indirizzo sede centrale: Viale Trieste, 69 - 09123 Cagliari (CA)
Indirizzo sede distaccata: Via Campania, 50 - 09013 Carbonia (SU)
Tel: 328/6415477
E-mail: cagliari@uisp.it
PEC: uisp.cagliari@pec.it
C.F.: 92012220924
P.IVA.: 01877310928
Codice Destinatario KRRH6B9
Codice IBAN: IT 57 T030 6909 6061 0000 0015 524