Comitato Regionale

Emilia-Romagna

Adulti… quando?

Questo il titolo del seminario di formazione organizzato dalla Uisp che si terrà i giorni 14 e 15 giugno nell'hotel Mediterraneo di Firenze

Il seminario si aprirà alle 18,30 di sabato 14 giugno nell'hotel Mediterraneo di Firenzedi Fabrizio Pompei


FIRENZE - Un incontro per favorire l'attività motoria tra gli adulti definendo metodologie di allenamento e mostrando il valore dell'invecchiamento attivo. Questo lo scopo del seminario, organizzato dai dipartimenti di attività e innovazione, sviluppo e formazione Uisp, che si svolgerà nel weekend del 14 e 15 giugno nell'hotel Mediterraneo di Firenze. I lavori si apriranno alle 18,30 con l'intervento di Daniela Rossi, responsabile delle politiche per stili di vita e salute Uisp, sullo stretto rapporto che lega attività motoria e salute. A seguire, Massimo Davi, responsabile del settore formazione dell'Unione Italiana Sport Per tutti, illustrerà, attraverso parole chiave trasversali a tutta la proposta sportiva, le finalità dell'associazione.

Si parlerà poi, osservandolo da diverse prospettive, di invecchiamento. Massimo Gasparetto, delle politiche per gli stili di vita e salute Uisp, analizzerà l'andamento del fenomeno all'interno dell'associazione; Nicola Porro, docente dell'Università di Cassino, si soffermerà sugli aspetti sociologici; Maria Assunta Servadei e Marco Tabarroni, medici chirurghi con specializzazione rispettivamente in medicina fisica e riabilitazione e in ortopedia e microchirurgia ortopedica, parleranno degli aspetti fisiologici, medici e preventivi legati alla pratica di sport per gli "over 50".

La mattina seguente, invece, ci sarà spazio per il dibattito. Dopo gli interventi di Luca Pietrantoni, ricercatore per l'Università di Bologna, sull'aspetto psicologico nell'attività sportiva tra gli anziani e del dirigente Uisp Paolo Tisot, sulla "logica sportiva", con il coordinamento di Rita Scalambra e Francesca Brienza - presidenti della lega ginnastiche Uisp e dell'area "grandetà" Uisp di Roma - ci sarà la possibilità di intervenire raccontando le proprie esperienze di operatori per le diverse discipline sportive. Il seminario si chiuderà con l'assegnazione dei "compiti a casa": è prevista infatti per settembre una seconda sessione in cui i partecipanti dovranno presentare progetti innovativi per la promozione delle rispettive attività.

Leggi il programma

Scheda di iscrizione