Comitato Territoriale

La Spezia e Val di Magra

CORSO ARBITRI PALLACANESTRO UISP 2012

Ieri sera, 8 febbraio 2012, al Salone della Uisp di La Spezia ha preso il via il "CORSO ARBITRI PALLACANESTRO UISP 2012". La prima lezione del corso si è svolta sotto la guida dell'istruttore Giuseppe Manuguerra. Il corso proseguira per altre 23 lezioni che si svolgeranno sia al salone sia in palestra.

Il Corso prevede di formare nuovi arbitri per i tornei della Lega Pallacanestro e per i quadri Nazionale del Settore Tecnico Arbitrale nazionale. 

Chi fosse interessato è ancora in tempo per iscriversi (basket.laspezia@uisp.it).

Il CORSO ARBITRI promosso dalla Lega UISP è in programma dal 8 al 23 febbraio al Salone della UISP di La Spezia.
La nuova iniziativa spalanca le porte a tutti i potenziali ed aspiranti fischietti della provincia della Spezia e di Massa-Carrara che vogliono mettersi alla prova in questo difficile ma stimolante ruolo, sempre nel vivo dell'azione.

CORSO:

1a LEZIONE: Mercoledì 8/02/2012 ore 21
2a LEZIONE: Mercoledì 22/02/2012 ore 21
3a LEZIONE (in palestra): Giovedì 23/02/2012 o Martedì 28/2012 ore 21,30


ARGOMENTI TRATTATI

Presentazione istruttori ed allievi - descrizione del corso - primi cenni sul gioco della pallacanestro - conoscenza degli impianti e dei materiali, del campo di gioco e delle rispettive attrezzature tecniche (cronometro, palette, ecc.)

Ufficiali di gara e arbitri: loro diritti e doveri - l'arbitro: posizione in campo, decisioni contrastanti, compiti e poteri del primo arbitro

Violazioni: passi, doppio palleggio, regola dei 5", 8" e 24", controllo della palla di un giocatore, controllo della palla della squadra in attacco, zona di attacco, zona di difesa

Le posizioni (meccanica arbitrale) - le segnalazioni F.I.B.A. - le violazioni tramite una simulazione di gioco (tre contro tre a metà campo)

Contatti e falli personali - principio della verticalità - vari tipi di blocco - ammonizioni - falli tecnici, antisportivi, squalificanti

Sanzioni in caso di violazione e fallo - tiri liberi (posizioni, invasione del tiratore o di un giocatore che va a rimbalzo, sanzioni eventuale violazione)

Tiro a canestro da 1, 2, 3 punti - tre secondi - interferenze della squadra in attacco e della squadra in difesa - interferenze sui tiri liberi - posizione del tiratore durante il tiro in sospensione

Lavoro sul campo - approfondimento di qualsiasi argomento non ancora ben assimilato
Partita a tutto campo: gli allievi arbitrano a due a due - controllo della posizione in campo e del grado di sicurezza