Comitato Territoriale

La Spezia e Val di Magra

DIECI ANNI DI LINDBERGH

Mercoledì 27 Giugno alle ore 14.15 al CAMeC della Spezia, si terrà il primo di tre seminari organizzati dalla Cooperativa Sociale Lindbergh, con il patrocinio dei Distretti Socio Sanitari n. 17 “Val di Vara” e n. 18 “La Spezia, Lerici, Portovenere”, in occasione dei primi dieci anni di attività.
L’idea nasce dalla volontà di confrontarsi pubblicamente sui principali temi di lavoro affrontati e sviluppati in questi dieci anni, chiamando alla discussione autorità istituzionali e operatori del settore, con l’aiuto di importanti personalità con le quali verificare le strade intraprese e soprattutto le direzioni scelte.
Quindi un momento di approfondimento su tre tematiche, la disabilità, la mediazione e l’infanzia e l’adolescenza.
E proprio dalla disabilità parte questo viaggio virtuale che, nei prossimi mesi, toccherà gli altri ambiti. Non a caso, perché proprio sui temi della disabilità e, più in generale dell’integrazione, la Cooperativa Lindbergh ha voluto muovere i primi passi, grazie anche alle competenze e alle esperienze dei professionisti coinvolti, assieme all’Arci e alla Uisp della Spezia, nella sua nascita.
Oggi la Cooperativa Lindbergh gestisce due centri diurni socio educativi per persone disabili (“Il Nuovo Volo” a Ceparana e il “Centro Antares” a San Terenzo, quest’ultimo insieme alla Cooperativa Cocea e al Consorzio Cometa), è protagonista in progetti importanti quali Accanto, Verso il Futuro, Estate a Gaggiola, oltre poi a diversi progetti di terapia individuale.
Il seminario si articolerà in due sessioni. Nella prima sarà al centro il tema del dialogo e delle relazioni fra le famiglie delle persone disabili e le strutture socio-educative; ospite il Prof. Andrea Canevaro, direttore del Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna. Nella seconda invece sarà affrontato il tema dell’inserimento lavorativo con il Prof. Carlo Lepri, docente di Psicologia delle Risorse Umane dell’Università di Genova. Il seminario sarà introdotto e coordinato dal Dott. Ciro Picariello, Presidente della Cooperativa Lindbergh.

<< Uno dei fili conduttori di questi dieci anni di attività nel sociale – dichiara Picariello – è stato senza dubbio rappresentato dallo sforzo di mantenere un dialogo costante a aperto con tutti i soggetti con i quali siamo stati chiamati a confrontarci nel nostro lavoro quotidiano, dalle istituzioni, agli operatori, fino agli utenti e alle loro famiglie. Vogliamo allora dare ancor più risalto a questa scelta, celebrando questa importante scadenza con tutti, raccogliendo sensazioni, consigli e tutto quanto potrà esserci utile per continuare nel migliore dei modi su questa strada>>.

ANDREA CANEVARO - proviene da una formazione umanistica (laurea in Lettere e Filosofia) e da un'esperienza diretta come educatore nel settore della devianza giovanile, La Comunità del Molo a Genova. Dal 1973 insegna Pedagogia speciale presso la Facoltà di Magistero, divenuta successivamente Facoltà di Scienze della Formazione, nell'Ateneo di Bologna. Dal 1980 è professore ordinario. Presidente del corso di laurea in Pedagogia dal 1980 al 1983, ha, poi, svolto, quasi ininterrottamente, per circa 20 anni, il ruolo di Direttore del Dipartimento di Scienze dell'Educazione dell'Ateneo di Bologna. Dal 2002 è stato nominato delegato del Rettore dell'Ateneo di Bologna per gli studenti disabili. Collabora abitualmente con l'Université Lyon 2 e con l'Université de Montréal (Canada).
Ha condotto e coordinato numerose ricerche in Italia e all'estero, curando, in particolare, le problematiche riguardanti la diversità, la disabilità e l'integrazione. Ha collaborato e collabora, in particolare, a progetti di ricerca in Cambogia, in Bosnia, in Rwanda. È membro di associazioni scientifiche internazionali e nazionali, direttore di collane editoriali, e nel comitato scientifico di alcune riviste nazionali e internazionali.
È stato nominato componente, a partire dal settembre 2006, della Commissione Tecnico-scientifica dell'Osservatorio per l'integrazione dei disabili del Ministero della Pubblica Istruzione italiano, dalla quale si è dimesso, insieme a Dario Ianes, nel 2008, per protesta contro le nuove scelte di politica scolastica operate dal governo.
È membro del comitato scientifico della Fondazione Fossoli.

CARLO LEPRI - dal 1975 ad oggi opera all’interno dei Servizi Socio Sanitari occupandosi di formazione e inserimento sociale e lavorativo di persone disabili adolescenti e adulte e svolgendo studi e ricerche nel settore della riabilitazione psico-sociale e dell’apprendimento lavorativo.
Conduttore da oltre 25 anni di esperienze formative per Operatori dei Servizi Socio Sanitari e della Formazione Professionale e dei Servizi per il Lavoro sui temi dell’integrazione sociale e lavorativa delle persone disabili. Consulente sui temi dell’inserimento al lavoro dei disabili di numerosi Enti e Associazioni nazionali e internazionali tra cui: Agenzia Regionale per il Lavoro della Regione Valle D’Aosta, Provincia di Trieste, Comune di Cremona, Provincia Autonoma di Bolzano, Agenzia Italia Lavoro, Fondazione Catalana Sindrome di Down (Barcellona) Fondazione Paideia di La Coruna (Galizia) Fondazione Sindrome di Down Campinas (Brasile).
Già docente di “Psicopedagogia dell’handicap” alla Scuola Educatori della Regione Valle d’Aosta. Già docente alla SUPSI (Scuola Universitaria Professionale Svizzera Italiana) di Lugano. Già consulente della Presidenza del Consiglio dei Ministri per la messa a punto degli atti secondari di attuazione della legge 68/99.
Dal 1999 ad oggi consulente regionale per la Liguria del FISDE (Fondo Integrativo Sanitario Dipendenti ENEL) sui problemi della disabilità e delle fasce deboli. Collaboratore, negli AA 1998-99, 1999-2000 e 2000-2001, della Cattedra di Psicologia della Riabilitazione e dell’Handicap presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Genova. Dal 2002 ad oggi Professore a contratto di “Psicologia delle risorse umane” nel Corso di Laurea di Scienze e Tecniche Psicologiche – Università di Genova.

PROGRAMMA DEL SEMINARIO
ore 14.15 - Saluti Autorità
ore 14.30 - Presentazione del seminario
CIRO PICARIELLO Cooperativa Sociale Lindbergh
ore 15.00 - Centri e famiglie: dialogare per crescere
ANDREA CANEVARO Direttore del Dipartimento di Scienze dell’Educazione Università di Bologna
ELEONORA LAZZARO Cooperativa Sociale Lindbergh
ore 16.45 - Dalla terapia occupazionale all’inserimento lavorativo
CARLO LEPRI Docente di Psicologia delle Risorse Umane Università di Genova
LAURA ANDREONI Cooperativa Sociale Lindbergh
ENZA FAMULARE Cooperativa Sociale Lindbergh
Ore 18.30 - Conclusioni
Ore 19.30 - Aperitivo
a cura di: Centro Antares S.Terenzo di Lerici, CSE “Il Nuovo Volo” Ceparana; Progetto “Verso il Futuro” La Spezia; Associazioni dei familiari

COOPERATIVA SOCIALE LINDBERGH
Via XXIV Maggio n. 351 19125 La Spezia
Tel. 0187422478 - Fax 0187563931 - info@cooperativalindbergh.it