Aggiornamento ordinanze ore 10.30
· Le persone fragili evacuate in via precauzionale possono rientrare presso la propria abitazione
· Riaprono le scuole di ogni ordine e grado e i servizi educativi, pre e post scuola
· Riaprono i centri diurni e socio-occupazionali e gli impianti sportivi
· Sono consentiti gli eventi, manifestazioni e attività sportive, culturali e ricreative
· Resta in vigore il divieto di transito lungo gli argini di fiumi e canali
· Si invitano i cittadini che hanno parcheggiato in luoghi impropri il proprio veicolo di recuperare il mezzo entro 24 ore per non creare ostacoli alla circolazione
Protezione Civile, allerta meteo gialla per criticità idraulica dalla mezzanotte di oggi sabato 15 marzo, alla mezzanotte di domani, domenica 16
Dalla mezzanotte di oggi sabato 15 marzo, alla mezzanotte di domani, domenica 16, è attiva nel territorio del comune di Ravenna l’allerta meteo numero 30, gialla per criticità idraulica. L’allerta è emessa dall’Agenzia regionale di protezione civile e da Arpae Emilia-Romagna.
Si ricorda che fino alla mezzanotte di oggi sabato 15 marzo è in vigore l’allerta numero 29 rossa per criticità idraulica.
Nella giornata di domenica 16 marzo la criticità idraulica nella pianura centro-occidentale e centro-orientale è riferita alla propagazione e al lento esaurimento delle piene nei tratti vallivi dei fiumi Secchia, Reno asta principale ed affluenti destra Reno, generate dalle piogge dei giorni precedenti, con livelli prossimi o superiori alla soglia 2. Non si escludono possibili superamenti della soglia 1 nel settore centro-occidentale e nei bacini romagnoli occidentali nelle prime ore della giornata. Si prevede un livello del mare sottocosta massimo di 0.3 m, con altezza dell'onda massima di 1.2 m nelle prime ore della giornata, in diminuzione.
Si raccomanda di mettere in atto le opportune misure di autoprotezione, fra le quali, in questo caso: prestare particolare attenzione allo stato dei corsi d’acqua ed evitare di accedere ai capanni presenti lungo gli stessi, non accedere agli argini e alle golene; prestare attenzione alle strade eventualmente allagate e non accedere ai sottopassi nel caso li si trovi allagati.
L’allerta completa si può consultare sul portale Allerta meteo Emilia-Romagna (https://allertameteo.regione.
Si ricorda che il Comune di Ravenna si è dotato del servizio di informazione telefonica Alert System, che può essere impiegato per diffondere comunicazioni di protezione civile e di pubblica utilità a tutta la cittadinanza. Si invitano quindi ad iscriversi al servizio coloro che ancora non lo avessero fatto, registrandosi attraverso il modulo presente al link https://registrazione.
Aggiornamento maltempo, ore 15.50 del 14 marzo
A seguito dell’allerta meteo rossa diramata oggi dalla Regione Emilia-Romagna, si informa che il Comune di Ravenna ha disposto per la giornata di domani, sabato 15 marzo, la chiusura dei servizi educativi, delle scuole di ogni ordine e grado compresi i centri di formazione professionale (Ie IeFP), delle Università e delle Istituzioni di alta formazione artistica e musicale, dei centri ricreativi e di aggregazione giovanile, dei centri diurni per anziani e disabili, dei centri socio – occupazionali per disabili, degli impianti sportivi e dei cimiteri aventi sedi nel territorio comunale. Saranno inoltre sospesi i mercati. È infine vietato l’accesso, con effetto immediato fino a tutta la giornata di sabato 15 marzo, alle aree fluviali.
Dalle 12 di oggi, venerdì 14 marzo, alla mezzanotte di domani, sabato 15, è attiva nel territorio del comune di Ravenna l’allerta meteo numero 29, ROSSA per criticità idraulica, fino alla mezzanotte di oggi l’allerta è inoltre gialla per criticità idrogeologica. L’allerta è emessa dall’Agenzia regionale di protezione civile e da Arpae Emilia-Romagna.
Nella giornata di oggi venerdì 14 marzo persistono precipitazioni intense, anche a carattere temporalesco, sulla fascia appenninica centro orientale e sulla pianura centrale della regione, in estensione al settore centro-occidentale nel pomeriggio-sera. Sono previsti innalzamenti dei livelli idrometrici superiori alla soglia 3 sugli affluenti di destra Reno e sui bacini Romagnoli occidentali. Sul settore appenninico centrale e orientale saranno possibili diffusi fenomeni di ruscellamento, accompagnati da significativi innalzamenti dei livelli idrometrici dei rii e torrenti minori con associati fenomeni di erosione spondale, sedimentazione e trasporto solido. Per la giornata di sabato 15 marzo si prevedono precipitazioni moderate a carattere di rovescio sul settore appenninico centro-occidentale nel corso della mattinata e possibilità di temporali sparsi di breve durata nel pomeriggio sulle pianure centro-orientali. Sono previsti superamenti della soglia 3 sui tratti vallivi degli affluenti di destra Reno e dei bacini Romagnoli occidentali. Nei tratti montani dei corsi d'acqua del settore centro-orientale sono previsti livelli idrometrici superiori alla soglia 2, con possibili localizzati superamenti della soglia 3. Nelle aree interessate da nuove precipitazioni potranno verificarsi inoltre ruscellamenti e innalzamenti dei livelli dei torrenti minori.
“Il Centro operativo comunale – dichiara il sindaco facente funzioni Fabio Sbaraglia, prima autorità comunale di Protezione civile – è attivo e sta monitorando e gestendo tutte le criticità in corso.
È assolutamente indispensabile che ciascuno metta in atto tutti i comportamenti utili a tutelare la propria incolumità.
In particolare:
Tutti i cittadini sono invitati a monitorare costantemente il sito e i canali social miei e del Comune e ad ascoltare attentamente eventuali chiamate dallo 0544.485848. È il numero di Alert System, il servizio del Comune di Ravenna che può essere impiegato per diffondere comunicazioni di protezione civile e di pubblica utilità a tutta la cittadinanza; chi non lo avesse ancora fatto è invitato a iscriversi attraverso questo link: https://registrazione.
L’allerta completa si può consultare sul portale Allerta meteo Emilia-Romagna (https://allertameteo.regione.
Allerta meteo in provincia di Ravenna: domani, venerdì 14 marzo, chiusi le scuole di ogni ordine e grado e i centri sportivi nei comuni in allerta rossa, le scuole superiori nei comuni in allerta arancione
A seguito dell’allerta meteo diramata oggi dalla Regione Emilia-Romagna, si informa che per la giornata di domani, venerdì 14 marzo, è stata disposta la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado e dei centri sportivi nei comuni in allerta rossa (Alfonsine, Bagnacavallo, Bagnara di Romagna, Casola Valsenio, Castel Bolognese, Conselice, Cotignola, Fusignano, Lugo, Massa Lombarda, Riolo Terme, Sant'Agata sul Santerno, Solarolo) e la chiusura delle scuole superiori nei comuni in allerta arancione, cioè Ravenna, Faenza e Cervia. La decisione è stata assunta a scopo cautelativo per limitare gli spostamenti nei e dai comuni in allerta rossa. Anche Russi e Brisighella sono in allerta arancione, ma non hanno scuole superiori. Nei comuni in zona arancione, quindi Brisighella, Cervia, Ravenna, Faenza e Russi, nidi, scuole dell’infanzia, elementari e medie sono aperti.
La decisione è stata assunta nel corso di un incontro tra la presidente della Provincia e sindaca di Russi Valentina Palli con gli altri 17 sindaci.