Il Multicentro Ceas del Comune di Ravenna organizza Lunedì 25 Aprile la pedalata della liberazione in collaborazione con le associazioni del territorio in particolare Legambiente, Fiab, Trail Romagna e Uisp Ravenna-Lugo.
La tradizionale pedalata che negli anni passati ha raccolto anche più di 600 iscritti era stata interrotta per via della pandemia. Quest’ anno ritorna anche se con la limitazione di 400 iscritti e con l’obbligo di preiscrizione.
Il ritrovo e la partenza sono dalle ore 10.00 presso il Giardino 9 Novembre 1989, dietro al Conad Galilei di via Newton a Ravenna.
La quota di iscrizione verrà raccolta dal “Comitato Cittadino Antidroga” e la somma verrà devoluta alle famiglie più bisognose.
Il percorso si snoderà in direzione della pineta con arrivo ore 12.00 presso Ca’ Acquara - storica casa pinetale nei pressi dei canali Acquara, Bevano e Bevanella, e sarà assistito da: Polizia Locale, Corpo Volontario Forestale, FIAB, Legambiente, Trail Romagna, UISP.
Sarà inoltre presente un servizio di “riparazione forature” offerto da Cicli Calisti.
All’arrivo i partecipanti saranno accolti da un ristoro. In particolare potranno gustare il famoso “panino con la salsiccia” cucinato e offerto da ATCRa2 e dalle associazioni venatorie.
Lungo il percorso, il corteo affronterà delle brevi pause per rendere omaggio ai cippi dei partigiani tramite la deposizione di corone di fiori.
Per iscrizioni inviare una mail all'indirizzo prenotazioni_ceasra21@comune.ra.it indicando i nominativi dei partecipanti e un riferimento telefonico.
Le preiscrizioni saranno accolte fino al numero massimo di 400 partecipanti ammessi in ordine di arrivo.