Dalla danza aerea allo sci su erba, passando per il bowling e il tiro con l’arco, ma pure per i progetti di pet therapy sviluppati con gli alpaca. Anche quest’anno sono numerose le discipline al centro di “Abilità in azione”, la manifestazione che unisce sportivi con abilità differenti e normodotati in programma domenica 24 settembre, dalle 9.30 alle 17, allo Sport Village di Modena. Il centro di via Cassiani 161 si trasforma per l’occasione in una vera e propria cittadella degli sport con oltre trenta punti in cui praticare le varie attività, tradizionali e paralimpiche.
L’iniziativa è giunta alla settima edizione ed è confermata la formula degli anni passati: nel corso della giornata, aperta a tutti e a ingresso gratuito, i partecipanti possono mettersi alla prova e sperimentare diverse attività sportive, nel segno quindi della socialità, con l’obiettivo di accrescere l’autonomia, migliorare l’integrazione e favorire la salute. L’appuntamento è organizzato dall’associazione di volontariato “Insieme si può” col Comitato italiano paralimpico (Cip – delegazione di Modena) e col patrocinio di Comune di Modena, Unimore, Uisp, Csi, Panathlon Modena, Coni, Azienda Usl Modena, Azienda Ospedaliero Universitaria Modena e Inail.
La manifestazione è stata presentata in una conferenza stampa organizzata oggi, martedì 19 settembre, in Municipio alla presenza dell’assessora comunale allo Sport Grazia Baracchi, del presidente di “Insieme si può” Ferdinando Tripi, del direttore della Medicina dello sport dell’Ausl Gustavo Savino, della delegata provinciale del Cip Felicia Lo Sapio e della docente di Unimore Anna Vittoria Mattioli. Presente anche la presidente provinciale Uisp Vera Tavoni.
Come hanno spiegato gli organizzatori, il programma sportivo negli spazi di via Cassiani, gestiti da Uisp, è intenso sin dal mattino. Alle ore 9.30, infatti, prende il via la “tradizionale” camminata di apertura della festa: quest’anno l’appuntamento sportivo non competitivo, intitolato “Non dimenticarti di chi si dimentica”, rientra nel programma della “Settimana dell’Alzheimer”, la rassegna promossa dall’Ausl con l’obiettivo di sensibilizzare l’intera comunità cittadina sulle necessità e i bisogni delle persone con demenza, contrastando lo stigma che contribuisce all’isolamento e alla mancata richiesta di auto da parte delle famiglie. Nel dettaglio, la camminata si sviluppa in più percorsi a cui partecipano pure i professionisti Ausl del Servizio di Medicina dello Sport (che si occupano della pratica motoria e sportiva nei soggetti fragili o con disabilità) e del Centro Disturbi cognitivi e demenze di Modena.
Sempre alle 9.30 sono in programma l’esecuzione dell’inno nazionale da parte dal coro “Voci e mani bianche” dell’Istituto delle Figlie della provvidenza di Santa Croce di Carpi e l’alzabandiera; a seguire, aprono negli impianti le attività rivolte a tutti, non soltanto le persone con disabilità, che appunto si possono provare: per esempio arrampicata, basket, boxe, bowling, calcio, fitness, equitazione, judo, lotta, hockey, pilates, pattini in linea, sitting volley, sci, scherma, tennis e tiro con l’arco. Cani e alpaca per pet therapy sono presenti sul campo a disposizione di tutti.
Fondamentale è la collaborazione di enti, associazioni e società sportive del territorio, che propongono e forniscono informazioni sulle varie discipline, anche su quelle che non si potranno sperimentare nel corso della giornata, ed è possibile confrontarsi e scambiare esperienze. È confermata infine, come da tradizione, l’attività di ristorazione organizzata da “Insieme si può” assieme all’associazione “Stiolo c’è” per un pranzo conviviale a cui possono partecipare tutte le persone interessate.
Informazioni via mail (insiemesipuoday@gmail.com e modena@comitatoparalimpico.it) e al telefono (348 9023713).
PRESENTE L’ATLETA PARALIMPICO CANNATA
“Abilità in azione”, la manifestazione in programma domenica 24 settembre allo Sport Village, porta in via Cassiani anche un campione paralimpico: Alessandro Cannata, atleta specializzato nelle gare di velocità in pista, recente vincitore dei titoli italiani indoor di 200 e 400 metri nella categoria T11, non vedenti. La presenza di Cannata rientra nel progetto “Allenarsi per il futuro” dell’azienda Bosch, partner dell’appuntamento modenese organizzato dall’associazione di volontariato “Insieme si può”, volto a favorire il passaggio dei giovani dalla scuola al mondo del lavoro, promuovendo la formazione e l’orientamento dei ragazzi grazie pure alle testimonianze di campioni sportivi. Con l’atleta, quindi, è possibile dialogare di diversità e inclusione.
Tra le altre attività in programma, la presentazione del libro “Le magiche antenne di Gregorio” su esperienze di bambini e ragazzi autistici, il progetto su uno spazio per permettere a persone con disabilità di praticare il tiro alle freccette e la “Pedalata inclusiva”. Inoltre, allo Sport Village è possibile ammirare l’auto a guida autonoma realizzata dal Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” di Unimore, nell’ambito di un’esperienza sostenuta anche in questo caso da Bosch. Durante “Abilità in azione”, infine, è possibile fare il punto sull’esperienza del primo anno di corso di laurea magistrale Salute e sport. Il percorso accademico ha l’obiettivo di formare i professionisti dell’esercizio fisico che lavoreranno su disabili e su affetti da patologie croniche non trasmissibili per utilizzare, dove e quando possibile, l’attività motoria e sportiva nella terapia e nella prevenzione e per non far decadere e migliorare le abilità residue.