Comitato Territoriale

Modena

Don Maurizio: 130 persone alla 'prima' del documentario sul missionario

Un successo alla presenza del presidente Bonaccini, del sindaco Zironi e dei vertici Uisp

 

Un successo oltre le aspettative la prima proiezione di “Don Maurizio – Un emiliano in Amazzonia” il documentario realizzato da Alessandro Trebbi e Fabio Liberati e prodotto da Comune di Maranello, Uisp Modena, Uisp Modena Solidarietà e Arci sulla vita e le opere di Don Maurizio Setti, missionario modenese di stanza in Brasile da 25 anni tra Goias e Sao Gabriel da Cachoeira, nella zona nord della foresta al confine con Colombia e Venezuela.

Erano 130 le persone che hanno gremito la Sala Polivalente “Scaramelli” di Maranello, tra cui anche la sorella di don Maurizio, Gabriella, che ha portato il saluto della famiglia. Stefano Bonaccini, presidente della Regione Emilia-Romagna, non ha voluto mancare all’evento, reso possibile dal finanziamento della Consulta degli Emiliano-Romagnoli nel mondo: «Promuovere la cooperazione internazionale è nel dna della nostra terra – ha raccontato Bonaccini, parlando della missione di don Maurizio e dei progetti solidali Uisp in Brasile – e sono tante le associazioni, le istituzioni e le persone che si prodigano per aiutare chi ha più bisogno. La storia di don Maurizio raccontata in questo documentario è davvero straordinaria». Sono poi intervenuti anche il sindaco di Maranello, Luigi Zironi, la vice-sindaca di Maranello Mariaelena Mililli, che ha fatto parte della spedizione in Brasile per raccogliere la testimonianza del parroco e che ha ribadito come «il progetto su don Maurizio non si fermerà qui, attueremo altre iniziative solidali», accompagnati dai vertici Uisp Modena, con la presidente Vera Tavoni «orgogliosa del lavoro svolto e di ciò che significa per noi la cooperazione» e col presidente di Uisp Modena Solidarietà Paolo Belluzzi che ha raccontato dei progetti Uisp in Amazzonia e a Rio de Janeiro. Presente in sala anche il Deputato Stefano Vaccari. La giornata si è conclusa con un pranzo solidale di raccolta fondi realizzato grazie all’aiuto di In Pasta aps, associazione di Medolla specializzata in preparazioni di pasta fatta in casa e dolci.

Il documentario ora è pubblico su MigrEr, il sito-museo della Consulta Emiliano-Romagnoli nel Mondo A QUESTO LINK