Il numero 47 di Uispress è online. In questo numero il Consiglio nazionale del Coni; il calendario delle manifestazioni Uisp 2022; il progetto Differenze nelle scuole; il webinar Uisp sui centri estivi multisport 2022; il programma dei corsi di formazione e molto altro.
Consiglio nazionale del Coni, Tiziano Pesce: "Ecco perchè bisogna sostenere lo sport sociale. Da subito"
Si è tenuto il 16 dicembre, a Roma, il 286° Consiglio Nazionale del CONI. La riunione è stata aperta dalle comunicazioni del presidente Giovanni Malagò. Nel corso degli interventi ha preso la parola Tiziano Pesce, presidente nazionale Uisp: “Queste ultime settimane sono purtroppo contraddistinte da una dura recrudescenza della pandemia, una situazione che si ripercuote in modo massiccio sull’ambito dello sport, con associazioni e società sportive di base che, insieme a noi, continuano a lanciare grida di allarme". Tra le decisioni assunte dal Consiglio nazionale Coni, la delibera riguardo il mantenimento dell’iscrizione e dei relativi rapporti di affiliazione delle associazioni e società sportive dilettantistiche, iscritte al Registro Nazionale del Coni al 31 dicembre 2021
Manifestazioni nazionali Uisp 2022: ecco il calendario del prossimo anno, nel segno di sport e solidarietà
Dopo due anni di sospensione dovuti all’emergenza sanitaria causata dal Coronavirus, da febbraio 2022 ripartiranno i tradizionali appuntamenti del calendario nazionale Uisp, che ogni anno mettono in moto decine di migliaia di persone in tutta Italia, dai bambini agli anziani, promuovendo il benessere nelle nostre comunità. “Le nostre manifestazioni sono ancora più importanti quest’anno perché rappresentano un momento di speranza e ripartenza, un nuovo inizio", afferma Marco Ceccantini, responsabile manifestazioni nazionali Uisp. Diversi gli appuntamenti in programma: Giocagin, il 12 e il 13 febbraio; Vivicittà, il 3 aprile; Bicincittà, il 15 maggio; Move Week, dal 23 al 29 maggio; Summerbasket, tra giugno e luglio. "Ci attendono in estate le Finali dei campionati nazionali dei diversi Settori di Attività Uisp, mentre ci accompagnano lungo tutto l’anno le iniziative raccolte nell’Almanacco antirazzista Uisp, appuntamenti locali che tengono sempre viva la fiammella della lotta al razzismo attraverso lo sport”, conclude Ceccantini
"Un alunno/a omofobo va accolto o integrato?" Conoscere e valorizzare le "Differenze"
Il progetto "Differenze - Laboratori sperimentali di educazione di genere nelle scuole medie superiori per contrastare la violenza sulle donne" è entrato nel vivo con i percorsi formativi e informativi e con i laboratori sportivi e corporei inseriti nel Piano triennale dell’offerta formativa delle scuole. Nel mese di ottobre si sono svolte le conferenze stampa di presentazione del progetto in diverse città italiane tra cui Cremona, Cassano Ionio, Martina Franca, Melfi, Lanusei, Pisa, Melfi. Il 13 dicembre si è svolta la presentazione a Trento, alla presenza degli ospiti del Centro antiviolenza di Trento della rete D.i.Re-Donne in rete contro la violenza. Nei prossimi giorni, ci sarà il primo incontro con i ragazzi e le ragazze del Liceo da Vinci, per accompagnarli verso un'accettazione più ampia della diversità. GUARDA IL SERVIZIO DI TRENTINO TV
I ragazzi e le ragazze attraverso laboratori di movimento corporeo, progetti sulla comunicazione, attività di “role playing" riflettono insieme sulle sfaccettature della diversità, stimolando il dialogo, l'empatia e la comprensione
Centri estivi multisport, luogo di ascolto e accoglienza del bambino: l'Uisp prepara la prossima stagione
“Estate 2021: come stanno i bambini?”. Era questo il titolo del webinar con cui l’Uisp si preparava, lo scorso giugno, all’avvio dei Centri estivi multisport 2021. La domanda è stata riproposta nel webinar dallo stesso titolo che si è tenuto lo scorso lunedì 13 dicembre, con la partecipazione di 80 comitati territoriali, dedicato all'analisi e al commento dei dati disponibili sulle attività trascorse, in vista della prossima estate. "Il Covid ci ha lasciato un'eredità negativa anche dal punto di vista psicologico. Troviamo bambini che hanno disturbi del comportamento, disturbi della condotta, difficoltà nel distacco. Il monitoraggio aiuta ad individuare criticità e punti di forza, per mettere in atto strategie comuni”, ha detto Loredana Barra, responsabile Politiche educative e inclusione Uisp. Sono intervenuti anche Tiziano Pesce, presidente nazionale Uisp; Patrizia Alfano, vicepresidente e responsabile del Dipartimento formazione e ricerca; Patrizia Minocchi, direttrice SE Sport Europa - Marketing Uisp. Insieme a loro sono state presentate esperienze dal territorio, con Alessandro De Paolis, direttore dell'impianto Fulvio Bernardini dell'Uisp Roma e Martina De Felice, presidente Uisp Macerata
Ecco il calendario dei prossimi appuntamenti con i corsi di formazione Uisp
Proseguono i corsi di formazione Uisp organizzati dai Comitati regionali e territoriali e dai Settori di attività nazionali. I percorsi formativi proseguono su un doppio binario: in presenza e in videoconferenza, a seconda delle necessità didattiche e in ottemperanza a tutte le direttive in tema di prevenzione del contagio da Coronavirus. L’Uisp ha messo a punto e avviato un programma di formazione in videoconferenza per le materie teoriche, per proseguire sulla strada di corsi di qualità sia per le Unità didattiche di base, sia per i moduli formativi delle attività. Sono circa 150 le qualifiche nazionali che l'Uisp rilascia a tecnici, giudici, operatori, istruttori, insegnanti, maestri, riferite alle 180 discipline organizzate in tutta Italia, a cui si aggiungono i corsi per dirigenti
GUARDA IL VIDEO CHE LANCIA I CORSI DI FORMAZIONE
Pacchetto Neve: nuova copertura assicurativa per gli sciatori
L'Uisp ha predisposto con Marsh, broker assicurativo, un Pacchetto integrativo con garanzia RCT. Dal 1 gennaio 2022, ogni sciatore dovrà possedere una assicurazione che copra la propria responsabilità per danni o infortuni causati a terzi. La illustra T. Dorati, Segretario Generale Uisp
Politiche per la disabilità, l'inclusione passa per lo sport
La Conferenza nazionale sulla disabilità, il 13 dicembre, ha sottolineato l'importanza dello sport per la piena partecipazione alla vita sociale delle persone con disabilità, ribadendo la necessità di favorire l’inclusione nello sport a partire dai livelli territoriali e amatoriali. Parla Loredana Barra
Una nuova squadra scende in campo contro le discriminazioni
Le sentinelle dell'Osservatorio contro le discriminazioni nello sport di Unar, Uisp e Lunaria, entreranno in azione a gennaio. Il programma pilota coinvolge 10 Comitati Territoriali nel monitoraggio di episodi discriminatori e di violenza nello sport di base. Parla Daniela Conti
Corri per il Verde, tutte le emozioni della 50esima edizione
Il 12 dicembre si è conclusa l'edizione 2021 della manifestazione targata Uisp Roma che ha attraversato la Riserva Naturale della Valle dell'Aniene, il Parco di Tor Tre Teste, l'Oasi del Bosco di Palo a Ladispoli e il Parco della Caffarella. IL VIDEO RACCONTO DELLA QUARTA TAPPA
Partire dalla cultura per salvare il mondo della danza
In un discorso alla Camera, Roberto Bolle ha ricordato che la danza è un patrimonio culturale da proteggere, facendo il punto sulle difficoltà del settore, sperimentate dal mondo Uisp. "Città in Danza Uisp", a luglio, è stata occasione di riflessione sulle problematiche della disciplina
Umberto Capozucco è il nuovo presidente dell’Uisp Abruzzo-Molise
Il Consiglio Regionale dell'Uisp Abruzzo-Molise ha eletto nuovo presidente Umberto Capozucco, storico dirigente abruzzese. "Il mio percorso con l’Uisp è lungo. Una continua crescita personale per valorizzare al massimo la funzione sociale dello sport”, dice Capozucco
#catturalosport: anche l'Uisp Piemonte per "Sport in backstage"
A Torino, fino al 7 gennaio, sarà esposta “Sport in backstage”, raccolta fotografica di Stefano Tallia: esperienze sportive, lavorative e di viaggio. Contestualmente alla mostra, l'Uisp Piemonte ha lanciato il contest fotografico "Cattura l’emozione dello sport per Tutt@". Parla Patrizia Alfano
Regime Iva nel Decreto fiscale: "Colpiti terzo settore e solidarietà”
Il Decreto fiscale prevede che le attività svolte da enti non profit, saranno sottoposte al regime IVA dal 1 gennaio 2022. "Ci auguriamo che la Legge di bilancio, ora in discussione, ripari a questo errore" denuncia Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum nazionale del terzo settore
MovieMenti: i ciak dello sport sociale e per tutti Uisp
Ciak, azione! Sette giorni di sport, raccontati dai media ma non solo. Lo sport sociale e per tutti Uisp trova nel web il canale per raccontarsi. Emozioni, volti e attività dello sport sociale del territorio nel web riescono a ritrovare la possibilità di esprimersi e raccontarsi
Comunicazione Uisp: le 10 news più lette degli ultimi sette giorni
Nel corso di questi giorni in primo piano la seconda edizione dei webinar “Benessere del Cavallo”; l'Uisp verso i Centri estivi multisport; la Giornata internazionale dei diritti umani; i prossimi appuntamenti con i corsi di formazione; la ricerca Nomisma sul benessere psicofisico e molto altro