Il numero 24 di Uispress è online. In questo numero: al via lo SportPerTutti Fest con il Nuoto e il Basket; sport e rigenerazione urbana con Sport Civico; Pallucchi e Pesce evidenziano le criticità del nuovo decreto legge in tema di lavoro sportivo; al via i Campionati giovanili di tennis Uisp; il nuovo numero di PagineUisp; mercoledì 19 giugno nuova consulenza on line di Sport Point e molto altro
Sportpertutti Fest 2024: con oltre 30mila atleti, le Finali nazionali Uisp invadono la Riviera Romagnola
Sportpertutti Fest, al via venerdì 14 giugno, sarà un’occasione unica per conoscere da vicino i protagonisti delle Finali nazionali Uisp e per approfondire alcuni aspetti dello sport sociale e per tutti, come l’impegno contro la violenza sulle donne e il valore inclusivo dello sport.
“Il popolo dello sportpertutti colorerà la Riviera Romagnola tra giugno e luglio – ha detto il presidente nazionale Uisp Tiziano Pesce nel corso della presentazione nazionale che si è tenuta giovedì 13 giugno - saranno infatti 32.500 i partecipanti allo “Sportpertutti Fest 2024” per una girandola di eventi e workshop in occasione di alcune delle maggiori Finali e Rassegne nazionali dei Campionati Uisp, con nuoto, pallavolo, pallacanestro, calcio”.
“Un numero record di partecipanti che testimonia l’impatto positivo dello sportpertutti sul turismo e sull’economia del territorio in nome della salute, dello sviluppo sostenibile e del valore sociale dello sport”, ha detto Simone Imola, assessore allo sport del Comune di Riccione.
GUARDA IL VIDEO DELLA CONFERENZA STAMPA
Il Nuoto Uisp porta a Riccione oltre tremila giovani, lo Sportpertutti Fest entra nel vivo
A Riccione sta arrivando la grande invasione dei giovani nuotatori e nuotatrici Uisp: infatti, venerdì 14 giugno prende il via il Campionato nazionale giovanile di Nuoto Uisp, che andrà avanti fino a domenica 16 giugno.
“Siamo contenti di essere parte dello Sportpertutti Fest - dice Marco Raspa, responsabile Nuoto Uisp - l’anno scorso avevamo vissuto già una bella esperienza ed è bello tornare qui e condividere delle giornate di sport e amicizia”.
Protagonisti del fine settimana saranno bambini e ragazzi dagli 8 ai 20 anni: 4000 iscritti e 98 società iscritte provenienti da tutta Italia
Pallacanestro Uisp: fino al 16 giugno tutti protagonisti alle finali maschili/femminili e del basket in carrozzina
Le finali e le rassegne nazionali della Pallacanestro Uisp si tengono da giovedì 13 a domenica 16 giugno sulla Riviera Romagnola e saranno tra le protagoniste dello Sportpertutti Fest 2024, il contenitore nazionale Uisp che comprende le finali dei Settori di attività Uisp delle Ginnastiche, della Pallavolo, del Calcio e del Nuoto.
“Quest’anno la grafica della nostra maglietta è tutto un programma - racconta Andrea Dreini, responsabile Pallacanestro Uisp - la parola chiave è madness, pazzia: abbiamo messo in piedi una bella pazzia di sportpertutti, con tre location, più di 100 squadre ed oltre 200 partite, coordinate da cento persone di staff.
L’impianto EuroCamp di Cesenatico sarà il teatro delle Finali del campionato nazionale di basket in carrozzina Uisp, con otto squadre a contendersi il titolo
Rigenerazione urbana e sport: come ripensare l'ecosistema delle città. L'evento finale di Sport Civico
"Lo sport sociale e per tutti aiuta a ripensare l’ecosistema sport e rende le democrazie piu forti, perchè avvicina cittadini e pubbliche amministrazioni”: questo è il pensiero del danese Mogens Kirkeby, vicepresidente del Comitato consultivo sullo Sport del Consiglio d’Europa e presidente Isca, associazione internazionale di sportpertutti.
Intervenuto a Roma, in occasione del convegno internazionale su rigenerazione urbana e sport, organizzato dall'Uisp per presentare i risultati del progetto "Sport Civico", Kirkeby ha aggiunto: ”Il diritto a muoversi è un diritto umano”.
Concetto ripreso da Tiziano Pesce, presidente nazionale Uisp: "L’Agenda europea 2030 per lo sviluppo sostenibile è la bussola che deve orientare la nostra visione. La transizione sportiva si pone l’obiettivo di emancipare lo sport e trasformarlo in vero diritto, così come sancito nell’articolo 33 della Costituzione”.
GUARDA LA GALLERIA FOTOGRAFICA
Reti sociali, territorio, istituzioni e scuole: gli ingredienti del successo di Sport Civico. Parla Mauro Rozzi
Martedì 11 giugno si è svolto a Roma il convegno internazionale sulla rigenerazione urbana e lo sport organizzato dall’Uisp, al fine di presentare i risultati del progetto “Sport civico: mainstreaming di sport nei processi di pianificazione e di generazione urbana”, sostenuto dal Dipartimento per lo sport.
Mauro Rozzi, membro del comitato scientifico del progetto, nel suo intervento, ha messo in luce gli obiettivi del progetto e i risultati raggiunti nelle sette realtà urbane coinvolte.
La promozione di interventi basati sul mainstreaming di sport nella rigenerazione urbana e la valorizzazione dello sport come catalizzatore della transizione urbana, sono stati il cuore del progetto, ha detto Rozzi, “in una strategia di lungo termine, di confronto con gli attori della pubblica amministrazione per l'attuazione dei programmi Uisp”
CLICCA QUI PER SCARICARE LA PRESENTAZIONE DI MAURO ROZZI
Rigenerazione urbana e corpo umano: l'attività fisica è un indicatore per città migliori. Parla Elena Dorato
Arriva su Spotify la settima puntata del podcast Uisp nazionale “Sportpertutti, non basta dirlo”, sul significato dello sport per tutti oggi, sul suo ruolo sociale dal punto di vista urbanistico: strade, piazze e comunità, come ricostruire un rapport a misura di essere umano? Lo sportpertutti diventa indicatore di benessere, salute e socialità per immaginare nuovi modelli di città. Ce ne parla Elena Dorato, architetta e urbanista dell'Università di Ferrara, nonchè referente scientifica del progetto Sport Civico, promosso dall'Uisp in sette città italiane, da Torino a Taranto e sostenuto dal Dipartimento per lo sport. La professoressa Elena Dorato è intervenuta in occasione dell'evento di chiusura del progetto "Sport Civico", che si è tenuto marted' 11 giugno a Roma.
ASCOLTA L'EPISODIO 6 DEL PODCAST "SPORTPERTUTTI, NON BASTA DIRLO". PARLA ELENA DORATO
Criticità nel nuovo Decreto su rimborsi a volontari sportivi. I commenti di Pallucchi, Forum e Pesce, Uisp
"Con il nuovo decreto in materia di sport, che ha da poco iniziato l’iter di conversione alla Camera, si rischia l’arretramento sul piano dell’armonizzazione, faticosamente raggiunta dopo anni, tra riforma del Terzo settore e riforma dello sport, in particolare laddove si prevedono rimborsi forfettari per i volontari sportivi, fino a un limite di 400 euro mensili”. Lo dichiara Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Terzo Settore.
“Bene l’attenzione posta dal Forum del Terzo settore su un tema così delicato che avevamo avuto modo di segnalare – commenta Tiziano Pesce, presidente nazionale Uisp e componente dell’Esecutivo del Forum – in tutta la sua portata critica, appena letto il decreto legge 71/2024 pubblicato sulla Gazzetta ufficiale. Abbiamo condiviso gli approfondimenti e queste posizioni anche all’interno della Consulta Sport e Benessere del Forum. Siamo ora certi che non mancheranno le attenzioni e i conseguenti riscontri positivi da parte dell’autorità di Governo in materia di sport e del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali"
On line Pagine Uisp numero 6 del 2024, newsletter di consulenze, marketing e opportunità per i soci Uisp
È on line il numero 6 di PagineUisp del 2024, la newsletter mensile dell’Uisp rivolta alle associazioni e società sportive del territorio, ai dirigenti e volontari dello sportpertutti Uisp. Come ogni mese una rassegna delle novità in ambito fiscale, legale e di convenzioni promosse dall’Uisp.
In questo numero le Politiche di safeguarding nell'Uisp approfondite nella consulenza on line di Sport Point; il nuovo decreto legge con “Disposizioni urgenti in materia di sport”; il prossimo appuntamento con FQTS per il webinar dal titolo "L’Europa vicina e partecipata, nella dimensione democratica dell’amministrazione condivisa" e molto altro
Il tennis Uisp sull'isola di Albarella (Ro) dal 15 al 22 giugno, per i Campionati giovanili
Sabato 15 giugno iniziano i Campionati giovanili Uisp di tennis, che si svolgeranno sull'Isola di Albarella (Ro) fino a sabato 22 giugno.
Alessandro Barba, responsabile nazionale Tennis Uisp, si dichiara molto soddisfatto della partecipazione e dell'organizzazione dell'iniziativa: "Questo appuntamento rappresenta un passo in avanti importante per noi - afferma Barba - accoglieremo circa 150 ragazzi e ragazze, delle fasce d’età dall'under 9 agli under 18. Partiranno da tutta l’Italia per arrivare nella piccola isola veneta e goersi una settimana di sport e un'esperienza di crescita a socialità. Mi fa piacere ringraziare in particolare Dunlop, nostro partner nell'organizzazione degli eventi nazionali"
Mercoledì 19 giugno nuovo appuntamento con le consulenze on line gratuite di Sport Point
Proseguono gli incontri gratuiti on line di consulenza e aggiornamento con il progetto nazionale Sport Point. Il prossimo appuntamento, sulla piattaforma Zoom Uisp, è in programma per mercoledì 19 giugno, dalle ore 18.00 alle 20.00. Tema dell’incontro sarà "I centri estivi".
I centri estivi sono un servizio fondamentale per le famiglie ed una magnifica opportunità per i più giovani per avvicinarsi allo sport o per continuare a praticarlo. L'organizzazione però richiede di monitorare tanti aspetti: proviamo a fare una check list. Relatrice dell'incontro sarà la dott.ssa Francesca Colecchia.
PER ISCRIVERTI ALL'INCONTRO DI MERCOLEDI' 19 GIUGNO CLICCA QUI
Uisp sulla Rai con Vivicittà-Porte aperte a Firenze. L'8 giugno la corsa nella casa circondariale Mario Gozzini
Sabato 8 giugno si è svolta Vivicittà-Porte Aperte nella Casa circondariale Mario Gozzini di Firenze, organizzata dal Comitato Uisp e con la partecipazione degli atleti delle società podistiche cittadine affiliate. I cancelli si sono aperti per la corsa all’interno delle mura della struttura e i podisti delle società fiorentine hanno corso insieme ai detenuti su un anello di circa un chilometro per un totale di circa 4 km di tracciato.
Un momento sportivo e sociale di altissimo valore, raccontato anche dalla TgR Rai Toscana che, con Maria Serena Wiedenstritt ha seguito la manifestazione, realizzando un servizio in cui sono intervenuti il presidente Uisp Firenze, Marco Ceccantini, e Andrea Zema, agente della polizia penitenziaria.
GUARDA IL SERVIZIO DELLA TGR RAI TOSCANA
Gli appuntamenti con la formazione Uisp su tutto il territorio. Ecco il calendario aggiornato
Proseguono i corsi di formazione Uisp organizzati dai Comitati regionali e territoriali e dai Settori di attività nazionali. I percorsi formativi procedono su un doppio binario: in presenza e in videoconferenza, a seconda delle necessità didattiche. L’Uisp ha sempre messo al primo posto la qualità della formazione e la capacità di innovare la sua proposta anche dal punto di vista tecnologico.
Sono circa 150 le qualifiche nazionali che l'Uisp rilascia a tecnici, giudici, operatori, istruttori, insegnanti, maestri, riferite alle 180 discipline organizzate in tutta Italia, a cui si aggiungono i corsi per dirigenti. Ogni percorso formativo, oltre agli aspetti specifici delle discipline e delle qualifiche richieste, prevede materie di studio finalizzate al benessere, al gioco, al divertimento, ma anche all’educazione, all’inclusione, alla valorizzazione e cura dell’ambiente
Il tuo 5x1000 della dichiarazione Irpef all’Uisp per i diritti e la coesione
Come tutti gli anni siamo chiamati a scegliere a chi destinare il 5 per mille. Donare attraverso questo strumento significa dare concretezza al principio di sussidiarietà orizzontale in modo volontario e consapevole.
L'Uisp, come ente che opera nell'ambito del non profit della promozione sportiva e sociale può beneficiare di questo tipo di sostegno.
Basta mettere la propria firma nel riquadro "Sostegno del volontariato e delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale..." ed indicare il codice fiscale dell’Uisp: 97029170582
Attraverso lo sport, importante fattore di promozione dello sviluppo sostenibile, l'Uisp continuerà a promuovere e valorizzare gli aspetti sociali, economici ed ambientali come l'associazione delle "attività sostenibili" per migliorare il mondo, il nostro Paese e la società nella quale viviamo continuando a tenere saldi gli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite
MovieMenti: i ciak dello sport sociale e per tutti Uisp. I video e i servizi radio/tv che raccontano l'associazione
Ciak, azione! Sette giorni di sport, raccontati dai media ma non solo. Lo sport sociale e per tutti Uisp trova nel web il canale per raccontarsi. Emozioni, volti e attività dello sport sociale del territorio nel web riescono a ritrovare la possibilità di esprimersi e raccontarsi.
Video in diretta o trasmissioni tv, servizi giornalistici o brevi video di foto per raccontare il valore dello sport per tutti. Ogni settimana selezioniamo i video intercettati sui social, sentiti in radio o visti in tv
Sport sociale e per tutti: gli articoli Uisp nazionale più letti dell'ultima settimana
Nel corso di questi giorni in primo piano: il Campionato nazionale Uisp di nuoto artistico; decreto legge 71/2024, nuova mini riforma per lo sport; Politiche di safeguarding: il ruolo dell'Uisp; il ritorno di Balon Mundial con il suo calcio inclusivo e multiculturale; Uisp Sportpertutti Fest a Cesenatico con le Ginnastiche