.
Oggi l’Uisp spegnerà la luce per 5 minuti, dalle 18 alle 18.05: saranno coinvolti circa mille impianti sportivi in tutta Italia, 15.700 società sportive e i 167 Comitati territoriali dell’associazione. Tutto ciò produrrà un risparmio stimato di 11.000 Kwh, l’equivalente dell’energia necessaria per l’illuminazione di un’impianto come lo stadio Olimpico di Roma per 180 minuti, ovvero due partite di calcio in notturna.
2 aprile 2009
2° Conferenza Internazionale sul Turismo Sostenibile Sostenibilità, competitività e identità nelle destinazioni turistiche Palazzo dei Congressi - via Virgilio, 17, Riccione (RN) dal 27/11/2008 al 29/11/2008
2 aprile 2009
15 febbraio 2008 Per il 4° anno consecutivo l'UISP partecipa a M'ILLUMINO DI MENO", la giornata internazionale del risparmio energetico, promossa in Italia da Caterpillar, spegnendo le luci dalle 18.00 alle 18.05.
1 aprile 2009
Roma, 15 gennaio Dando seguito alla proposta avanzata nel corso del Workshop di Luglio dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, l'ISSI (Istituto Sviluppo Sostenibile Italia) organizza quattro giornate formative destinate agli operatori e ai ricercatori per l'ambiente e lo sviluppo sostenibile.
1 aprile 2009
Parigi, 8 gennaio 2008 L'Uisp ha siglato per l'Italia l'accordo con ISCA per un metodo unico di lavoro su sport e ambiente. A marzo il via, dopo la ratifica dell'Esecutivo di ISCA.
1 aprile 2009
Roma, 19 ottobre 2007 Nell'ambito dei lavori dell'Assemblea nazionale Uisp di metà mandato è stato organizzato un workshop su sport e ambiente, intitolato "Sportpertutti: buone pratiche per uno sviluppo sostenibile".
1 aprile 2009
Asinara (SS), 26 luglio 2007 Nell'ambito del seminario nazionale per dirigenti Uisp svoltosi a fine luglio all'Asinaria, il settore ambiente dell'Uisp ha organizzato un incontro sullo sport in ambiente, parchi e riserve naturali. L'uomo è parte dell'ambiente ed è suo interesse difenderlo e rispettarlo anche attraverso le attività sportive.
1 aprile 2009
Firenze, 22 e 23 giugno 2007 Il primo seminario nazionale del settore Ambiente e Sostenibilità: l'Uisp si dimostra propositiva. Per il futuro protocolli di intesa e nuovi studi sull'impatto ambientale.
1 aprile 2009
L'edizione 2007 di Vivicittà ha una forte caratterizzazione ambientale, ma soprattutto in 9 città si avvia la sperimentazione dell'analisi ambientale, mettendo in atto azioni per ridurre gli impatti ambientali prodotti e per diffondere la cultura dello sviluppo sostenibile.
1 aprile 2009
Progetto finanziato dalla Lotteria europea 2000 “L’albero della fortuna” negli anni 2003/2004. UISP e WWF hanno realizzato una serie di progetti finalizzati alla difesa dell’ambiente naturale. In particolare, l'UISP con VIA DEL PARCO ha promosso in alcuni parchi nazionali e regionali proposte di attività sportive per tutte le età, pensate come opportunità per conoscere, vivere e rispettare le aree protette.
1 aprile 2009