Comitato Regionale

Veneto

Ciclismo

nuova convenzione FCI UISP e ACSI 2018

La nota della FCI e un piccolo approfondimento della nuova Convernzione.

BIKE CARD

In data 28/01/2018 la FCI ci ha comunicato che gli enti di Promozione sportiva EPS che hanno riconosciuto la convenzione inizialmente sottoscritta con FCI ACSI e UISP ora si sono allargati a: LIBERTAS, CSAIN, ASI, US ACLI, CSEN, CSI.

------------------------------------

PUBBLICHIAMO L'ACCORDO PRINCIPALE E TUTTE I COMUNICATI SEGUENTI SULLA BIKE CARD

Presentiamo il testo dell’accordo tra Federciclismo, Uisp e Acsi che “prevede la reciprocità di partecipazione alle manifestazioni ai propri tesserati, oltre ad altri contenuti innovativi”.

“Siamo molto soddisfatti di questo accordo in quanto si riconosce il valore e l’impegno delle società sportive del ciclismo Uisp – dice Davide Ceccaroni, responsabile nazionale della Struttura di attività Uisp ciclismo – si sancisce che i più accreditati organizzatori di attività su due ruote nel nostro Paese, insieme alla Federciclismo, sono Uisp e Acsi. Un attestato di affidabilità organizzativa e di attenzione ai temi della sicurezza che l’Uisp ha ottenuto grazie all’impegno dei dirigenti, dei volontari e dei praticanti delle società sportive ciclistiche presenti su tutto il territorio nazionale. A loro va il nostro sincero ringraziamento”.

Pubblichiamo il testo integrale dell’accordo, pubblicato venerdì 22 dicembre sul sito ufficiale della FCI www.federciclismo.it (Comunicato di Segreteria Generale n. 25 del 22/12/2017):

"Successivamente al comunicato apparso sul sito FCI in data 21 novembre 2017, relativo alla Convenzione FCI/EPS, e conseguentemente all’ulteriore analisi della reale situazione del ciclismo amatoriale attuale, anche con riferimento al rispetto dei principi della convenzione stessa, i rappresentanti della FCI e degli Enti di promozione sportiva: ACSI e UISP concordemente hanno ritenuto di procedere a breve termine (con decorrenza 1° gennaio 2018 e per la durata di anni tre) alla sottoscrizione di una nuova convenzione che prevede la reciprocità di partecipazione alle manifestazioni ai propri tesserati, oltre ad altri contenuti innovativi.

Per quanto riguarda gli atleti tesserati con gli altri EPS, la FCI, ACSI e UISP offrono a tutti la medesima opportunità di sottoscrivere una convenzione e di offrire la reciprocità ai rispettivi associati alle seguenti condizioni:

  • Acquisto da parte di ogni singolo atleta, tramite il proprio Ente, di una Bike Card del costo di euro 20/25,00 che garantirà agli atleti tesserati la possibilità di partecipare a tutti gli eventi organizzati.
  • Apertura delle loro manifestazioni ai tesserati FCI, ACSI, UISP.

La Bike Card non fornirà alcun servizio assicurativo e dovrà essere obbligatoriamente presentata alle manifestazioni con la tessera del relativo EPS; le garanzie assicurative per gli infortuni e la responsabilità civile resteranno a carico dell’Ente che ha tesserato l’atleta soggetto o responsabile del sinistro.

Gli atleti sprovvisti della Bike Card non saranno ammessi agli eventi organizzati da FCI, ACSI e UISP.

L’attività UCI – per effetto della convenzione sottoscritta con FCI – verrà garantita solo ai tesserati ACSI e UISP – se qualificati.

Rimane fermo l’intendimento di creare un database unico dei tesserati e di uniformare gli Organi di Giustizia e le relative sanzioni.

Le modalità di attivazione e di acquisto della bike card verranno rese note a breve.

 in aggiunta:

 - Comunicato del 29 Gennaio 2018

Si comunica che, a causa del tempo necessario a completare l'attivazione della BIKE CARD con l'elaborazione di un software dedicato e l'emissione delle stesse card, la FCI proroga la validità delle Convenzioni 2017 per tutti gli Enti di Promozione Sportiva convenzionati, fino al 28 febbraio 2018.

Fino alla data indicata rimane pertanto in essere la reciprocità di partecipazione alle manifestazioni prevista dalle Convenzioni 2017.

FCI/EPS partecipazione gare

- Comunicato N. 14 del 29 dicembre 2017

In attesa della predisposizione delle Bike Card e della stipula delle relative convenzioni la Federazione, di concerto con gli Enti ACSI e UISP, consentirà agli atleti tesserati con altri Enti per il 2018 la libera partecipazione alle proprie gare per il solo mese di Gennaio 2018.

Il Settore Amatoriale e Ciclosportivo Nazionale

- Comunicato FCI del 04/01/2018

Raggiunto accordo di reciprocità tra Libertas, UISP FCI ed ACSI 

L’accordo proposto dalla FCI e condiviso con gli altri due Enti, ACSI ed UISP accolto da Libertas

Mentre è in vigore la proroga prevista per il mese di gennaio 2018, altri enti, rimasti fuori dalla prima convocazione, si adoperano per soddisfare i loro soci e garantire loro la partecipazione alla maggior parte degli eventi ciclistici d'Italia.

L'accordo realizzato prevede il conferimento delle BIKE CARD ai tesserati LIBERTAS che, quindi, potranno partecipare a tutte le manifestazioni organizzate dalla Federazione e dai due Enti in convenzione.

L’ Ente LIBERTAS inoltre ha dimostrato di possedere i seguenti requisiti:

  • la congruità delle coperture assicurative garantite ai propri tesserati;
  • l’applicazione e l’attenzione, nel corso della passata stagione, alle normative ed ai regolamenti previsti per lo svolgimento in sicurezza delle manifestazioni ciclistiche.

La Libertas si è dichiarata disponibile ad aprire un tavolo per offrire la propria collaborazione con le strutture Federali territoriali per favorire lo svolgimento dell’attività giovanile.

Come da comunicato FCI del 04/01/2018

 - Comunicato FCI  del 11/01/2018

Riconosciuta la reciprocità anche allo CSAIN Per la prossima settimana è previsto un incontro con il C.S.I

La questione tiene banco da quache tempo con continui aggiornamenti.

Vi informiamo, come da comunicato FCI odierno (11/01/2018 h.18.40) che nel mese di novembre si era concluso un preaccordo per il rinnovo della Convenzione tra F.C.I e gli Enti: ACSI-CSAIN-CSI-UISP, accordo condizionato alla verifica dell’ applicazione delle clausole previste e contenute nel precedente accordo stipulato per la stagione 2017.

Lo scorso martedì FCI ha ricevuto dallo CSAIN la documentazione e verificato il rispetto delle normative previste dalla convenzione, quindi viene riconosciuta ai tesserati di quest’Ente la reciprocità della partecipazione alle manifestazioni organizzate dalla Federazione e dagli Enti firmatari.

Per la prossima settimana è previsto un incontro con il C.S.I. per approfondire la mancata applicazione sul territorio, nel corso del 2017, e già palesata in sede di rinnovo del tesseramento per il 2018, di un elemento qualificante previsto dalla convenzione.

- Comunicato FCI del 12/01/2018

Anche L’ASI aderisce alla convenzione con Bike Card

Come da comunicazione FCI del 12/01/2018

Si informa che anche l’ASI ha comunicato il proprio accordo a stilare la Convenzione con la FCI con la Bike Card che garantirà la reciprocità di partecipazione dei tesserati ASI alle manifestazioni FCI-ACSI-CSAIN-UISP.

Nella prossima settimana sono previsti incontri della FCI con altri Enti che hanno manifestato l’intenzione di aderire alla Bike Card. 

 

Per approfondire...

 

Com’è nato questo accordo a tre ?

L’accordo nasce da considerazioni che hanno svolto al proprio interno i tre enti attori della convenzione (FCI-UISP-ACSI).

Per quanto riguarda UISP Ciclismo, vi è stato un passaggio formale in data 17/12/2018 in sede di direttivo, con la partecipazione del presidente nazionale Vincenzo Manco, alla presenza dei comitati regionali UISP ciclismo.

In quel contesto è emersa la richiesta e la volontà dei dirigenti di andare verso la realizzazione di una convenzione che valorizzasse la nostra associazione sul piano dell’impegno per la qualità delle manifestazioni realizzate e delle proprie associazioni affiliate.

In considerazione di questo si è poi realizzato l’accordo e tutti desideriamo ringraziare il presidente Mancoper aver saputo cogliere i segnali emersi dall’incontro, per la sua sensibilità nel valorizzarli e per il lavoro svolto.

Perché questi enti e non altri ?

Perché insieme si è ritenuto di valorizzare gli enti più qualitativi e rappresentativi nell’ambito del ciclismo amatoriale.

Si parla, in convenzione, di Bike Card.
Ma cos’è ? Chi la può/deve fare e perché ?

Chiariamo innanzitutto che, in virtù di questo accordo, i tesserati della convenzione attuale (FCI/UISP/ACSI) sono reciproci tra di loro e potranno partecipare a tutte le manifestazioni di questi enti, come di qualsiasi altro ente che dichiari “aperta” la propria manifestazione ciclistica SENZA ALCUN COSTO AGGIUNTIVO rispetto al loro normale tesseramento.
Lo ripetiamo che male non fa… SENZA ALCUN COSTO AGGIUNTIVO.

Viceversa, i tesserati di altri enti attualmente non in convenzione dovranno (se vorranno partecipare alle manifestazioni degli attuali enti convenzionati) sollecitare il proprio ente di appartenenza alla stipula di una convenzione che si aggiunga a quella attualmente esistente.

In virtù di questo accordo il loro ente potrà ottenere accesso al rilascio di queste BIKE CARD.
E’ già specificato nell’attuale comunicato della FCI ma lo ripetiamo qui

Significa che per gli atleti tesserati con gli altri EPS, FCI-UISP ED  ACSI offrono la medesima opportunità di sottoscrivere una convenzione e di offrire la reciprocità ai rispettivi associati alle seguenti condizioni:

 Acquisto da parte di ogni singolo atleta, tramite il proprio Ente, di una Bike Card del costo di euro 25,00, LA QUALE garantirà agli atleti la possibilità di partecipare a tutti gli eventi “APERTI” che vengono organizzati.

 E parallelamente l’apertura delle loro manifestazioni ai tesserati FCI, ACSI, UISP.

La Bike Card non fornirà alcun servizio assicurativo e dovrà essere obbligatoriamente presentata alle manifestazioni assieme alla tessera del PROPRIO EPS; le garanzie assicurative per gli infortuni e la responsabilità civile resteranno a carico dell’Ente che ha tesserato l’atleta soggetto o responsabile del sinistro.

Va precisato che gli attuali enti (UISP-ACSI) in convenzione non rilasciano BIKE CARD e non è possibile ottenerne una per consentire la partecipazione ad un singolo evento che… magari, interessa all’atleta di un altro ente.

Comunque come indicato anche dal comunicato originario, le modalità di attivazione e di acquisto della Bike Card verranno rese note a breve.

Parliamo un momento di attività UCI e di atleti “qualificati”
Che significa ?

Significa che la FCI ha ottenuto da UCI la disponibilità a far si che atleti “amatoriali” possano partecipare alla selezione ed alla qualificazione ai campionati mondiali amatoriali.

Questa convenzione consente perciò a questi atleti tesserati con gli enti FCI/UISP/ACSI di poter partecipare a queste selezioni, facendolo direttamente con la tessera del proprio ente.

Come dire, ulteriore valorizzazione della tessera e valore aggiunto al riconoscimento anche di UISP  Ciclismo

Comitato Regionale Veneto

Via Don Armando Berna n. 3
30175 Venezia (VE)
Tel: 041/5385314 - 346/6348286 - Fax: 041/9342154
e-mail: veneto@uisp.it
C.F.:90015610273

Referente Struttura di Attività Ciclismo: Davide Vecchiato 3395809238

Ciclismo nazionale
Via Riva Reno, 75/III
40131 - Bologna
Tel. 051 224326
Fax 051 225203
Web: www.uisp.it/ciclismo
E-mail: ciclismo@uisp.it

 
La struttura di attività Ciclismo Uisp del Veneto, con oltre mille tesserati e molte associazioni ciclistiche, è protagonista del mondo e movimento "pedalatorio" italiano. Nata negli anni '80, fonda il suo radicamento nel territorio sulle gare ciclistiche "dopolavoristiche", sulle "pedalate sociali" e sulle ciclo-turistiche popolari.
 
"Pedaliamo insieme" è lo slogan per un ciclismo dei cittadini e delle cittadine, per un'attività sportiva basata su un naturale spirito agonistico, nel rispetto delle regole e nella salvaguardia della salute, e su un utilizzo di questo sport finalizzato al benessere psico-fisico di ogni praticante ed al desiderio di avventura, di libertà, di riscoperta del territorio e delle sue tradizioni.
 
Un impegno condiviso da tutti gli operatori, i tecnici e i dirigenti che si prefiggono di mettere in campo tutte le proprie capacità organizzative anche nelle attività complementari a questo sport come la sicurezza stradale, legalità e la lotta serrata al doping. In ogni città c'è una sede Uisp (Venezia, Padova, Rovigo, Verona e Legnago, Vicenza, Treviso-Belluno) collegato al settore ciclistico regionale del Veneto in cui tutti possono collaborare, organizzare e... pedalare.

Referente di struttura

Davide Vecchiato

e-mail: ciclismo.veneto@uisp.it

tel 339 5809238

 

 

FACEBOOK