Aikido
合気道
L'Aikido è una moderna arte marziale giapponese. E' stato sviluppato all’inizio degli anni 20 ° da Morihei Ueshiba . È una delle arti budo classicche.
L'obiettivo dell' Aikido è quello di controllare un aggressione in modo non violento e armonioso. A differenza di molte altre arti marziali, l’attacco non si blocca ma, controllando senza arrecare danni, deviandolo, così da guadagnare un vantaggio da esso ed arrivare ad una situazione da cui l'aggressore non può più reagire. Una caratteristica dell’ Aikido è quella che ha poche tecniche di attacco corrispondono molte tecniche di difensiva. L’allenamento nell’Aikido si svolge normalmente praticando dei movimenti pre-organizzati (Kata), tra due allievi che assumono alternativamente il ruolo di Shite (esegue della tecnica) e Uke (subisce la tecnica). Le tecniche sono acquisite ripetendo i movimenti.
Aikido Yoshinkan
合気道 養神館
Il fondatore dello Yoshinkan Aikido, Shioda Gozo Sensei (1915 - 1994), è stato uno dei primi allievi di Ueshiba Sensei. A 18 anni divenne allievo di Morihei Ueshiba (O-Sensei) e per 8 anni si dedicò allo studio. Nel 1954 aprì il primo Yoshinkan Dojo.Nel 1990, per facilitare l'insegnamento dell'aikido Yoshinkan al di fuori del Giappone, Gozo Shioda fondò la IYAF (l'International Yoshinkai Aikido Federation) e successivamente nel 2008 diventò YAF (Aikido Yoshinkai Foundation).
www.yoshinkan.net
Lo Yoshinkan si differenzia dagli altri stili, dal metodo di insegnamento delle tecniche. Questo facilita l’apprendimento da parte dei principianti.
Nello Yoshinkan ci sono una serie di tecniche di base (Kihon) che insegnano i principi generali del movimento e sono parte fondamentale della formazione. Postura e precisione assumono un ruolo importante e servono ad accrescere la stabilità e l'efficacia.
Percorso per la qualifica di Insegnante: http://www.uisp.it/discorientali/pagina/khhtvdguuwiwiwi
Unità Didattica di Apprendimento (classe 2019)
Riccione 24/27 ottobre 2019