La UISP (Unione Sport per Tutti) Regionale Sardegna APS con l’approvazione del WWF Italia, in collaborazione con ASD CamminiAMO e con Gevensport, organizza nella giornata di domenica 9 febbraio 2020 la 2^ edizione del Trail Oasi WWF di Monte Arcosu, gara di trail running in regime di semi-autosufficienza idrico alimentare, sulle distanze di 30 Km 1365D+ (trail) e 15,5 Km 800D+ (short trail) ed una camminata ludico-motoria di 7,3 Km 400D+.
La manifestazione si svolgerà lungo i sentieri che si snodano nell’Oasi del WWF di Monte Arcosu che si trova all'interno di un Sito d'Importanza Comunitaria (SIC ITB041105) nei Comuni di Uta, Assemini e Siliqua (Ca). E' anche una zona di Protezione Speciale (ZPS ITB044009). L'area dell'Oasi è di 3600 ettari.
A chi entra nella Riserva WWF di Monte Arcosu, a un passo da Cagliari, sembra di vivere in un documentario di cui, finalmente, si è anche un pò protagonisti.
E' uno dei pochi parchi naturali dell'isola, uno dei più ammirata del Mediterraneo, uno degli ultimi regni del cervo sardo, uno scrigno di biodiversità. Nel 2017 parte della sua rete sentieristica è stata cancellata da una violenta alluvione, ed in occasione della manifestazione i partecipanti avranno la possibilità di vedere la “forza della natura” attraverso suggestivi passaggi in camminamenti in parte ripristinati proprio in occasione di questo evento.
Data di svolgimento: domenica 9 febbraio 2020
Orario di ritrovo: 8.00
Luogo di ritrovo: Parcheggio ex cava strada Santa Lucia – Località Sa Canna (Uta)
Ora e luogo di partenza Trail: 9.00 – ex cava strada Santa Lucia – Località Sa Canna (Uta)
Ora e luogo di partenza Short Trail: 9.30 - ex cava strada Santa Lucia – Località Sa Canna (Uta)
Ora e luogo di partenza camminata ludico-motoria: 10.00 ex cava strada Santa Lucia – Località Sa Canna
Luogo di arrivo Trail, Short Trail e camminata: Località Sa Canna (un servizio bagagli sarà attivo in partenza per far trovare i propri zaini in zona di arrivo, distante circa 2 Km dal punto di partenza/parcheggio)
Distanza e dislivello positivo percorso TRAIL: 30 km 1365 D+
Distanza e dislivello positivo percorso SHORT TRAIL: 15,5 km 800 D+
Tempo limite: 6 ore (TRAIL), 4 ore (SHORT TRAIL)
Pranzo: dalle 12.00 Case Sa Canna
Premiazioni: 14.30 Sa Canna
sabato 8 febbraio dalle ore 15.00 alle ore 19.00 presso la sede UISP di viale Trieste 69 a Cagliari. I pacchi gara verranno consegnati anche domenica 9 febbraio dalle ore 8.00 alle ore 9.00 per i partecipanti alle corse competitive. Per i partecipanti alla camminata ludico motoria la consegna avverrà fino alle 10.00.
Un servizio al passo coi tempi, un lavoro congiunto tra la Segreteria di UISP Cagliari e i soci e Associazioni Affiliate UISP.
Per i soli servizi di SEGRETERIA, per APPUNTAMENTI o per generiche INFO, aggiungete alla vostra rubrica il mobile di UISP Cagliari: +39 328 64 15 477 e mandateci un semplice SMS su Whatsapp.
Per le richieste di tesseramento, invece, prosegue il solito canale per email all'indirizzo tesseramento@uispcagliari.it.
Se invece volete raccontateci le vostre storie e mandateci foto o video testimonianza delle vostre attività sportive, dagli impianti sportivi, dalle palestre, dai luoghi aperti dove operate, usate sempre il numero +39 328 64 15 477 o l'email comunicazione@uispcagliari.it e diventate grazie a UISP Cagliari protagonisti della vostra notizia, possibile grazie alla potenza della informazione libera.
La Redazione Comunicazione e Media della UISP Cagliari valuterà di volta in volta interessanti news che parlano della vostre attività nel portale ufficiale dedicato alle società sportive affiliate UISP.
Scriveteci, vi aspettiamo numerosi su Whatsapp.
Indirizzo sede centrale: Viale Trieste, 69 - 09123 Cagliari (CA)
Indirizzo sede distaccata: Via Campania, 50 - 09013 Carbonia (SU)
Tel: 328/6415477
E-mail: cagliari@uisp.it
PEC: uisp.cagliari@pec.it
C.F.: 92012220924
P.IVA.: 01877310928
Codice Destinatario KRRH6B9
Codice IBAN: IT 57 T030 6909 6061 0000 0015 524