Ce né per tutte le età! A partire dal mese di marzo adulti e bambini in tutta Italia potranno riscoprire l’attività fisica, motoria e sportiva nella propria città in maniera totalmente gratuita. Il progetto “Attivati! Stili di vita attivi contro la sedentarietà”, finanziato da Sport e Salute Spa, si rivolge alla popolazione, anche migrante, di tutte le fasce d’età (dai 3 anni agli over 60) e alle persone con disabilità, con lo scopo di promuovere uno stile di vita sano e attivo a tutti coloro che nella quotidianità sono persone sedentarie.
Escursionismo, pattinaggio, parkour, calcio, gruppi di cammino, danza e yoga sono solo alcune delle attività promosse dal progetto in 18 regioni italiane. Le proposte sono organizzate e differenziate per fasce d’età. Troveremo i bambini dai 3 ai 6 anni che potranno sperimentare Gioco, Sport e Avventura, i ragazzi dai 7 ai 16 anni coinvolti in sport e attività di gruppo ed individuali, gli adolescenti dai 17 ai 24 anni che si cimenteranno negli Un-Conventional Sports, gli over 25 incentrati sul benessere in relazione all’attività fisica e gli over 60 che potranno mettersi in gioco con le attività di invecchiamento attivo. Per le persone con disabilità (6-19 anni, 20-40 anni e over 40) sono previste attività che mettono in relazione sport, gioco e disabilità.
Il progetto garantisce 2 ore di attività gratuita a settimana per 6 mesi per ciascun partecipante. Tutte le attività proposte avranno un focus specifico verso il genere femminile, affiancando all’attività motoria un lavoro di sensibilizzazione riguardo le pari opportunità di accesso alla pratica sportiva, con l’obiettivo di ridurre il gender gap in questi contesti.
Gli operatori, i tecnici e gli educatori che prenderanno parte al progetto avranno la possibilità di essere formati e aggiornati per ottenere le competenze per lavorare in contesti sociali disagiati e con persone con disabilità con la finalità di promuovere attività sportive inclusive dove tutti possano giocare insieme. “Attivati! Stili di vita attivi contro la sedentarietà” prevede, in aggiunta, un’azione rivolta agli operatori dell’associazionismo sportivo (dirigenti, operatori sportivi e tecnici) per offrire, a tariffe vantaggiose, occasioni di formazione sulla metodologia e l’organizzazione di attività di sport per tutti.
I progetti attivati da UISP CAGLIARI APS:
Nome Attività | Descrizione Attività | Descrizione Luogo svolgimento | Indirizzo Luogo svolgimento | Orari e Giorni | Età utenti |
TIE BREAK | Promozione del TENNIS per persone sedentarie | Campi Tennis Comunali Sant’Elena | Via Armando Diaz, 09041 Dolianova | dai 20 anni agli over 65 | |
DOPPIO GIOCO | Promozione del TENNIS per persone sedentarie | Impianto sportivo comunale Tennis | Via Iglesias, sn, 09010 Villaspeciosa (CA) | LUN+MER 18.00-19.00 MAR+GIO 10.00-11.00 |
dai 20 anni agli over 65 |
NUOTO ADULTI | Promozione del NUOTO per persone adulte sedentarie | Piscina Comunale Comune di Cagliari | Via degli Sport, 1, 09126 Cagliari CA | LUN+MER+VEN 8.05/10.35/11.25/15.00/16.40 MAR+GIO 12.30/13.20/18.20/19.10/20.00 SAB 13.30/16.00 |
dai 19 anni in su e over 65 |
GINNASTICA PER TUTTI | Promozione della GINNASTICA per persone adulte sedentarie | Parrocchia Sacro Cuore di Quartu Sant'Elena | Via Silvio Pellico, 14, 09045 Quartu Sant'Elena (CA) | Da definire | dai 36 anni in su e over 65 |
GINNASTICHIAMO INSIEME | Promozione della GINNASTICA per persone adulte sedentarie | Sede UISP | Via Campania, 50, 09013 Carbonia (SU) | LUN+GIO 18.30-19,30 |
dai 36 anni in su e over 65 |
MULTISPORT CARBONIA | Promozione di attività MULTISPORTIVE per bambini e ragazzi preadolescenti | Sede UISP / Parco Comunale Villa Sulcis | Via Campania, 50, 09013 Carbonia (SU) | Da definire | dai 3 anni ai 14 anni |
MULTISPORT QUARTU SANT'ELENA | Promozione di attività MULTISPORTIVE per bambini e ragazzi preadolescenti | Parrocchia Sacro Cuore di Quartu Sant'Elena | Via Silvio Pellico, 14, 09045 Quartu Sant'Elena (CA) | Da definire | dai 3 anni ai 14 anni |
Per richiedere di iscriversi al progetto compilare il seguente modulo all'interno del quale è necessario allegare in formato pdf o jpeg la Carta d'Identita e il Certificato Medico non Agonistico in corso di validità:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfxF12yXJDifSjDzQvSPHq9AUsiSa4XPd2I-yUEvp9oHE9Guw/viewform
L'attività è rivolta a chi non è mai stato TESSERATO UISP prima del 01 settembre 2022.
Un servizio al passo coi tempi, un lavoro congiunto tra la Segreteria di UISP Cagliari e i soci e Associazioni Affiliate UISP.
Per i soli servizi di SEGRETERIA, per APPUNTAMENTI o per generiche INFO, aggiungete alla vostra rubrica il mobile di UISP Cagliari: +39 328 64 15 477 e mandateci un semplice SMS su Whatsapp.
Per le richieste di tesseramento, invece, prosegue il solito canale per email all'indirizzo tesseramento@uispcagliari.it.
Se invece volete raccontateci le vostre storie e mandateci foto o video testimonianza delle vostre attività sportive, dagli impianti sportivi, dalle palestre, dai luoghi aperti dove operate, usate sempre il numero +39 328 64 15 477 o l'email comunicazione@uispcagliari.it e diventate grazie a UISP Cagliari protagonisti della vostra notizia, possibile grazie alla potenza della informazione libera.
La Redazione Comunicazione e Media della UISP Cagliari valuterà di volta in volta interessanti news che parlano della vostre attività nel portale ufficiale dedicato alle società sportive affiliate UISP.
Scriveteci, vi aspettiamo numerosi su Whatsapp.
Indirizzo sede centrale: Viale Trieste, 69 - 09123 Cagliari (CA)
Indirizzo sede distaccata: Via Campania, 50 - 09013 Carbonia (SU)
Tel: 328/6415477
E-mail: cagliari@uisp.it
PEC: uisp.cagliari@pec.it
C.F.: 92012220924
P.IVA.: 01877310928
Codice Destinatario KRRH6B9
Codice IBAN: IT 57 T030 6909 6061 0000 0015 524