L’estate del calcio amatoriale in provincia si accende con due manifestazioni che, ormai da decenni, rappresentano un appuntamento irrinunciabile per sportivi e appassionati: la Coppa Città di Sinnai, giunta alla sua 53ª edizione, e la Coppa Città di Gonnosfanadiga, che quest’anno celebra la sua sesta edizione e il quinto Memorial Luca Loru. Entrambi i tornei, gestiti con passione e competenza dalla SDA Calcio del Comitato UISP di Cagliari APS, stanno entrando nel vivo delle rispettive fasi finali, regalando spettacolo, emozioni e un forte senso di appartenenza.
A Sinnai, il torneo ha superato il giro di boa e la tensione cresce a ogni partita. Le otto squadre in gara, tra cui spiccano nomi storici come AC Denti, Real Mandronis e Le Orme 2025, stanno lottando punto su punto in un girone unico che vede ancora tutto in bilico. Le gare dell’8 e 10 luglio hanno segnato il passaggio alla seconda metà della fase di qualificazione, lasciando ormai solo tre turni prima delle attesissime semifinali. In testa alla classifica troviamo il Real Mandronis, che con dieci punti frutto di tre vittorie e un pareggio si è guadagnato la posizione di leader, seguito a ruota da Le Orme 2025 e AC Denti, entrambe a quota otto. La corsa per un posto tra le prime quattro è ancora apertissima, con Crescenzi Sport FC e Icone pronte ad approfittare di ogni passo falso delle dirette concorrenti. La classifica marcatori è altrettanto combattuta, con Matteo Cappai (AC Denti), Roberto Palmas (Le Orme 2025) e Gianmarco Pilleri (Real Mandronis) che guidano la graduatoria con quattro reti ciascuno, mentre diversi altri giocatori si sono già messi in evidenza con prestazioni di rilievo. Particolarmente sentito anche il tema del fair play, da sempre uno dei valori fondanti della Coppa Città di Sinnai: la Coppa Disciplina vede al momento Ma Candu Mai primeggiare per correttezza, seguita da Quelli del 15/D e dalle altre squadre, a dimostrazione di come il rispetto delle regole sia parte integrante dello spirito UISP.
Non meno avvincente è la situazione a Gonnosfanadiga, dove la Coppa – dedicata alla memoria di Luca Loru, figura amatissima e simbolo di passione sportiva nella comunità locale – sta vivendo le sue battute decisive. Nella categoria Open, Eden Bar si è imposto come autentica corazzata, mantenendo il punteggio pieno dopo quattro giornate e dimostrando grande solidità sia in attacco che in difesa. Alle sue spalle, la lotta per accedere alle semifinali è serrata, con Innovazione Digitale-Pizzeria da Lello e Power Reijnders appaiate a sette punti, mentre Spadula Caseificio, Le Winx e Autotrasporti Pani F.C. inseguono con la speranza di ribaltare i pronostici negli ultimi turni. Anche qui la classifica marcatori è dominata da due protagonisti di Eden Bar, Caferri Andrea e Unida Tommaso, entrambi a quota otto reti, seguiti da un gruppo di inseguitori che promette spettacolo fino all’ultimo minuto. Sul fronte della disciplina, Le Winx si stanno distinguendo per sportività, mentre altre squadre dovranno migliorare la propria condotta per puntare anche alla Coppa Disciplina.
Nella categoria Over, la situazione è ancora in divenire: Amatori Gonnos guida la classifica, ma Celtic Guinness e Villacidro sono pronte a giocarsi il tutto per tutto nei recuperi previsti nei prossimi giorni. Il duello tra Pibiri Andrea e Melis Daniele, entrambi del Celtic Guinness, per il titolo di capocannoniere aggiunge ulteriore pepe a una competizione già ricca di spunti. Anche qui il fair play resta un valore imprescindibile, con tutte le squadre impegnate a onorare la memoria di Luca Loru non solo attraverso il gioco, ma anche con il rispetto reciproco e la correttezza in campo.
Questi due tornei, storici e profondamente radicati nel territorio, rappresentano molto più di una semplice competizione sportiva. Sono un’occasione di incontro, di crescita e di memoria collettiva, capaci di coinvolgere atleti, famiglie e cittadini in un abbraccio comunitario che va ben oltre il rettangolo di gioco. La passione per il calcio, il rispetto delle regole e il ricordo di chi ha fatto dello sport una ragione di vita continuano a essere il filo conduttore di queste manifestazioni, che anche quest’anno promettono di regalare emozioni fino all’ultimo secondo.
[di Pietro Casu, Responsabile Comuncazione e Stampa di UISP Cagliari APS]
Un servizio al passo coi tempi, un lavoro congiunto tra la Segreteria di UISP Cagliari e i soci e Associazioni Affiliate UISP.
Per i soli servizi di SEGRETERIA, per APPUNTAMENTI o per generiche INFO, aggiungete alla vostra rubrica il mobile di UISP Cagliari: +39 328 64 15 477 e mandateci un semplice SMS su Whatsapp.
Per le richieste di tesseramento, invece, prosegue il solito canale per email all'indirizzo tesseramento@uispcagliari.it.
Se invece volete raccontateci le vostre storie e mandateci foto o video testimonianza delle vostre attività sportive, dagli impianti sportivi, dalle palestre, dai luoghi aperti dove operate, usate sempre il numero +39 328 64 15 477 o l'email comunicazione@uispcagliari.it e diventate grazie a UISP Cagliari protagonisti della vostra notizia, possibile grazie alla potenza della informazione libera.
La Redazione Comunicazione e Media della UISP Cagliari valuterà di volta in volta interessanti news che parlano della vostre attività nel portale ufficiale dedicato alle società sportive affiliate UISP.
Scriveteci, vi aspettiamo numerosi su Whatsapp.
Indirizzo sede centrale: Viale Trieste, 69 - 09123 Cagliari (CA)
Indirizzo sede distaccata: Via Campania, 50 - 09013 Carbonia (SU)
Tel: 328/6415477
E-mail: cagliari@uisp.it
PEC: uisp.cagliari@pec.it
C.F.: 92012220924
P.IVA.: 01877310928
Codice Destinatario KRRH6B9
Codice IBAN: IT 57 T030 6909 6061 0000 0015 524