Cagliari, 16 maggio 2025
Viviamo un tempo in cui il calcio in TV domina, e dove la narrazione mediatica spesso trasmette una cultura sportiva distante anni luce da quella che dovrebbe appartenere al mondo amatoriale come quello della UISP di Cagliari. La cultura del sospetto, l’ossessione per il VAR, l’intolleranza verso l’errore arbitrale: sono tutti elementi che avvelenano il campo e allontanano il gioco dalla sua essenza più autentica.
Rispetto, passione e cultura sportiva: in campo per un calcio che unisce, non che divide.
Inizia la 1ª fase delle semifinali nazionali Over di calcio a 11 UISP a Cagliari. Ma più del fischio d'inizio, più di ogni gol, vogliamo celebrare qualcosa di ancora più importante: un'idea diversa di calcio.
Un calcio che non si misura solo con il risultato, ma con il rispetto. Un calcio dove, anche se perdi, non insulti, non offendi, ma stringi la mano all’avversario e ringrazi chi ha organizzato per averti dato la possibilità di giocare.
Un calcio dove gli arbitri non sono nemici, ma parte del gioco proprio come noi, persone che sbagliano come tutti, e meritano rispetto come tutti.
Un calcio dove l’agonismo non è violenza, dove non si entra per far male, dove non si gioca per decimare ma per competere, dove il colpo non è mai più importante della persona.
Un calcio dove impariamo anche a perdere, e lo facciamo a testa alta, con dignità e cultura sportiva. Dove la sconfitta non brucia, ma insegna, e dove riconoscere i meriti dell’avversario è un gesto nobile, non una debolezza e dove riconoscere i meriti dell’avversario è un gesto nobile, non una debolezza.
E soprattutto, vogliamo un calcio pulito, senza sospetti, senza veleni, senza accuse per giustificare sconfitte. Perché il vero calcio non cerca alibi, ma cerca sempre un modo per crescere.
Perché il calcio, quello vero, è questo: passione, rispetto, fatica, amicizia.
Ed è per questo che lo amiamo. Questo è il calcio che vogliamo costruire: pulito, rispettoso, educativo. Un calcio che unisce, che fa crescere, che ci ricorda perché lo amiamo davvero.
Facciamo in modo che, anche in semifinale, si veda il calcio più bello del mondo: quello che ci unisce, non quello che divide.
UISP Cagliari – Lo sport per tutti. Il calcio che vogliamo. ⚽💛
[Pietro Casu, Responsabile Comunicazione Stampa, UISP Cagliari APS]
Un servizio al passo coi tempi, un lavoro congiunto tra la Segreteria di UISP Cagliari e i soci e Associazioni Affiliate UISP.
Per i soli servizi di SEGRETERIA, per APPUNTAMENTI o per generiche INFO, aggiungete alla vostra rubrica il mobile di UISP Cagliari: +39 328 64 15 477 e mandateci un semplice SMS su Whatsapp.
Per le richieste di tesseramento, invece, prosegue il solito canale per email all'indirizzo tesseramento@uispcagliari.it.
Se invece volete raccontateci le vostre storie e mandateci foto o video testimonianza delle vostre attività sportive, dagli impianti sportivi, dalle palestre, dai luoghi aperti dove operate, usate sempre il numero +39 328 64 15 477 o l'email comunicazione@uispcagliari.it e diventate grazie a UISP Cagliari protagonisti della vostra notizia, possibile grazie alla potenza della informazione libera.
La Redazione Comunicazione e Media della UISP Cagliari valuterà di volta in volta interessanti news che parlano della vostre attività nel portale ufficiale dedicato alle società sportive affiliate UISP.
Scriveteci, vi aspettiamo numerosi su Whatsapp.
Indirizzo sede centrale: Viale Trieste, 69 - 09123 Cagliari (CA)
Indirizzo sede distaccata: Via Campania, 50 - 09013 Carbonia (SU)
Tel: 328/6415477
E-mail: cagliari@uisp.it
PEC: uisp.cagliari@pec.it
C.F.: 92012220924
P.IVA.: 01877310928
Codice Destinatario KRRH6B9
Codice IBAN: IT 57 T030 6909 6061 0000 0015 524