Sarà un “Pronti? Via” particolare quello di Vivicittà 2023. L’appuntamento è per domenica 2 aprile, ore 9.30, con il conto alla rovescia che verrà scandito in diretta da Radio 1 Rai. “Migliaia di persone torneranno a correre contemporaneamente insieme ad intere famiglie e gruppi di amici che prenderanno parte alle camminate e alle passeggiate ludico-motorie – dice Tiziano Pesce, presidente nazionale Uisp - un movimento globale che, ancora una volta, metterà al centro le persone e i loro diritti, l’ambiente e la pace”.
Sarà uno start da campioni che tornano liberi di muoversi dopo il buio della pandemia, campioni della porta accanto, persone di tutte le età, ragazzi e ragazze protagonisti della stracittadina podistica che, sin dal 1984, è stata l’antesignana delle kermesse su strada nel nostro Paese. E insieme a loro ci saranno anche alcuni talenti dell’atletica italiana, perché Vivicittà è anche questo: una classifica unica, con coefficienti di compensazione ricavati dall’altimetria dei percorsi, della lunghezza di 10 chilometri. Complessivamente saranno 39 le città italiane (delle quali 28 impegnate nella competitiva) e quattro quelle estere che parteciperanno all’edizione di quest’anno. Un serpentone colorato di gente di sport che da Torino, passando per Firenze e Roma, arriverà a Palermo.
L’Uisp terrà la conferenza stampa nazionale per presentare Vivicittà, mercoledi 29 marzo alle 11.30 a Roma, nel Liceo Scientifico Newton. Parteciperanno rappresentanti delle istituzioni e dello sport, giornalisti, studenti ed insegnanti.
“Ancora una volta l’Uisp ribadisce come lo sport sociale e per tutti abbia un grande potere educativo, a cominciare dalla possibilità di trasmettere diritti civili, valori e educazione alla cittadinanza – prosegue Tiziano Pesce, presidente nazionale Uisp - Per questo motivo, d’accordo con la preside del Liceo Scientifico Newton di Roma, la professoressa Cristina Costarelli, abbiamo deciso di tenere la conferenza stampa nazionale proprio in un istituto scolastico, il luogo in cui i giovani si ‘allenano’ alla coesione sociale, anche attraverso lo sport. ‘La corsa dei diritti’, questo è il sottotitolo scelto per l’edizione 2023 di Vivicittà, a cominciare dai diritti per la pace, per la dignità di tutte le persone, anche per coloro che si trovano a scontare una pena detentiva. Vivicittà, infatti, in questa sua nuova edizione, si svolgerà anche in una ventina di istituti penitenziari in tutta Italia”.
La grafica di Vivicittà 2023 rappresenta, infatti, la riappropriazione degli spazi urbani da parte della cittadinanza, una periferia urbana e sociale che ritorna al centro, per diventare il luogo dove i diritti di tutte e di tutti trovano accoglienza.
Vivicittà è organizzata con il sostegno di Marsh, broker assicurativo, che si conferma partner istituzionale. Media partner della manifestazione podistica sono: Corriere dello Sport e Rai Radio 1. Ricordiamo la collaborazione della Fidal-Federazione italiana atletica leggera, da sempre al fianco di Vivicittà. I partner internazionali sono Isca-International Sport and Culture Association e Fsgt-Fédération sportive et gymnique du travail, associazione di sport per tutti francese.
Anche l’Istituto di Scienza dello Sport del Coni è partner di Vivicittà, grazie al lavoro di Sandro Donati e dell’intero team di ricerca che si è occupato di realizzare i coefficienti che, grazie all'equilibrazione dei percorsi, consentono la realizzazione della classifica unica compensata.
Un servizio al passo coi tempi, un lavoro congiunto tra la Segreteria di UISP Cagliari e i soci e Associazioni Affiliate UISP.
Per i soli servizi di SEGRETERIA, per APPUNTAMENTI o per generiche INFO, aggiungete alla vostra rubrica il mobile di UISP Cagliari: +39 328 64 15 477 e mandateci un semplice SMS su Whatsapp.
Per le richieste di tesseramento, invece, prosegue il solito canale per email all'indirizzo tesseramento@uispcagliari.it.
Se invece volete raccontateci le vostre storie e mandateci foto o video testimonianza delle vostre attività sportive, dagli impianti sportivi, dalle palestre, dai luoghi aperti dove operate, usate sempre il numero +39 328 64 15 477 o l'email comunicazione@uispcagliari.it e diventate grazie a UISP Cagliari protagonisti della vostra notizia, possibile grazie alla potenza della informazione libera.
La Redazione Comunicazione e Media della UISP Cagliari valuterà di volta in volta interessanti news che parlano della vostre attività nel portale ufficiale dedicato alle società sportive affiliate UISP.
Scriveteci, vi aspettiamo numerosi su Whatsapp.
Per il Comitato UISP:
Per il Comitato UISP e le ASD:
Viale Trieste, 69
09123 Cagliari (CA)
Tel: 070/659754 - Fax: 070/7344749
e-mail: cagliari@uisp.it
C.F.: 92012120926