Comitato Territoriale

Cagliari

Osservatorio contro le Discriminazione nello Sport - Mauro Valeri

Durata: n.12 mesi: 1 Ottobre 2021 – 30 Settembre 2022

Territorio di intervento: Il progetto ha valenza nazionale e coinvolge 10 Comitati territoriali:

  • Bologna
  • CAGLIARI
  • Caserta
  • Firenze
  • Genova
  • Matera
  • Roma
  • Torino
  • Trento
  • Vicenza

Proponente / Coordinatore:

Il progetto è realizzato da UISP APS

Ente finanziatore: 

Unar- Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri

Sintesi:

La discriminazione nello sport non riguarda solo lo sport professionistico e i grandi eventi che ricevono un’ampia copertura mediatica, si manifesta anche nello sport amatoriale. In questo campo, gli incidenti sono spesso collegati a offese che incitano all'odio fin ad arrivare atti violenti.

Il rapporto della FRA 2010 mostra anche che solo 16 Stati membri (dei 27 interrogati) hanno preso provvedimenti in caso di razzismo e discriminazione etnica nello sport. Anche se il problema è ben noto nel calcio ed è affrontato da molte federazioni europee, in altri sport questo fenomeno è spesso trascurato e la disponibilità dei dati è limitata ai principali incidenti riportati dai media che limitano le conoscenze sulla "discriminazione quotidiana". Inoltre, non esiste un sistema di comparazione dei dati comune alle varie federazioni. Situazione analoga si verifica se si prova ad analizzare quanto accade nelle attività promosse dallo sport di base (che ha un movimento di atleti di gran lunga superiore allo sport professionistico): una mancanza di informazione sugli incidenti avvenuti durante gare e tornei o durante gli allenamenti.

Visto il ruolo che lo sport di base ricopre nelle varie comunità come strumento di aggregazione e socializzazione, ruolo agito in particolare dalle associazioni sportive, è fondamentale avere dei dati certi e comparabili di quanto avviene nei “campi di periferia” (come spesso vengono definiti), dove episodi di discriminazione nella pratica sportiva, rischiano di avere ripercussioni molto ampie nella comunità di riferimento, acuendo situazioni a volte già molto tese (ad esempio nei quartieri a forte rischio di marginalità, di violenza o di radicalizzazione).

Proprio in virtù di queste considerazioni il 31 luglio 2020, l’UNAR ha sottoscritto con la UISP e l’Associazione Lunaria, un Protocollo di intesa per l’avvio dell’ “Osservatorio Nazionale contro le discriminazioni nello sport -Mauro Valeri”.

 OBIETTIVI:

  1. Individuare 10 Comitati territoriali Uisp che fungano da sentinelle contro le discriminazioni nel mondo dello sport
  2. Promuovere le attività dell’Osservatorio sul territorio
  3. Raccogliere dati su episodi di discriminazione nel mondo dello sport, a partire da quello amatoriale di base
  4. Supportare le ASD nella realizzazione di azioni e progetti antirazzisti
  5. Raccogliere le best practices sul territorio

 AZIONI PROGETTUALI:    

  1. Selezione di 10 nodi territoriali UISP che, sulla base della loro esperienza nella gestione di attività contro le discriminazioni, fungeranno da presidi territoriali per raccogliere e monitorare episodi discriminatori nello sport amatoriale e dilettantistico.
  2. Webinar di aggiornamento e approfondimento rivolti ad atleti, allenatori, giudici di gara, dirigenti sportivi delle ASD e SSD, al fine di renderli soggetti attivi nel monitoraggio e nel contrasto agli episodi discriminatori nel mondo dello sport.

Il percorso verrà organizzato e gestito da esperti qualificati di UISP, che si avvarrà anche del supporto di Unar e Lunaria

  1. Organizzazione, con la partecipazione dei 10 nodi territoriali, di una campagna di sensibilizzazione locale rivolta ai giovani e finalizzata all’educazione, all’integrazione e alla diffusione dei valori dello sport

Ogni nodo territoriale UISP organizzerà una serie di incontri locali rivolti dirigenti sportivi, arbitri, giudici, gestori degli impianti sportivi che fattivamente parteciperanno alla raccolta dei dati attraverso: la trasmissione dei referti arbitrali, raccolta delle eventuali denunce nei propri impianti sportivi.

Uisp Nazionale

Hai subito delle discriminazioni di qualsiasi natura in ambito sportivo? Hai assistito ad episodi discriminatori in ambito sportivo?

Scarica la guida alla compilazione ed accedi al form per inviarci la tua segnalazione!
Contatti Nodi Regionali
News

 

 

 

 

Un servizio al passo coi tempi, un lavoro congiunto tra la Segreteria di UISP Cagliari e i soci e Associazioni Affiliate UISP. 

Per i soli servizi di SEGRETERIA, per APPUNTAMENTI o per generiche INFO, aggiungete alla vostra rubrica il mobile di UISP Cagliari: +39 328 64 15 477 e mandateci un semplice SMS su Whatsapp.

Per le richieste di tesseramento, invece, prosegue il solito canale per email all'indirizzo tesseramento@uispcagliari.it.

Se invece volete raccontateci le vostre storie e mandateci foto o video testimonianza delle vostre attività sportive, dagli impianti sportivi, dalle palestre, dai luoghi aperti dove operate, usate sempre il numero +39 328 64 15 477 o l'email comunicazione@uispcagliari.it e diventate grazie a UISP Cagliari protagonisti della vostra notizia, possibile grazie alla potenza della informazione libera.

La Redazione Comunicazione e Media della UISP Cagliari valuterà di volta in volta interessanti news che parlano della vostre attività nel portale ufficiale dedicato alle società sportive affiliate UISP.

Scriveteci, vi aspettiamo numerosi su Whatsapp.

 

Per i fornitori :

UISP Comitato Territoriale Cagliari APS

Indirizzo sede centrale: Viale Trieste, 69 - 09123 Cagliari (CA)
Indirizzo sede distaccata: Via Campania, 50 - 09013 Carbonia (SU)
Tel: 328/6415477
E-mail: cagliari@uisp.it
PEC: uisp.cagliari@pec.it
C.F.: 92012220924
P.IVA.: 01877310928
Codice Destinatario KRRH6B9
Codice IBAN: IT 57 T030 6909 6061 0000 0015 524

 

Per il Comitato UISP:

 

Per il Comitato UISP e le ASD:

 

SAFEGUARDING POLICY

CONTATTI UISP CAGLIARI

LINK UTILI PER LE ASD / ASD
MARSH-UISP: SOLUZIONI ASSICURATIV/DENUNCE SINISTRI

CONI - REGISTRO 2.0

SPORT E SALUTE - REGISTRO NAZIONALE ASD/SSD

AREA RISERVATA UISP 2.0 - KIT SOPRAVVIVENZA ASD

PAGINE UISP

UISPRESS