Comitato Territoriale

Cagliari

Osservatorio nazionale contro le discriminazioni nello sport

Stanno per partire le attività sul territorio dell'Osservatorio nazionale contro le discriminazioni nello sport - Mauro Valeri. Parla Daniela Conti.

 

L'Osservatorio nazionale contro le discriminazioni nello sport è nato più di un anno fa, grazie al protocollo d’intesa siglato a Roma presso la sede dell’UNAR-Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali tra il direttore dell’Unar Triantafillos Loukarelis, l'ex presidente della Uisp Vincenzo Manco ed il vicepresidente dell’associazione Lunaria Duccio Zola. Tuttavia la pausa imposta dalla pandemia ne ha bloccato l'operatività e l'Osservatorio è stato messo in stand by. Ora, con il miglioramento della situazione epidemiologica, riparte e prende nuova vita, con un omaggio anche nel nome al compianto Mauro Valeri, sociologo che ha concentrato i suoi studi sui fenomeni del razzismo e della xenofobia, in particolare legati al mondo dello sport. La riunione di avvio si svolgerà la prossima settimana. 

"L'Osservatorio nasce dalla necessità di capire e analizzare il problema della discriminazione nel mondo dello sport. A livello europeo mancano statistiche esatte sugli episodi di discriminazione. Anche l'Unar, che ha un suo osservatorio sulle discriminazioni, ha difficoltà a ricevere le denunce", dice Daniela Conti, responsabile delle politiche per l'interculturalità e la cooperazione Uisp Nazionale. "Partendo da questi presupposti e dalle difficoltà nel reperire le denunce, è nata l’idea di costituire un Osservatorio nazionale sulle discriminazioni in generale: razzismo, omofobia, questioni di genere e religione, concentrandosi sul mondo dello sport a tutti i livelli. Gli episodi più eclatanti finiscono sui giornali, ma il fenomeno è vivo anche negli stadi di periferia, e non viene mai censito. Il rischio è una sottovalutazione del fenomeno", prosegue Daniela Conti. Da qui, il coinvolgimento di Lunaria, associazione che raccoglie episodi di razzismo, non solo sportivi.  Inoltre, quest'anno, la Uisp ha ottenuto un finanziamento da parte dell’Unar per un progetto pilota: si avvierà una sperimentazione in 10 città, con altrettanti comitati Uisp, per la raccolta di dati sugli episodi di discriminazione. Sarà proprio Lunaria a creare un format per la raccoltà delle informazioni, mentre l'Unar costruirà un database nazionale specifico sulla raccolta delle discriminazioni.

"L'Osservatorio ha come obiettivo anche fare sensibilizzazione sul territorio. Puntiamo molto sulla formazione dei nostri comitati e dei nostri educatori sportivi. La nostra idea è riuscire ad avere un coordinatore unico che si occupi di coadiuvare tutti gli attori dello sport, dall’allenatore, all’atleta, alla famiglia, al direttore e ricevere da loro un feedback sulla questione delle discriminazioni", conclude Daniela Conti. (Fonte Chiara Feleppa)

________________________________________________________________________________________

 

Selezione di 10 nodi territoriali UISP che, sulla base della loro esperienza nella gestione di attività contro le discriminazioni, fungeranno da presidi territoriali per raccogliere e monitorare episodi discriminatori nello sport amatoriale e dilettantistico.

Al fine di gestire al meglio il raccordo fra il lavoro dell’Osservatorio centrale di raccolta dati e la verifica ed eventuale intervento territoriale, verrà costruita una rete di nodi locali che fungeranno da vere e proprie antenne ricettive. Verranno scelti 10 comitati locali UISP, selezionati per la loro grande esperienza nella gestione di attività contro le discriminazioni, che si occuperanno di: promuovere la nascita dell’Osservatorio sul territorio, raccogliere i dati, formare tecnici/dirigenti sportivi, supportare le ASD che volessero mettere in atto progetti antirazzisti.

I comitati coinvolti: Trento, Vicenza, Bologna, Torino, Genova, Firenze, Roma, Caserta, Matera, Cagliari.

 

 

Un servizio al passo coi tempi, un lavoro congiunto tra la Segreteria di UISP Cagliari e i soci e Associazioni Affiliate UISP. 

Per i soli servizi di SEGRETERIA, per APPUNTAMENTI o per generiche INFO, aggiungete alla vostra rubrica il mobile di UISP Cagliari: +39 328 64 15 477 e mandateci un semplice SMS su Whatsapp.

Per le richieste di tesseramento, invece, prosegue il solito canale per email all'indirizzo tesseramento@uispcagliari.it.

Se invece volete raccontateci le vostre storie e mandateci foto o video testimonianza delle vostre attività sportive, dagli impianti sportivi, dalle palestre, dai luoghi aperti dove operate, usate sempre il numero +39 328 64 15 477 o l'email comunicazione@uispcagliari.it e diventate grazie a UISP Cagliari protagonisti della vostra notizia, possibile grazie alla potenza della informazione libera.

La Redazione Comunicazione e Media della UISP Cagliari valuterà di volta in volta interessanti news che parlano della vostre attività nel portale ufficiale dedicato alle società sportive affiliate UISP.

Scriveteci, vi aspettiamo numerosi su Whatsapp.

 

Per i fornitori :

UISP Comitato Territoriale Cagliari APS

Indirizzo sede centrale: Viale Trieste, 69 - 09123 Cagliari (CA)
Indirizzo sede distaccata: Via Campania, 50 - 09013 Carbonia (SU)
Tel: 328/6415477
E-mail: cagliari@uisp.it
PEC: uisp.cagliari@pec.it
C.F.: 92012220924
P.IVA.: 01877310928
Codice Destinatario KRRH6B9
Codice IBAN: IT 57 T030 6909 6061 0000 0015 524

 

Per il Comitato UISP:

 

Per il Comitato UISP e le ASD:

 

SAFEGUARDING POLICY

CONTATTI UISP CAGLIARI

LINK UTILI PER LE ASD / ASD
MARSH-UISP: SOLUZIONI ASSICURATIV/DENUNCE SINISTRI

CONI - REGISTRO 2.0

SPORT E SALUTE - REGISTRO NAZIONALE ASD/SSD

AREA RISERVATA UISP 2.0 - KIT SOPRAVVIVENZA ASD

PAGINE UISP

UISPRESS