Come da programma, la nostra passeggiata pomeridiana del sabato è stata dedicata al Colle di Sant’Ignazio e alle numerose e importanti evidenze storiche e paesaggistiche che lo caratterizzano.
Il gruppo, partendo dalla storica piazza San Bartolomeo, ha risalito il viale CalaMosca verso il lungomare per poi, superate le cave ancora visibili e l’ingresso della Stazione R.T. della Marina Militare, risalire la ripida strada che porta al Faro di Sant’Elia. Arrivati in cima ci prendiamo due minuti per godere del panorama che si apre a 360 gradi: davanti a noi le imponenti sagome del faro e dell’adiacente Torre seicentesca di CalaMosca. Nella piana sotto di noi, ruotando lo sguardo incontriamo le strutture della caserma Ederle, in lontananza il colle con la Sella del Diavolo, il promontorio di Murr’e Porcu e, infine, la distesa marina.
Lasciamo alla nostra sinistra il faro e percorriamo il crinale del colle per circa un chilometro per raggiungere il forte di S. Ignazio, costruzione militare di epoca sabauda, progettato e costruito in funzione antifrancese, in previsione di uno sbarco delle truppe rivoluzionarie avvenuto nel 1793.
Lungo il percorso attraversiamo strutture ben più recenti, legate alle vicende della seconda guerra mondiale: qui sulla sommità le postazioni e le piazzole della batteria antiaerea C135, più in basso sul costone, gli alloggiamenti per il personale militare nonché il Comando Difesa Contraerea Dicat.
Giunti al forte Sant’Ignazio, restaurato solo parzialmente, perlustriamo le feritoie sulle mura che sembrano incorniciare in maniera suggestiva il panorama esterno verso il promontorio del faro o sul lungomare de Poetto. Percorriamo il perimetro del forte in senso antiorario fra il fossato antico e la recinzione della stazione RT della Marina fino a trovarci davanti alla borgata S. Elia che si stende sotto di noi.
Ci allontaniamo dal forte riprendendo la strada verso il faro e, a metà percorso, discendiamo per un sentiero appena accennato fra la vegetazione bassa e la roccia che ci porta a ridosso della torre detta “de su Perdusemini”, una delle numerose torri di epoca spagnola, la cui sagoma si erge sottile davanti ad uno splendido tramonto sul mare.
Proseguendo nella discesa raggiungiamo le ultime case del borgo storico di S. Elia e, percorrendo il vecchio muraglione che delimita la zona militare, proseguiamo nel sentiero all’interno della pineta che si stende lungo il pendio libero dalle case. Il sentiero incrocia, infine, il viale Calamosca da dove la nostra passeggiata è iniziata.
Il clima tiepido ci ha permesso di godere di una splendida camminata e quei nuvoloni in lontananza, che sembrava annunciassero pioggia, hanno invece arricchito il panorama, aggiungendo un po’ di poesia alle nostre foto.
Photogallery della Camminata: https://www.uisp.it/cagliari/pagina/settore-ambiente-fortino-s-ignazio
Un servizio al passo coi tempi, un lavoro congiunto tra la Segreteria di UISP Cagliari e i soci e Associazioni Affiliate UISP.
Per i soli servizi di SEGRETERIA, per APPUNTAMENTI o per generiche INFO, aggiungete alla vostra rubrica il mobile di UISP Cagliari: +39 328 64 15 477 e mandateci un semplice SMS su Whatsapp.
Per le richieste di tesseramento, invece, prosegue il solito canale per email all'indirizzo tesseramento@uispcagliari.it.
Se invece volete raccontateci le vostre storie e mandateci foto o video testimonianza delle vostre attività sportive, dagli impianti sportivi, dalle palestre, dai luoghi aperti dove operate, usate sempre il numero +39 328 64 15 477 o l'email comunicazione@uispcagliari.it e diventate grazie a UISP Cagliari protagonisti della vostra notizia, possibile grazie alla potenza della informazione libera.
La Redazione Comunicazione e Media della UISP Cagliari valuterà di volta in volta interessanti news che parlano della vostre attività nel portale ufficiale dedicato alle società sportive affiliate UISP.
Scriveteci, vi aspettiamo numerosi su Whatsapp.
Indirizzo sede centrale: Viale Trieste, 69 - 09123 Cagliari (CA)
Indirizzo sede distaccata: Via Campania, 50 - 09013 Carbonia (SU)
Tel: 328/6415477
E-mail: cagliari@uisp.it
PEC: uisp.cagliari@pec.it
C.F.: 92012220924
P.IVA.: 01877310928
Codice Destinatario KRRH6B9
Codice IBAN: IT 57 T030 6909 6061 0000 0015 524