Comitato Territoriale

Cagliari

Pillole di Movimento: tutti a Piscina Irgas

Secondo fuori porta per il progetto Pillole di Movimento in programma domenica 13 Febbraio 2022. Un appuntamento da non perdere: le Piscine Irgas di Villacidro.

Cascata Piscina Irgas

L'ASD CamminiAMO aderendo al progetto "Pillole di Movimento" con la collaborazione del Settore Ambiente UISP di Cagliari, organizza per tuti i tesserati UISP, domenica 13 febbraio, una Camminata Sportiva a Villacidro. Il punto di partenza sarà il vivaio della Forestale di Campu S'Isca, dove potremo usufruire dell'area di sosta attrezzata per picnic/barbecue.
Qui potremo scegliere fra 2 itinerari:

  • il primo sarà una facile camminata (per i meno allenati) di 4 km su strada pianeggiante con possibilità di visita al vivaio forestale con la riserva di cervi in libertà e la visita alla zona mineraria di "Canale Serci".
  • il secondo percorso è sicuramente più impegnativo. Dal vivaio forestale percorreremo inizialmente una strada sterrata per circa 2 km. Poi prenderemo un lungo sentiero tutto in salita, che ci porterà ad un altitudine di circa 700 metri, dove si potrà godere di uno splendido panorama. Qui siamo sopra la cascata di "Piscina Irgas" ma per poter ammirare tutta la sua bellezza, scenderemo ai suoi piedi.

La cascata di Piscina Irgas è situata nel comune sardo di Villacidro, nella provincia del Sud Sardegna. Si trova quasi al confine con il territorio di Domusnovas, circondata da vette che raggiungono anche i 700 m d'altezza circa. Rappresenta una delle cascate più famose presenti nel terrotorio comunale di Villacidro assieme a quella di Sa Spendula e di Muru Mannu (o grande muro) in sardo.

Geografia fisica

 
Veduta in lontananza del Monte Linas da Punta Piscina Irgas

La cascata ha un salto di circa 45 m e nasce da un orrido del monte Piscina Irgas che attraversa tutto l’altopiano di Oridda e che, scorrendo scende per tutta la vallata fino a confluire con il Rio Leni. Con il suo getto, visibile prettamente nella stagione invernale, dopo piogge copiose e abbondanti, crea una serie di vasche d'acqua naturali lungo quasi tutto il percorso del fiume Oridda.

Il modo più semplice per raggiungere la cascata è attraverso il sentiero escursionistico CAI numero 113, una volta che si raggiunge la montagna Monti Mannu. Da li il sentiero, che attraversa il Rio Cannisoni, si inoltra in una fitta lecceta. Lungo il cammino vi sono dei dislivelli continui con passaggi molto stretti e una fitta vegetazione, che permettono di raggiungere la cascata in circa 2 ore di camminata. Dalla Punta Piscina Irgas è possibile vedere in primis Punta Màgusu (più correttamente Punta Cucuerris, detta anche Punta Cannisoni, con un'altezza di 1000 m) e in lontanza il Monte Linas, la montagna più alta di tutto il Campidano.

Flora

Le montagne che la circondano creano una barriera naturale fatta di roccia granitica, la roccia che domina quasi tutta l'area montuosa circostante. Il sito è immerso nella macchia mediterranea composta soprattutto di leccicorbezzoliericheginepricistoquerce da sughero e oleandri. Sono presenti anche muschi e licheni prevalentemente nel sottobosco e lungo i corsi d'acqua.

Fauna

In tutta l'area montuosa è possibile incontrare cervicinghiali e nelle aree più impervie e più elevate i mufloni.

Info e contatti

Il rientro è previsto lungo lo stesso tragitto dell'andata. Sono assolutamente necessarie scarpe da trail o trekking.
Per il pranzo saremo nuovamente tutti assieme al vivaio forestale. Partenza da Cagliari ore 8:00.
Per tesserarsi e per informazioni telefonare alla segreteria di UISP Cagliari >>> https://www.uisp.it/cagliari/pagina/dove-siamo-contatti.

 Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Cascata_Piscina_Irgas

 

Un servizio al passo coi tempi, un lavoro congiunto tra la Segreteria di UISP Cagliari e i soci e Associazioni Affiliate UISP. 

Per i soli servizi di SEGRETERIA, per APPUNTAMENTI o per generiche INFO, aggiungete alla vostra rubrica il mobile di UISP Cagliari: +39 328 64 15 477 e mandateci un semplice SMS su Whatsapp.

Per le richieste di tesseramento, invece, prosegue il solito canale per email all'indirizzo tesseramento@uispcagliari.it.

Se invece volete raccontateci le vostre storie e mandateci foto o video testimonianza delle vostre attività sportive, dagli impianti sportivi, dalle palestre, dai luoghi aperti dove operate, usate sempre il numero +39 328 64 15 477 o l'email comunicazione@uispcagliari.it e diventate grazie a UISP Cagliari protagonisti della vostra notizia, possibile grazie alla potenza della informazione libera.

La Redazione Comunicazione e Media della UISP Cagliari valuterà di volta in volta interessanti news che parlano della vostre attività nel portale ufficiale dedicato alle società sportive affiliate UISP.

Scriveteci, vi aspettiamo numerosi su Whatsapp.

 

Per i fornitori :

UISP Comitato Territoriale Cagliari APS

Indirizzo sede centrale: Viale Trieste, 69 - 09123 Cagliari (CA)
Indirizzo sede distaccata: Via Campania, 50 - 09013 Carbonia (SU)
Tel: 328/6415477
E-mail: cagliari@uisp.it
PEC: uisp.cagliari@pec.it
C.F.: 92012220924
P.IVA.: 01877310928
Codice Destinatario KRRH6B9
Codice IBAN: IT 57 T030 6909 6061 0000 0015 524

 

Per il Comitato UISP:

 

Per il Comitato UISP e le ASD:

 

SAFEGUARDING POLICY

CONTATTI UISP CAGLIARI

LINK UTILI PER LE ASD / ASD
MARSH-UISP: SOLUZIONI ASSICURATIV/DENUNCE SINISTRI

CONI - REGISTRO 2.0

SPORT E SALUTE - REGISTRO NAZIONALE ASD/SSD

AREA RISERVATA UISP 2.0 - KIT SOPRAVVIVENZA ASD

PAGINE UISP

UISPRESS