Coordinatore: Gianluca Frailis
Ente finanziatore: Comune di Sarroch
Utenza: Bambini e Ragazzi residenti nel Comune di Sarroch
Anno: 2012-'13
Progetto rivolto ai bambini e ragazzi residenti nel comune di Sarroch
Forti dell’esperienza maturata in ambito progettuale e di animazione sul campo si è pensato di stravolgere l’approccio tradizionale dell’offerta, ovvero non aspettare che siano le famiglie a richiedere i servizi (anche perché spesso sono solo quelle che hanno le maggiori possibilità economiche, sociali, culturali), ma raggiungere i ragazzi per promuovere, in maniera spontanea, accessibile e coinvolgente, iniziative di indiscusso valore sociale e culturale, quali ad esempio l’educazione alla salute, il rispetto del proprio corpo, la promozione di stili di vita attivi, il piacere del gioco e del movimento all’aria aperta, la tutela dell’ambiente, il confronto intergenerazionale, l’aggregazione sociale.
Obiettivi
L'idea di proporre un intervento per la prevenzione e la tutela della salute degli adolescenti attraverso la promozione di stili di vita attivi e sport di strada, nasce dall'osservazione sul campo e dalla verifica statistica dell'aggravarsi di alcune emergenze sanitarie e priorità sociali in questa fascia d'età, legate principalmente a cattiva alimentazione e sedentarietà, e dalla convinzione che sono proprio le abitudini alimentari e di stile di vita acquisite durante l'infanzia e l'adolescenza, a determinare lo stato di salute presente e futuro della popolazione. l progetto nasce da un’idea di promuovere l’utilizzo di spazi aperti, ad esempio il parco comunale di Sarroch, il quale permetterà ai partecipanti di scoprire l’ambiente naturale e la bellezza di potersi allenare in mezzo alla natura, con la tranquillità di essere costantemente seguiti da preparatori e animatori competenti che sapranno guidare le persone verso il raggiungimento di un benessere psicofisico.
Offrire opportunità di svago e di socializzazione attraverso la pratica sportiva all'aria aperta, che evidenzia e valorizza il rapporto uomo-ambiente naturale, ai fini di una migliore consapevolezza del proprio corpo e una conoscenza più profonda del territorio.
Attività svolte:
Nello Sport postmoderno si affermano pratiche e attività (come gli sport della glisse, le giocolerie, il parkour, il fitness) con finalità diverse dall’agonismo proprio dello sport moderno. Si assiste ad un mutamento di valori: l’accento non cade più sull’etica del sacrificio, sul risultato, ma sul coraggio, sull’estetica del talento, della creatività, sul divertimento condiviso.
Gli sport della glisse, dove il concetto di scivolamento costituisce il minimo comune denominatore. Lo scivolamento prevede equilibrio, l’equilibrio va ricercato dal punto di vista fisico, emotivo, relazionale. A differenza delle attività estreme qui non c’è nessuna ricerca di sfida all’impossibile, nessuna ricerca dell’oltre confine, né del rischio o del limite; negli sport della glisse la caratterizzazione la possiamo trovare negli aspetti fun: la follia giocosa, il piacere, il divertirsi, l’essere emotivamente coinvolti, la dimensione estetica.
Le giocolerie, attività dove la “maestria” e le abilità manuali trovano la loro base nella coordinazione e nella rapidità di esecuzione. Di natura ed origine prettamente circense, oggi possiamo trovare giocolieri nelle strade, nei centri commerciali, sui cavalli. La giocoleria, le bolas, i piatti cinesi e i trampoli sviluppano abilità legate al ritmo, aumentano l’equilibrio e la mobilità fine e rendono tutti più agili e più consapevoli del proprio corpo; è possibile sperimentare e costruire mappe di movimenti inusuali. Divertendosi i ragazzi crescono nelle esperienze e arricchiscono la propria dotazione di consapevolezza, competenza e sensibilità nella relazione con gli altri che serve alla vita.
La danza urbana: l'espressione "danza urbana" si riferisce ad eventi e creazioni coreografiche in spazi urbani ed indaga il rapporto tra danza, corpo danzante e architettura. L'espressione "danza urbana" non si pone come definizione di genere ma come apertura stessa, spazio di sperimentazione del corpo nel contesto urbano. Essa può comprendere al suo interno, in una sorta di insieme aperto, tutte quelle esperienze che integrano danza, movimento, paesaggio urbano e spazio pubblico. Essendo la città specchio continuo del movimento stesso, questo insieme non può che essere aperto e in trasformazione, come un corpo, come il corpo stesso. Possono essere quindi considerate vicine esperienze di ricerca le pratiche di danza urbana come la breakdance, l’hip hop.
Military fitness: attività che nasce negli Stati Uniti e si sviluppa in seguito nel resto del mondo, si va alla scoperta di un nuovo modo di allenarsi all’aria aperta, costantemente seguiti da preparatori competenti che guidano il gruppo verso il raggiungimento di un benessere psicofisico.
L'impostazione degli allenamenti Military Fitness è di ispirazione militare così come la gestione del gruppo ma senza gli atteggiamenti da invasati che gridano e urlano per stimolare le persone. Noi usiamo il gioco di squadra e la tranquillità di un ambiente non competitivo nel quale vi è uno spirito di squadra solidaristico. Ogni allenamento è differente e studiato per far lavorare diverse aree del corpo e della mente. Include stretching, corsa/camminata, esercizi militari, corsa a ostacoli, yoga, pilates, pesi, addominali, salto con la corda, esercizi per migliorare la forza muscolare e molto altro ancora.
Obiettivi
Obiettivo del progetto è stato quello di far riscoprire a chiunque voglia fare sport la bellezza di allenarsi in mezzo alla natura, riscoprire i parchi cittadini, migliorare il proprio stato psicofisico e di salute in generale.
Il programma Military Fitness, dedicato sia ai ragazzi che alle ragazze, ha avuto come punti di forza il Trainer-Istruttore e il gruppo. Il Trainer ha imposto i tempi ed i ritmi dell'allenamento creando ogni volta un allenamento diverso, dando la giusta motivazione per raggiungere il risultato finale. Il motto del programma è stato “Missione compiuta! Nessuno rimane indietro”.
Coordinatore: Gianluca Frailis
Ente finanziatore: Comune di Sarroch
Utenza: Bambini e Ragazzi residenti nel Comune di Sarroch
Anno: 2011-'12
Il progetto “E … state in movimento”, attraverso attività sportive e di socializzazione, ha fornito ai bambini e ragazzi sane opportunità di svago e di socializzazione, divenendo un’occasione di incontro, di gioco e di divertimento durante i mesi estivi.
ll progetto ha offerto:
1) SPORT: varie discipline per tutti i gusti;
2) GIOCO: animazione e divertimento con il nostro staff (giochi di ruolo, giochi tradizionali);
3) LABORATORI CREATIVI: laboratori artistici, creazione di opere con materiali diversi.
Gli obiettivi del progetto sono stati:
Attività svolta:
Percorsi motori misti: percorsi con diversi gradi di difficoltà, strutturati dagli istruttori, mirati a valorizzare la ginnastica come sport di squadra (ES: capovolta, verticale, ruota, saltelli con la fune, palleggi, ecc). Sono state organizzate gare tra squadre per stimolare lo spirito di squadra e nello stesso tempo creare momenti di divertimento. Gli obiettivi di questi percorsi motori sono stati la preparazione fisica e potenziamento muscolare, la capacità di collaborazione e di lavoro di gruppo, la fantasia motoria e di strategia.
Gioco (animazione e divertimento con il nostro staff)
Giocare significa mettere in gioco le proprie capacità, permette di vivere esperienze differenti e aiuta nel risolvere problemi in modo autonomo. Il gioco, un potente strumento formativo per l'infanzia, racchiude in sé la capacità di combinare ed elaborare in modo differente i dati e le informazioni che si possiedono o che devono essere acquisite. Con il gioco è possibile cambiare il proprio punto di vista, crescendo e valutando le proprie esperienze vissute. Nell'attività ludica i giocatori mostrano la propria personalità e caratteristiche, i propri sentimenti e pensieri.
I giochi proposti dai nostri educatori/animatori sono stati adeguati alle abilità dei ragazzi (età, capacità psico-motorie), alle dinamiche interne al gruppo (tipo di relazioni, sesso), alle caratteristiche del luogo e al tempo a disposizione.
Laboratori artistici: Lo svolgimento di attività ludiche/artistiche hanno permesso ai ragazzi di trascorrere momenti divertenti. Immaginazione, riutilizzo di oggetti d'uso comune e di prodotti della natura per creare opere d’arte e allestire mostre. Si è trattato di laboratori durante i quali i ragazzi, attraverso l’uso di semplici materiali, con metodi tradizionali e creativi, hanno costruito piccoli e grandi oggetti, dando sfogo alla loro creatività. Attraverso i laboratori creativi, i ragazzi sono stati stimolati a sviluppare la propria manualità, creatività e il senso artistico, attraverso l’esperienza diretta della manipolazione.
Un servizio al passo coi tempi, un lavoro congiunto tra la Segreteria di UISP Cagliari e i soci e Associazioni Affiliate UISP.
Per i soli servizi di SEGRETERIA, per APPUNTAMENTI o per generiche INFO, aggiungete alla vostra rubrica il mobile di UISP Cagliari: +39 328 64 15 477 e mandateci un semplice SMS su Whatsapp.
Per le richieste di tesseramento, invece, prosegue il solito canale per email all'indirizzo tesseramento@uispcagliari.it.
Se invece volete raccontateci le vostre storie e mandateci foto o video testimonianza delle vostre attività sportive, dagli impianti sportivi, dalle palestre, dai luoghi aperti dove operate, usate sempre il numero +39 328 64 15 477 o l'email comunicazione@uispcagliari.it e diventate grazie a UISP Cagliari protagonisti della vostra notizia, possibile grazie alla potenza della informazione libera.
La Redazione Comunicazione e Media della UISP Cagliari valuterà di volta in volta interessanti news che parlano della vostre attività nel portale ufficiale dedicato alle società sportive affiliate UISP.
Scriveteci, vi aspettiamo numerosi su Whatsapp.
Indirizzo sede centrale: Viale Trieste, 69 - 09123 Cagliari (CA)
Indirizzo sede distaccata: Via Campania, 50 - 09013 Carbonia (SU)
Tel: 328/6415477
E-mail: cagliari@uisp.it
PEC: uisp.cagliari@pec.it
C.F.: 92012220924
P.IVA.: 01877310928
Codice Destinatario KRRH689
Codice IBAN: IT 04 X033 5901 6001 0000 0015 524