Un’isola lontana, terra di conquista dai predoni del mare per le ricchezze e la sua posizione strategica nel mediterraneo meridionale, nota solo per il mare, i pastori e i banditi, figlia di un pregiudizio storico continentale senza confini. Quando arrivavi in Sardegna ti pareva di andare in Africa tanto era lontana, tanto era diversa dalle altre regioni d’Italia, Garibaldi l’amò prima ancora di unire l’Italia, chissà cosa ci trovò in questo posto così remoto, così impervio, selvaggio ed arido. In quel volo aereo che da Leggiuno lo portava a Cagliari, a metà degli anni ’60, un promettente ragazzino lombardo, taciturno e schivo, orfano di padre e madre, cresciuto in un riformatorio, arrivò in questa isola di cui aveva paura, col pensiero di rimanerci solo un anno, giusto il tempo per farsi una vacanza tra un gol e l’altro.
Ed invece, così come De Andrè, Greatti, Tomasini, Suazo, Oliveira, Conti e come tanti altri, in questa terra arida e impervia ci hanno messo radici profonde. Gigi Riva, alias Rombo di Tuono, l’ha amata come come nessun altro, più di chiunque altro, andò oltre i suoi stessi gol, le sue rovesciate alla Holly e Benji, le sue staffilate, i suoi gol a volo d’angelo, le sue corse, che regalarono incredibilmente a Cagliari e al Cagliari uno storico scudetto, il primo di una squadra del Sud. Nel suo peregrinare in giro per i campi perceviva i soliti sfottò di discriminazione territoriale, sardi additati come pastori, pescatori e banditi di cui aver paura, più alto era il coro contro i sardi e più forte era il tiro di Riva che gonfiava la rete, zittendoli tutti, uno per uno. E così tra mille passeggiate silenziose fra una spiaggia e l’altra, tra picchettate in mezzo ai derisi pastori o pescatori, giorno per giorno, mese dopo mese, senza accorgersene, Riva univa tutti i sardi dal capo di sopra a quelli del sud, le gare del Cagliari diventavano così appuntamento di tutti i sardi negli spalti dell’Amsicora, i tifosi attendevano le sue gesta condividendo tra loro pane, salsiccia, formaggio e vino.
Nasce la favola dell’orgoglio e il riscatto dei sardi, tutta Italia scopre la vera Sardegna grazie a Gigi Riva, che fu adottato dai sardi prima che qualcosa lo rese leggendario, un mito per molti adulti e bambini. Quando diventi un bene prezioso per il calcio i potenti sarebbero disposti a ricoprirti d’oro a farti salire subito sul carro dei vincitori, ti avrebbero regalato tanti altri scudetti, coppe nazionali e internazionali, ma soprattutto di tanti, tantissimi soldi, quel vil denaro che ieri ha portato una finale italiana in Arabia Saudita e permesso, nell’improvvisata di un minuto di raccoglimento dedicato a Riva, di fischiarlo infangandone l’onore. Alle odi delle grandi potenti del Nord l’afiere indomito osò rifiutare la grande Juventus di Agnelli, contro il volere della dirigenza rossoblù del periodo, fu il gesto che scatenò caroselli di giubilo in tutta Cagliari, bandiere al vento ovunque e che ornavano finestre e porte di ogni casa. I sardi compresero definitivamente l’innamoramento che Riva ebbe per questa città e l’intera Isola della Sardegna, un amore corrisposto che rese indissolubile e sacro il suo legame col territorio, e diventando in continente il simbolo di riscatto e orgoglio di una intero popolo.
La purezza dei sentimenti e l’importanza che dava ai veri valori della vita rese Giggirriva, con due G e due R, un vero uomo prima ancora di un grande sportivo, lo resero unico e stimato da tutti, lo resero leggendario. Gigi Riva diventò più sardo di alcuni sardi, diede e ricevette dai sardi ciò che la vita aridamente gli aveva negato. Ci lascia con l’eredità di “una terra, un popolo, una squadra” fatta di gente comune in attesa che un altro Gigi Riva, difficilmente, ritornerà !!!
Addio Rombo di Tuono, simbolo di un calcio che non c’è più, grazie di cuore per essere stato uno di noi. Per sempre Gigi Riva.
Un bellissimo progetto UISP di qualche anno fa, sui temi della discriminazione razziale e il calcio, vide UISP Cagliari APS impegnata nel cercare di raccontare storie di discriminazione, non riuscimmo a trovare grandi eventi da raccontare se non i temi sulla discriminazione territoriale verso i sardi, noi parlammo di Riva e dei suo calci ai pregiudizi sui sardi che tanto odiava. Parlammo di “Quattro Amori rossoblù” scritto dai ragazzi del Dettori, vale la pena leggerlo.
https://www.uisp.it/sardegna/pagina/i-quattro-amori-rossobl
(Pietro Casu, Presidente di UISP Cagliari APS)
Un servizio al passo coi tempi, un lavoro congiunto tra la Segreteria di UISP Cagliari e i soci e Associazioni Affiliate UISP.
Per i soli servizi di SEGRETERIA, per APPUNTAMENTI o per generiche INFO, aggiungete alla vostra rubrica il mobile di UISP Cagliari: +39 328 64 15 477 e mandateci un semplice SMS su Whatsapp.
Per le richieste di tesseramento, invece, prosegue il solito canale per email all'indirizzo tesseramento@uispcagliari.it.
Se invece volete raccontateci le vostre storie e mandateci foto o video testimonianza delle vostre attività sportive, dagli impianti sportivi, dalle palestre, dai luoghi aperti dove operate, usate sempre il numero +39 328 64 15 477 o l'email comunicazione@uispcagliari.it e diventate grazie a UISP Cagliari protagonisti della vostra notizia, possibile grazie alla potenza della informazione libera.
La Redazione Comunicazione e Media della UISP Cagliari valuterà di volta in volta interessanti news che parlano della vostre attività nel portale ufficiale dedicato alle società sportive affiliate UISP.
Scriveteci, vi aspettiamo numerosi su Whatsapp.
Indirizzo sede centrale: Viale Trieste, 69 - 09123 Cagliari (CA)
Indirizzo sede distaccata: Via Campania, 50 - 09013 Carbonia (SU)
Tel: 328/6415477
E-mail: cagliari@uisp.it
PEC: uisp.cagliari@pec.it
C.F.: 92012220924
P.IVA.: 01877310928
Codice Destinatario KRRH6B9
Codice IBAN: IT 57 T030 6909 6061 0000 0015 524