SANLURI, 23 novembre 2018 - Sanluri cammina, per stare in salute e muoversi in compagnia. E' stato un successo il primo appuntamento con il progetto Gruppi di cammino, di cui la Assl di Sanluri è capofila, realizzato dalla Regione autonoma della Sardegna con Ats Sardegna e i Dipartimenti di Prevenzione di tutte le Assl della Sardegna in partnership con Anci, Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, e Uisp, l'Unione italiana sport per tutti.
Un torpedone chiassoso e colorato guidato dai walking leader, gli istruttori Uisp Luigi ed Elena, ieri pomeriggio ha invaso le strade della cittadina del Medio Campidano richiamando attenzione e curiosità dei concittadini. Prima un po' di stretching nel piazzale del Parco degli Scolopi, poi il via per un percorso circolare di tre chilometri che si è concluso con esercizi di allungamento.
Dalla più giovane ventinovenne alla più arzilla novantenne, il mega gruppo conta oltre sessanta sanluresi (ma gli iscritti sono oltre ottanta) e spicca la componente femminile. Il 54 per cento rientra nell'età target del progetto dai 55 ai 75 anni.
Il prossimo appuntamento è fissato per giovedì 29 novembre, sempre nel piazzale del Parco degli Scolopi, e sarà distribuito su due turni: il primo alle 15 e il secondo alle 16.
Il progetto si rivolge in particolare alla fascia d'età della popolazione adulta, ma tutti sono invitati a partecipare. Grazie alle sue caratteristiche di spontaneità, semplicità ed economicità, il camminare risulta una forma di attività fisica fruibile dalla maggior parte della popolazione. Promuovere l'abitudine al cammino nella vita di tutti i giorni delle persone sedentarie e/o anziane significa migliorarne la qualità di vita, e diminuire il rischio di sovrappeso e di obesità, di patologie muscolo scheletriche, con conseguente riduzione del rischio di cadute e di fratture, inoltre, la pratica dell'attività motoria, se svolta in gruppo, migliora la socialità. E' dimostrato che sono sufficienti 30 minuti di camminata regolare al giorno per avere effetti positivi sulla salute psicofisica.
L'altro obiettivo importante è creare e rafforzare i legami tra i membri delle comunità. Per questo, dopo un primo ciclo di camminate "guidate" dagli istruttori Uisp, il gruppo dovrà individuare il proprio walking leader tra i partecipanti. A lui passerà il compito di sostenere l'entusiasmo e assicurare longevità al gruppo nel tempo.
Per informazioni: tel. 070 9359486 - 3292108528
[Fonte sito web ASSL Sanluri]
Un servizio al passo coi tempi, un lavoro congiunto tra la Segreteria di UISP Cagliari e i soci e Associazioni Affiliate UISP.
Per i soli servizi di SEGRETERIA, per APPUNTAMENTI o per generiche INFO, aggiungete alla vostra rubrica il mobile di UISP Cagliari: +39 328 64 15 477 e mandateci un semplice SMS su Whatsapp.
Per le richieste di tesseramento, invece, prosegue il solito canale per email all'indirizzo tesseramento@uispcagliari.it.
Se invece volete raccontateci le vostre storie e mandateci foto o video testimonianza delle vostre attività sportive, dagli impianti sportivi, dalle palestre, dai luoghi aperti dove operate, usate sempre il numero +39 328 64 15 477 o l'email comunicazione@uispcagliari.it e diventate grazie a UISP Cagliari protagonisti della vostra notizia, possibile grazie alla potenza della informazione libera.
La Redazione Comunicazione e Media della UISP Cagliari valuterà di volta in volta interessanti news che parlano della vostre attività nel portale ufficiale dedicato alle società sportive affiliate UISP.
Scriveteci, vi aspettiamo numerosi su Whatsapp.
Indirizzo sede centrale: Viale Trieste, 69 - 09123 Cagliari (CA)
Indirizzo sede distaccata: Via Campania, 50 - 09013 Carbonia (SU)
Tel: 328/6415477
E-mail: cagliari@uisp.it
PEC: uisp.cagliari@pec.it
C.F.: 92012220924
P.IVA.: 01877310928
Codice Destinatario KRRH6B9
Codice IBAN: IT 57 T030 6909 6061 0000 0015 524