Comitato Territoriale

Cagliari

SIC: il video Will Media

Nasce il progetto Uisp che unisce 17 città italiane per combattere le discriminazioni nello sport. Guarda il video con Will Media e unisciti al cambiamento!

 

📢 Le discriminazioni nello sport non sono un problema solo di chi le subisce.

Lo sport dovrebbe essere uno spazio aperto a tutti, ma le discriminazioni continuano a rappresentare un ostacolo concreto, colpendo non solo chi ne è vittima ma l’intera comunità sportiva. Quando il campo si riempie di barriere come razzismo, sessismo, abilismo, omolesbobitransfobia e altre forme di esclusione, nessuno può davvero giocare: queste dinamiche sono presenti a ogni livello, dai grandi campionati alle realtà giovanili, e spesso rimangono invisibili o non vengono denunciate

Per questo nasce #SIC! - Sport, Integrazione, Coesione, il progetto di Uisp attivo in 17 città con Ufficio Antidiscriminazioni Razziali-Presidenza del Consiglio dei Ministri a Lega Serie A , per sensibilizzare e responsabilizzare chiunque viva lo sport: atleti, allenatori, dirigenti, genitori.

Uisp lancia un video realizzato con Will Media: un racconto diretto e coinvolgente che mette in luce il peso delle discriminazioni nello sport e il loro impatto su chi, troppo spesso, si trova costretto ad abbandonare la propria passione.

🎥 Guarda il video realizzato con Will Media e unisciti a noi per cambiare le regole del gioco!

Nel video si parla della pallavolista più forte del mondo, Paola Egonu, che dice di voler lasciare la Nazionale Italiana a seguito dell'ennesima discriminazione e anche di una cestista dell'Happy Rimini Under 19 bersagliata con insulti razzisti.

Ecco questi due episodi dimostrano che le discriminazioni nello sport ci sono a qualsiasi livello, in un anno circa il 15% delle denunce riguardano discriminazioni su minorenni e poco meno della metà invece riguarda insulti che arrivano ai danni di persone di 18-29 anni, quindi prima dei 30 anni una persona potrebbe aver già preso insulti per anni solo per il fatto di praticare uno sport, non è esattamente un incentivo a continuare a farlo per tutta la vita.

Il 78,2 % delle discriminazioni riguarda episodi di razzismo, ma non c'è solo questo, le donne sin da quando sono piccole sono sotto un fuoco incrociato specie quando praticano uno sport che non rispetta gli stereotipi, gli insulti arrivano soprattutto dai tifosi della squadra avversaria, ma un terzo degli insulti arriva dai tifosi della stessa squadra.

Il 9,5 degli insulti arriva addirittura da dirigenti sportivi il che dimostra quanto si è radicato lo stereotipo di genere grazie a momenti come le Paralimpiadi ormai siamo abituati a vedere le persone con disabilità competere negli sport, ma spesso per queste persone è difficile assistere agli eventi sportivi per esempio a causa di barriere architettoniche o di strutture sportive non adatte.

Ttutti questi dati sono il risultato delle denunce che però sono ancora troppo poche (4%), due terzi delle vittime denunciano. Ma le denunce che portano a una sanzione sono pochissime, quasi irrilevaneti rispetto al totale.

La UISP propone da sempre un'idea di sport accessibile e inclusivo con il progetto SIC che sta per Sport Integrazione e Coesione, sia adopera in 17 città italiane insieme a UNAR e Lega Serie A affinché le discriminazioni non vengano minimizzate.

Le discriminazioni sono un problema che riguarda tutte le persone coinvolte nello sport a qualsiasi livello bisogna denunciare chi discrimina ma anche supportare chi ne è vittima per questo bisogna educare e sensibilizzare non solo chi fa sport ma anche gli allenatori i dirigenti e i genitori.

 

 

 

Un servizio al passo coi tempi, un lavoro congiunto tra la Segreteria di UISP Cagliari e i soci e Associazioni Affiliate UISP. 

Per i soli servizi di SEGRETERIA, per APPUNTAMENTI o per generiche INFO, aggiungete alla vostra rubrica il mobile di UISP Cagliari: +39 328 64 15 477 e mandateci un semplice SMS su Whatsapp.

Per le richieste di tesseramento, invece, prosegue il solito canale per email all'indirizzo tesseramento@uispcagliari.it.

Se invece volete raccontateci le vostre storie e mandateci foto o video testimonianza delle vostre attività sportive, dagli impianti sportivi, dalle palestre, dai luoghi aperti dove operate, usate sempre il numero +39 328 64 15 477 o l'email comunicazione@uispcagliari.it e diventate grazie a UISP Cagliari protagonisti della vostra notizia, possibile grazie alla potenza della informazione libera.

La Redazione Comunicazione e Media della UISP Cagliari valuterà di volta in volta interessanti news che parlano della vostre attività nel portale ufficiale dedicato alle società sportive affiliate UISP.

Scriveteci, vi aspettiamo numerosi su Whatsapp.

 

Per i fornitori :

UISP Comitato Territoriale Cagliari APS

Indirizzo sede centrale: Viale Trieste, 69 - 09123 Cagliari (CA)
Indirizzo sede distaccata: Via Campania, 50 - 09013 Carbonia (SU)
Tel: 328/6415477
E-mail: cagliari@uisp.it
PEC: uisp.cagliari@pec.it
C.F.: 92012220924
P.IVA.: 01877310928
Codice Destinatario KRRH6B9
Codice IBAN: IT 57 T030 6909 6061 0000 0015 524

 

Per il Comitato UISP:

 

Per il Comitato UISP e le ASD:

 

SAFEGUARDING POLICY

CONTATTI UISP CAGLIARI

LINK UTILI PER LE ASD / ASD
MARSH-UISP: SOLUZIONI ASSICURATIV/DENUNCE SINISTRI

CONI - REGISTRO 2.0

SPORT E SALUTE - REGISTRO NAZIONALE ASD/SSD

AREA RISERVATA UISP 2.0 - KIT SOPRAVVIVENZA ASD

PAGINE UISP

UISPRESS