Comitato Territoriale

Cagliari

Torna Vivicittà, la corsa per la pace, i diritti, l’Europa, in 44 città

Presentazione nazionale a Roma, in occasione del XX Congresso nazionale Uisp. Il flash mob con le magliette e i colori della pace.

 

E’ iniziato il conto alla rovescia in vista di Vivicittà 2025, i runner di tutte le età sono pronti ad invadere le strade di 44 città italiane per la pace, l’ambiente, i diritti, l’Europa. Si partirà simultaneamente alle ore 9.30 di domenica 6 aprile e il “via” verrà dato in diretta, come tradizione, dai microfoni di Radio 1 Rai, media partner della manifestazione sin dal 1984, anno della prima edizione, insieme al Corriere dello Sport.

Vivicittà continua ad essere unica nel suo genere, con classifica unica a circuiti compensati: in alcune città, da Torino a Palermo, si correrà la competitiva di 10 km con classifica unica compensata nazionale, in altre sono previste corse ludico motorie con migliaia di persone di ogni età.

La presentazione nazionale si è tenuta oggi, sabato 15 marzo, a Tivoli Terme, Roma, nell’ambito del XX Congresso nazionale Uisp. “Vivicittà è una sorta di staffetta, un testimone che passa di mano in mano, che tocca tante città e situazioni diverse – ha detto Tiziano Pesce, presidente nazionale Uisp – Vivicittà è messaggera di pace, di convivenza, di sostenibilità ambientale. Questo è il valore sociale dello sport al quale intendiamo dare significato, insieme ai 40.000 podisti che prevediamo prenderanno parte alla corsa. Vivicittà unirà ancora una volta centri storici e istituti penitenziari, periferie degradate e parchi urbani”.

Alla conferenza stampa nazionale di Vivicittà è intervenuto anche Claudio Barbaro, sottosegretario di Stato al Ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica: " Vivicittà, fin dalla sua nascita, ha riservato una grande attenzione ai temi dell’ambiente, radicati nella cultura dell’Uisp. La manifestazione, attraverso lo sport, parla di cultura ambientale ai giovani di tutta Italia".

GUARDA LA GALLERIA FOTOGRAFICA DELLA CONFERENZA STAMPA

Nel corso della conferenza stampa nazionale è stato organizzto un flash mob dedicato alla pace dai partecipanti al Congresso nazionale Uisp che hanno indossato le magliette ufficiali di Vivicittà 2025, realizzate nei vari colori della bandiera della pace. Erano presenti i rappresentanti dei Comitati organizzatori locali delle varie città. Alla conferenza stampa nazionale sono intervenuti inoltre: Filippo Corsini, caporedattore Sport RAI Radio 1;  Guido D’Ubaldo, presidente Ordine dei giornalisti del Lazio. Si collegheranno in video: Silvia Salis, vicepresidente vicaria Coni; Stefano Mei, presidente Fidal-Federazione Italiana di Atletica Leggera; Ivan Zazzaroni, direttore Corriere dello Sport, Valeria Vitrani, vicedirettrice della Casa Circondariale di Sollicciano (Firenze), Francesca Paola Lucrezi, direttore Istituti penitenziari di Brescia-Nerio Fischione e Verziano. Hanno coordinato: Riccardo Cucchi, giornalista ed Elena Fiorani, redazione Uispress.

Domenica 6 aprile Roma si correrà anche nell’istituto carcerario di Rebibbia, un circuito di un chilometro da ripetere dieci volte. Altre prove di Vivicittà "Porte aperte" sono previste negli istituti penitenziari di una ventina di città, in un calendario che prevede prove podistiche sino a maggio: prologhi in programma mercoledì 2 aprile a Ragusa e sabato 5 aprile a Brescia.

Gorizia, città europea della cultura 2025, la partenza e l’arrivo di Vivicittà sono fissate in piazza Transalpina, che unisce la parte italiana e quella slovena. A Torino il percorso si snoderà nella periferia sud della città e concluderà una settimana dedicata al cammino. A Bari il percorso unirà la parte vecchia al lungomare e, come di consueto, la corsa si annuncia come unadelle più veloci, così come quella di Pescara, che nell’edizione dello scorso anno espresse il vincitore della classifica unica nazionale. A Cagliari il percorso verrà ospitato nel centro storico e coinvolgerà varie reti sociali cittadine, presenti lungo il circuito. La tematica sociale di collegare periferia e centro città sarà caratterizzante delle prove di Latina, Ancona, Aosta. A La Spezia il percorso si svilupperà lungo le dorsali che racchiudono il centro storico medievale.  

Per quanto riguarda le con competitive, a Firenze Vivicittà coinciderà con la grande festa della Half Marathon cittadina e per questo verrà allestito un traguardo intermedio. A Reggio Emilia, come di consueto, sono attesi al via migliaia di ragazzi e ragazze delle scuole. I colori della bandiera della pace apriranno le camminate ludico motorie di Vivicittà a Catanzaro, Matera, Catania.

I migliori atleti in gara verranno comunicati nei prossimi giorni.

Alla conferenza stampa nazionale hanno partecipato inoltre: Andrea Di Castro e Chiara Ragona in rappresentanza dell'Istituto  di Medicina e Scienza dello Sport Coni, che si è occupato di stabilire i coefficienti di compensazione tra i vari percorsi; i rappresentanti dei partner di Vivicittà 2025,  Umberto Maria Terenzio, Head of Affinity Marsh; Vincenzo Falconi, direttore Consorzio Italia Ortofrutta; Giuseppe Ciraolo, responsabile relazioni istituzionali Consorzio Corepla.

Vivicittà 2025 si svolge in collaborazione con la Fidal-Federazione Italiana di atletica leggera e gode dei patrocini di: Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica; Ministero della Giustizia.

 [fonte Redazione Nazionale UISP]

 

Un servizio al passo coi tempi, un lavoro congiunto tra la Segreteria di UISP Cagliari e i soci e Associazioni Affiliate UISP. 

Per i soli servizi di SEGRETERIA, per APPUNTAMENTI o per generiche INFO, aggiungete alla vostra rubrica il mobile di UISP Cagliari: +39 328 64 15 477 e mandateci un semplice SMS su Whatsapp.

Per le richieste di tesseramento, invece, prosegue il solito canale per email all'indirizzo tesseramento@uispcagliari.it.

Se invece volete raccontateci le vostre storie e mandateci foto o video testimonianza delle vostre attività sportive, dagli impianti sportivi, dalle palestre, dai luoghi aperti dove operate, usate sempre il numero +39 328 64 15 477 o l'email comunicazione@uispcagliari.it e diventate grazie a UISP Cagliari protagonisti della vostra notizia, possibile grazie alla potenza della informazione libera.

La Redazione Comunicazione e Media della UISP Cagliari valuterà di volta in volta interessanti news che parlano della vostre attività nel portale ufficiale dedicato alle società sportive affiliate UISP.

Scriveteci, vi aspettiamo numerosi su Whatsapp.

 

Per i fornitori :

UISP Comitato Territoriale Cagliari APS

Indirizzo sede centrale: Viale Trieste, 69 - 09123 Cagliari (CA)
Indirizzo sede distaccata: Via Campania, 50 - 09013 Carbonia (SU)
Tel: 328/6415477
E-mail: cagliari@uisp.it
PEC: uisp.cagliari@pec.it
C.F.: 92012220924
P.IVA.: 01877310928
Codice Destinatario KRRH6B9
Codice IBAN: IT 57 T030 6909 6061 0000 0015 524

 

Per il Comitato UISP:

 

Per il Comitato UISP e le ASD:

 

SAFEGUARDING POLICY

CONTATTI UISP CAGLIARI

LINK UTILI PER LE ASD / ASD
MARSH-UISP: SOLUZIONI ASSICURATIV/DENUNCE SINISTRI

CONI - REGISTRO 2.0

SPORT E SALUTE - REGISTRO NAZIONALE ASD/SSD

AREA RISERVATA UISP 2.0 - KIT SOPRAVVIVENZA ASD

PAGINE UISP

UISPRESS