Comitato Territoriale

Catanzaro

Nuova camminata ecologica Uisp nella Sila Piccola Catanzarese

Il Gruppo Escursioni Ecologiche del Comitato Territoriale U.I.S.P. di Catanzaro, in collaborazione con la Lega Atletica Leggera, ha organizzato domenica 10 agosto la Camminata Ecologica denominata: '... Leggi la notizia

Dalla Torre della Marchesa al fiume Crocchio e Tirivolo"

Il Gruppo Escursioni Ecologiche del Comitato Territoriale U.I.S.P. di Catanzaro, in collaborazione con la Lega Atletica Leggera, ha organizzato domenica 10 agosto la Camminata Ecologica denominata: “Dalla Torre della Marchesa al fiume Crocchio e Tirivolo”, passeggiata nell’area della Sila Piccola catanzarese a ridosso del territorio del Parco Nazionale alla scoperta di luoghi, vie e antichi insediamenti da conoscere e tutelare.

La camminata ha preso il via, dalle Valle del Capitano, nei pressi di Tirivolo, per raggiungere la località “Torre della Marchesa” dove si trovano i ruderi della villa della marchesa Maria Elia De Seta Pignatelli, figura femminile di rilievo del ventennio fascista in Calabria. Figlia di Giovanni Emanuele Elia, un ammiraglio noto per aver inventato armi subacquee come le torpedini da blocco, nacque a Firenze il 24 marzo 1894 e morì nei pressi di Cosenza, in un tragico incidente stradale il 10 marzo 1968.

Giunta in Calabria nel 1919 divenne una importante esponente dell'élite socio culturale del mezzogiorno d'Italia. Esercitò la sua attività nella villa di Buturo in Sila e nella sua casa di Sellia Marina. Nel 1923 diresse la scuola di avviamento al lavoro di Catanzaro. Definita da chi la conobbe "bellissima ed affascinante", crebbe nella piena adesione alla massima fascista del "vivere pericolosamente" e fu una grande promotrice culturale. Amica di Michele Bianchi e di Benito Mussolini, ma anche di Filippo Tommaso Marinetti e di Gabriele D’Annunzio, che le dedicò i versi "Madonna Silana", di Massimo Bontempelli e Mario Missiroli, sposò in prime nozze il Marchese Giuseppe de Seta e in seconde nozze, nel 1942, il Principe Valerio Pignatelli di Cerchiara. Da fine intellettuale quale era donò, poco prima della sua tragica morte, il suo fondo librario alla Biblioteca provinciale Bruno Chimirri di Catanzaro. Maria Elia De Seta Pignatelli frequentò tra il 1920 e il 1940 la sua villa di Buturo, costruita quasi interamente in legno su una base di pietre e cemento. Un incendio la distrusse ed oggi risulta ancora visibile solo grazie alla sua torre di pietre e a parte delle fondamenta.

La camminata si è snodata quindi lungo il fiume Crocchio con sosta e bagno presso l’incantevole pozza denominata Conca della Marchesa. Dopo il giusto ristoro gli escursionisti hanno risalito lo stesso corso d’acqua, che si snoda tra splendide valli e freschi boschi di faggio, raggiungendo nuovamente la Valle del Capitano. La visita al suggestivo centro forestale di Buturo, dove recentemente sono stata messi in libertà dei cervi, ha concluso la bella giornata di attività all’aria aperta. L’iniziativa, particolarmente apprezzata dai sessanta partecipanti, ha interessato un territorio a ridosso del del Monte Gariglione, la principale vetta della Sila Piccola, che ospita anche il primo Parco avventura, e dove secondo studi recenti fatti dal prof.Stefano Montanari, esperto mondiale di nanopatologie, si respirerebbe l'aria più pulita d'Europa.

Gli organizzatori,infine, hanno voluto dedicare la manifestazione al ricordo di Umberto Volpi, amico di Roma, che per quarant’anni ha frequentato e amato tali luoghi, riuscendo a trasmettere tale sentimento ai tanti ospiti che ha accolto presso la sua abitazione di Buturo.

Catanzaro, 12 agosto 2014

f.to Riccardo Elia - UISP Comitato Territoriale Catanzaro