Comitato Regionale

Emilia-Romagna

MISSION

 

Uisp promuove una cultura non stereotipata e libera dei ruoli di genere, che non tollera forme di discriminazione quali omofobilesbotransfobia o sessismo.

Sin dalla sua costituzione, la Uisp a livello nazionale si è caratterizzata come associazione sportiva mista, promotrice di uno Sport paritario. Con la Carta dei diritti delle donne nello sport abbiamo sancito i diritti fondamentali a garanzia della presenza femminile nel mondo sportivo, egualmente a quella maschile, considerando diversi meccanismi escludenti di ragione sociale, economica, e di possibilità di accesso.

Come Uisp Emilia-Romagna abbiamo coniugato la spinta all’orientamento verso uno Sport non “binario”, antisessista, in contrasto attivo a qualsiasi forma di violenza di genere e discriminazione omolesbobitransfobica, lavorando a “Differenze in Gioco”, un contenitore tematico di progetti che hanno coinvolto un grande tessuto associativo, partendo dai Centri Antiviolenza Regionali - aderenti alla Rete Di.Re - fino alla collaborazione con GiuLia - Giornaliste, ArciGay e Gruppo Trans.

Attraverso il rapporto costruito con Gruppo Trans APS, Bugs Bologna, Rete Lenford e Marsh Assicurazioni l’Uisp nel 2017 è stato il primo ente di promozione sportiva ad attivare il tesseramento Alias per le persone transgender.

Gli obiettivi delle politiche di genere convergono sempre più verso la costruzione di spazi sportivi - formali e non - permeate da una pluralità di corpi e soggettività. In questo senso si sta lavorando alla costruzione di Linee Guida Per Spazi Sportivi Ideali, per uno Sport  che sia davvero per tutt*.