BOLOGNA - Per chi vorrebbe ma non ha tempo, non ha stimoli, non l'ha mai fatto e anche per chi non vuole farlo perché no e basta! Per tutti coloro che nella vita possono definirsi sedentari (e per chi non lo fa solo per indulgenza verso se stesso) la Uisp di Bologna ha deciso di mettersi in moto per prima e dare l'esempio, costituendo la Lega Blu. Di cosa si tratta? È una lega composta da società sportive affiliate Uisp (ad appena tre giorni dalla sua costituzione ha avuto l'adesione di una ventina di società, le maggiori tra Bologna e provincia) che al posto della prestazione agonistica, della classifica e del risultato ha come obiettivo "la salute e il benessere della nostra comunità", attraverso l'abitudine al movimento da proporre tramite progetti aperti a tutti.
Perché Lega Blu? Nell'immagine qui a fianco, la cosiddetta Piramide del Movimento, è riportato in modo chiaro lo stile di vita degli italiani. Al vertice, in rosso, sono presenti i pochi che praticano sport in maniera agonistica quasi professionistica. A metà, nel verde, sono presenti i tantissimi appassionati che fanno sport in maniera continuativa o saltuaria fino alla base, blu appunto, che si riferisce alla stragrande maggioranza di coloro che o non fanno nulla o lo fanno in maniera quasi irrilevante. Le società che aderiranno prepareranno iniziative di integrazione alle attività di cui già si stanno occupando con programmi rivolti a quelli che oggi non fanno movimento, ovvero la maggioranza della popolazione.
E visto che muoversi fa bene sia al corpo che alla mente non potevano mancare tra i partner della Lega Blu amministrazioni locali, Ausl territoriali e l'ordine provinciale dei medici, che tramite i suoi iscritti ogni giorno consiglia ai pazienti di fare qualche attività e di camminare per migliorare la salute. Nella conferenza stampa di venerdì 11 dicembre tenutasi a Palazzo Re Enzo l'assessore Degli Esposti non ha nascosto il suo interesse al progetto: "La Uisp anticipa l'iniziativa del Comune che verrà fatta all'interno dei parchi della città per diffondere l'idea dell'attività motoria come prevenzione, come già avvenuto con il progetto Walk&Run. Con questa nuova Lega la Uisp ci fornisce una base che integra e renderà più semplice questo progetto".
Consensi anche dal vice presidente dell'ordine dei medici di medicina generale Luigi Bagnoli: "Il movimento non è solo prevenzione ma anche una terapia efficace contro le patologie e per l'anziano significa prolungare il periodo di autonomia. Questa nuova Lega fornisce la possibilità ai medici di indirizzare i pazienti in luoghi specifici che svolgono precise attività".
La primissima iniziativa sarà quella di fare pedalare le persone sulle biciclette modificate per illuminare l'albero di Natale allestito in piazza Nettuno. La Lega Blu presidierà la piazza montando uno stand dal 12 dicembre al 6 gennaio e distribuendo materiale informativo sulla Lega e sulle società sportive che la compongono.