Comitato Regionale

Emilia-Romagna

Corsa e orienteering

Anche Parma partecipa a Vivicittà. Il 3 aprile, a Sala Baganza, sono in programma tre diversi percorsi per i podisti e, novità di quest'anno, il gioco sull'orientamento con bussola e cartina

Vivicittà a Parmadalla redazione Uisp Parma

 

PARMA - Atleti e camminatori ai blocchi di partenza per Vivicittà 2016. Torna nel parmense, domenica 3 aprile, la corsa più grande del mondo organizzata dalla Uisp. L'iniziativa si svolgerà a Sala Baganza, nel cuore dei Boschi di Carrega, sotto l'egida deiParchi del Ducato.  L'evento podistico, che giunge quest'anno alla sua XXXIII edizione, è previsto, come di consueto, in contemporanea in oltre 43 città italiane e 18 nel mondo ed è promosso a livello locale da Uisp Parma con il patrocinio del Comune di Sala Baganza e dei Parchi del Ducato.

Saranno tre i diversi percorsi che i partecipanti, podisti agonisti e famiglie con bambini, potranno affrontare: quello agonistico di 12 km, il non competitivo di 12 o 6 km e il naturalistico di 10 km. I primi due si svilupperanno interamente su strada, il naturalistico, invece, entrerà all'interno dell'area protetta dei Boschi di Carrega.

Novità dell'edizione 2016 il Gioca Orienteering, la prova di orientamento con l'utilizzo di bussola e cartina topografica organizzata in collaborazione con Fiso nelle zone limitrofe al Casino dei Boschi di Carrega.

Per tutti i partecipanti, il ritrovo è dalle 8.30 alle 9.30 al centro sportivo Joker Center di via Giuseppe di Vittorio, a Sala Baganza, con partenza alle 10.30. Al termine della manifestazione, subito dopo le premiazioni, la festa proseguirà con il ViviParty, il punto ristoro aperto a tutti i partecipanti e al pubblico, gestito dal Gruppo Alpini e dalla Protezione civile di Sala Baganza.

Per partecipare alla gara competitiva occorre essere maggiorenni e tesserati con Uisp, Fidal o altro Ente di promozione sportiva. I podisti che vogliono partecipare alla corsa competitiva devono iscriversi entro e non oltre il 31 marzo, presentandosi agli sportelli della Uisp Parma (via Testi 2), con il proprio tesserino di affiliazione sportiva. In alternativa è possibile iscriversi attraverso bonifico bancario (IBAN IT18A0538712702000001021436 intestato a Uisp comitato Parma, via Testi 2 – 43122 Parma), confermando l'iscrizione a segreteria@uispparma.it: l'email dovrà contenere il modulo di iscrizione debitamente compilato, copia del bonifico e copia del tesserino di affiliazione. Il costo di iscrizione è di 9 euro, di cui 1 euro verrà devoluto a favore del progetto di solidarietà "Sport&Dignity".

Per i percorsi non competitivo, naturalistico e orienteering l'iscrizione avverrà direttamente il giorno della manifestazione e prevede un costo di 5 euro con gadget per gli adulti (3 euro senza gadget) e 3 euro con gadget per i bambini (1 euro senza gadget).

Scarica il modulo di iscrizione

Scarica il programma

SERVIZIO CIVILE: Mettiti in gioco con Uisp!

 

UP! Uisp Podcast - Sport, politica e attualità

SPORT POINT - Consulenza accessibile per lo Sport

Differenze in Gioco - Sport libera tutt*

PartecipAzione: AssociAzioni in-formazione

Briciole di Pollicino: la formazione Uisp

Il calendario degli appuntamenti di formazione per istruttori Uisp

Forum Terzo Settore Emilia-Romagna

Il sito del Forum del Terzo Settore Emilia-Romagna