Comitato Regionale

Emilia-Romagna

Ginnastica speciale contro la lombalgia

Sperimentazione rivolta a 100 pazienti, in collaborazione con palestre e medici

fonte: Corriere di Romagna - Cronaca di Cesena


CESENA - Ginnastica speciale per combattere il fastidiosissimo mal di schiena cronico. La prescrizione dell'attività fisica come strumento di prevenzione e terapia finisce al centro di una sperimentazione lanciata dall'Ausl di Cesena, in collaborazione con i medici di famiglia e con le palestre locali. In pratica, si proverà a dare sollievo a 100 cittadini affetti da lombalgia cronica guidandoli in una "attività fisica adattata" al loro disturbo. Gli esercizi mirati si svolgeranno nelle palestre che hanno aderito al codice etico promosso dalla Regione e saranno i medici di famiglia ad indirizzare i propri pazienti verso questo progetto. Tutto si inquadra in un progetto della Regione che è appena decollato. Dal mese di marzo, un centinaio di persone che soffrono di lombalgia cronica hanno la possibilità di partecipare ad un ciclo di sedute di attività fisica ad hoc. I corsi sono condotti da laureati in scienze motorie specificatamente addestrati e supervisionati dai fisioterapisti dell'Ausl di Cesena. Il progetto è svolto in collaborazione con la Uisp di Cesena-Forlì.

Questa prima sperimentazione durerà sei mesi e prevede due appuntamenti settimanali di pratica. Obiettivo: dimostrare che un'attività fisica adattata può diventare un "farmaco" per gestire i problemi osteoarticolari. Per aderire all'iniziativa bisogna rivolgersi al proprio medico di famiglia, che ha ricevuto il protocollo contenente i criteri di selezione dei pazienti da avviare al programma e il modulo da compilare per la prescrizione. Se il paziente viene ritenuto idoneo a partecipare, la palla passa in mano al coordinatore dei fisioterapisti dell'ospedale Bufalini, che effettuerà una serie di valutazioni e lo invierà nella palestra più vicina al luogo di residenza. La quota mensile è di 28 euro così ripartiti, 13 dei quali finanziati dall'Ausl e 15 a carico dell'utente. L'Ausl inoltre pagherà la tessera Uisp (10 euro) di iscrizione una tantum per la copertura assicurativi degli infortuni. Per ulteriori informazioni 0547/352782.