Comitato Regionale

Emilia-Romagna

La casa dei ciclisti

Di fianco alla Montagnola, a pochi passi dalla stazione, è arrivata Dynamo, la prima velostazione di Bologna. Tra i servizi, noleggio, parcheggio e officina per le biciclette di turisti e pendolari

La casa dei ciclisti

di Giulia Dalmonte

 

BOLOGNA - L'obiettivo era far diventare Bologna una città a misura di bici. L'idea era portare sotto le Due Torri qualcosa che ancora non c'è: una velostazione. In mezzo c'è la partecipazione e la vittoria al bando di Incredibol. Infine, l'inaugurazione a due passi dalla stazione. Da venerdì è aperta Dynamo, la prima velostazione di Bologna, frutto del progetto dell'associazione Salvaiciclisti Bologna. Lo spazio è pensato per i ciclisti, ma che è anche un polo culturale, e si trova in via Indipendenza, di fianco all'autostazione e alla Montagnola. Lì si potranno parcheggiare le biciclette senza paura di furti, noleggiarne se non se ne possiede una, oppure portare la propria bici per farla riparare. Un'altra possibilità è scoprire Bologna usando le due ruote. Dynamo offre infatti anche delle visite in giro per la città rigorosamente in sella alla bicicletta. Le opportunità sono più di una: un giro per il centro storico medievale, un tour lungo la street art oppure una pedalata alla scoperta delle gelaterie artigianali bolognesi.

Ma la nuova velostazione non pensa solo alle biciclette. Nei suoi locali sono infatti previste anche iniziative culturali, come mostre, musica e laboratori, e se si vuole bere e mangiare qualcosa in compagnia c'è un angolo dedicato alla vendita di cibo e bevande. Contento di questa nuova realtà è il sindaco Virginio Merola, che ha tagliato il nastro per inaugurare Dynamo.

Il progetto pensato per i ciclisti arriva pochi giorni dopo l'inaugurazione della tangenziale delle biciclette, sostenuta dall'assessore alla mobilità, Andrea Colombo. "Finalmente i ciclisti bolognesi hanno una loro casa", ha commentato l'assessore, presente all'inaugurazione insieme ai colleghi Matteo Lepore, Raffaele Donini e Luca Rizzo Nervo. Un arrivo, quello della velostazione, che secondo Colombo è un altro passo in avanti per l'obiettivo della città: "aumentare l'uso della bicicletta".