BOLOGNA - Un cuscino rammendato e affidato e pedoni, ciclisti e automobilisti. Per ricordare a tutti di scegliere le strisce, farsi notare e guidare morbido. "E per invitare a rammendare i rapporti sociali tra tutti gli utenti della strada", ha precisato Bibì Bellini della cooperativa Voli Group. Sono questi gli spunti simbolici su cui si basa la campagna per la sicurezza denominata "A ciascuno il suo" promossa dalla Regione Emilia-Romagna e dall'Osservatorio per l'educazione stradale e la sicurezza, in collaborazione appunto con il network di comunicazione Voli Group. L'iniziativa è stata presentata il 3 maggio a Bologna, nella giornata conclusiva dell'edizione 2013 del Green Social Festival, a palazzo Re Enzo, in una conferenza stampa che ha visto la presenza, oltre a Bellini, dell'assessore regionale a mobilità e trasporti Alfredo Peri.
"Sino ad oggi abbiamo fatto un ottimo lavoro - ha affermato Peri - riducendo oltre il 50% gli incidenti in regione, un dato che è frutto anche di campagne di sensibilizzazione passate. Ma vogliamo rilanciare puntando su un messaggio di responsabilità e coinvolgendo le associazioni, soggetti fondamentali per estendere la formazione e la sensibilità collettiva". Proprio la convergenza tra Ente pubblico, associazioni e imprese sembra rappresentare l'elemento di forza di questa iniziativa. "A ciascuno il suo - ha sottolineato infatti Bellini - si basa sul concetto di cura reciproca sulla strada, con radici nella tradizione solidaristica regionale, e sulla comunicazione valoriale. Bisogna smantellare l'idea della fatalità dell'incidente, che è invece frutto di azioni umane che possono cambiare col lavoro culturale".Per il momento l'iniziativa si sta sviluppando con il coinvolgimento di 8 nuove associazioni, tra cui la Uisp, che sono andate ad aggiungersi alle 4 che avevano inizialmente aderito al progetto. Progetto che prevederà momenti informativi all'interno delle diverse manifestazioni organizzate dalle associazioni coinvolte, un concorso fotografico, video tutorial on-line e campagne virali sul web. L'invito da parte degli organizzatori è anche quello di prevedere all'interno delle proprie manifestazioni momenti dedicati alla sensibilizzazione sul tema della sicurezza. Tutto ciò per evidenziare la centralità del tema sicurezza nella vita di tutti. "Chi ha più potere - ha concluso l'assessore regionale alla mobilità - deve rispettare chi è più debole. Ognuno di noi nell'arco della stessa giornata è automobilista, pedone e anche ciclista: non dobbiamo mai dimenticarci, cambiando modalità di trasporto o movimento, del ruolo svolto in precedenza sulla strada".