CASTELNOVO NE' MONTI (RE) - Vini e prodotti emiliani, con il "re dei formaggi" indiscusso protagonista. E poi ambiente, cultura, "sportpertutti" e intrattenimenti ludici. Sono questi gli ingredienti di qualità di un evento che si svolgerà nei luoghi della Pietra di Bismantova, bellissima montagna dell'Appennino emiliano, nel comune di Castelnovo ne' Monti in provincia di Reggio Emilia, il 15 settembre. Si tratta della "Magnalonga", un'antica manifestazione che viene riproposta, in ricordo di Azzio Benassi, nella sua quinta edizione, arricchendosi di elementi che la renderanno ancora più appetibile per i partecipanti. Tutto senza cambiare il suo principale obiettivo: quello di organizzare per famiglie e bambini una piacevole giornata di scoperta di luoghi, saperi e sapori dell'Appennino.
Protagonista sarà il Parmigiano reggiano, il "re dei formaggi", valorizzato con la cottura a legna della forma in modo artigianale e la degustazione itinerante (a piedi, in bicicletta o a cavallo) di piatti tradizionali tra cui lo gnocco fritto, i salumi, lo yogurt fresco di latteria, la polenta con farina macinata a pietra con spezzatino misto con maiale o con fonduta di parmigiano reggiano, la cheese cake con frutta rossa e l'erbazzone. Il percorso seguirà le tappe segnate dai nuovi pannelli illustrativi del Parco nazionale dell'Appennino tosco-emiliano e, presso l'eremo della Pietra di Bismantova, ci sarà un'esposizione di opere di artisti del territorio. Nella sede della Pro loco del Casale di Bismantova si potranno vedere foto e altro materiale artistico e spazio anche per l'esposizione per la vendita di prodotti tipici emiliani.
La partenza è prevista alle 9,45 dalla latteria del Casale di Bismantova da cui si inizierà il percorso lungo circa 10 km praticabile anche dai bambini (a cavallo si prevede un tragitto più esteso fino alle fonti naturali di Poiano e ai gessi triassici), con ritorno sempre alla latteria. Il costo della manifestazione è di 19 euro a persona (ridotto a 17 per i bambini dai 3 ai 10 anni) per il percorso svolto a piedi accompagnati da guide Uisp. Per chi noleggia le bici elettriche del Parco Bike accompagnati da guide cicloturistiche la spesa sarà di 34 euro mentre quote diverse per chi partecipa a cavallo, a seconda dell'uso o meno del proprio cavallo e comprensive sempre della guida equestre. Termine ultimo per le iscrizioni è il 12 settembre.
L'evento è organizzato da Gusto sapiens con Monica Benassi, in collaborazione con l'Università del Pedale, Uisp di Reggio Emilia, i Cavalieri del Gigante, la Pro loco del Casale di Bismantova, l'associazione "Il cuore per la montagna", Rabboni Horse Trekking, il Centro Ippico Raino, Fitetrec-Ante, Sviluppo Terre Alte, il Parco nazionale dell'Appennino tosco-emiliano con il Parco Bike con il contributo del consorzio del formaggio Parmigiano-Reggiano e con il patrocinio dell'assessorato all'agricoltura della Provincia di Reggio Emilia e del Comune di Castelnovo ne' Monti.
Scarica il volantino della Magnalonga