Comitato Regionale

Emilia-Romagna

Sulle tracce dei cercatori d'oro

Il 19 ottobre partenza in programma all'alba per l'escursione nella vallata di Fanano con istruttori Uisp e ospiti del Centro di salute mentale di Pavullo, nel modenese

di Alessandro Trebbi - redazione Uisp Modena


PAVULLO (MO) - "Il mattino ha l'oro in bocca". È proprio il caso di dirlo, riprendendo la frase in ripetizione come nella famosa scena di "Shining". Sabato 19 ottobre, dopo le prime luci dell'alba, partirà infatti un'escursione guidata lungo i sentieri che fiancheggiano il torrente Leo nell'affascinante vallata di Fanano. Un'escursione di trekking che sarà davvero speciale e unica nel suo genere: l'iniziativa infatti è stata voluta ed è nata dalla collaborazione tra Uisp Modena e il Centro di salute mentale di Pavullo come attività sportiva nell'ambito della terza edizione di "Màt" la settimana della salute mentale che si celebrerà in tutta la provincia di Modena dal 18 al 25 ottobre.

Fittissimo il calendario di avvenimenti (tra incontri, dibattiti, spettacoli teatrali, arte, sport, musica) che vorrà porre una forte attenzione sulle tematiche della psichiatria, alla ricerca di una larga e nuova apertura verso la società anche per chi soffre di disturbi mentali. La giornata prevederà la partecipazione dei gruppi del progetto "Happy sport" della provincia di Modena. "Happy Sport" è un progetto di attività motoria e sportiva settimanale rivolto agli utenti dei servizi e guidata da insegnanti Uisp specializzati. Il trekking sarà condotto da una guida escursionista che non mancherà di raccontare e, perché no, far toccare con mano, le emozioni e le tecniche che Felice Pedroni, illustre cittadino originario di Trignano di Fanano, cercatore d'oro novecentesco e leggendario scopritore di giacimenti in Alaska, applicava nella sua vita pionieristica ed avventurosa dall'altra parte del mondo.

La camminata si concluderà, come da tradizione gastronomica modenese, con il pranzo conviviale a base di crescentine, nel puro spirito di fraternità e sostegno che caratterizza queste giornate. Il tutto grazie anche alla comunità locale e alla disponibilità del Comune e delle associazioni fananesi, tutti protagonisti in questo giorno di sport, di amicizia e d'integrazione che servirà a porre l'attenzione su una tematica che troppo spesso è stata trascurata negli anni, anche in ambito sportivo.