BOLOGNA - Un settore rinnovato, che fa della tradizione e dell'innovazione un mix di proposte assolutamente nuove. È Donatella Draghetti a coordinare il gruppo, con l'obiettivo di promuovere il turismo adatto a tutti, che coniughi visite a luoghi d'interesse storico, geografico ed enogastronomico all'invito a praticare movimento. Visite ai mercatini di Natale, abbinandovi le sciate o le ciaspolate sulla neve o, in modo ancora più suggestivo, con i cani da slitta; un po' di relax alle terme di Porretta e lezioni di fitness; qualche giorno nella splendida Irlanda con la possibilità di partecipare alla ConneMarathon. Ecco alcuni degli esempi che il settore Turismo attivo della Uisp Bologna ha proposto in questi mesi.
Le idee sono tantissime, come visitare le città d'arte in sella a una bicicletta, magari in coincidenza con un grande evento sportivo (ad esempio le classiche del ciclismo o le maratone che hanno comunque percorsi e tracciati più brevi, alla portata delle gambe di tutti, per semplici amatori). Altri esempi? Emozionanti visite in barca sfruttando i fiumi e le vie d'acqua che contraddistinguono non solo l'Italia ma tutta l'Europa. O ancora camminare lungo percorsi che hanno contraddistinto la nostra storia recente, come El Alamein. Trekking, bici, cavallo, canoa, magari accompagnati da esperti di botanica e di fauna. Ma anche le classiche gite o visite guidate magari con l'accompagnamento di un nutrizionista.
Insomma il "menu" è davvero ricchissimo e le idee non mancano a Donatella e al gruppo di Turismo Attivo Uisp targato Bologna. La proposta di questo periodo è un'incantevole Sardegna, un viaggio nella baia di Chia, uno dei luoghi più incantevoli e suggestivi dell'isola: a fine aprile, quando la primavera ha già colorato un paesaggio da favola e il clima è ideale per passeggiate, trekking e piacevoli camminate in riva al mare. L'esperienza ineguagliabile di esplorare le coste incontaminate del sud Sardegna durante la stagione più emozionante per godere dalle varietà dei paesaggi, dei profumi, dei colori e dalle tradizioni di una terra unica ed intensa.
E non solo: per gli sportivi, che sono l'anima del popolo Uisp, una grande proposta: partecipare, essere parte attiva della seconda edizione della Chia Laguna Half Marathon, che un anno fa, al debutto, portò 1300 runners sulle strade di questo angolo di paradiso. Ci si potrà cimentare nella classica "mezza maratona" - da 21,097 km - oppure su distanze meno impegnative: una 10 km competitiva o due percorsi di 5 e 10 km assolutamente non competitivi, senza l'assillo del cronometro. I primi chilometri del percorso non saranno velocissimi, ma allo "scollinamento" lo spettacolo che si presenta farà venire voglia di fermarsi, e non per la fatica, bensì per le fantastiche vedute: l'incantevole baia di Tuerredda, con i suoi colori che spaziano dal turchese al blu profondo dei fondali.