Comitato Regionale

Emilia-Romagna

Uisp Emilia-Romagna e Ordine dei Giornalisti: parte il primo seminario regionale di comunicazione

Appuntamento a Bologna l'8 e il 9 aprile. Lezioni su etica e giornalismo, leggi sulla stampa, gestione degli uffici stampa, diritto d'autore e diritto all'immagine. In conclusione, uno stage di produzione e postproduzione di un servizio video

di Vittorio Martone


BOLOGNA - "V'è nella funzione del giornalista un quid di eversivo e rivoluzionario che lo rende (e lo deve rendere) refrattario all'ordine di un Ordine e di una deontologia. Un anarchico disciplinato è una contraddizione in termini. E, se questa è la stampa, noi non possiamo farci niente: la deontologia per un giornalista è soltanto una parola, al più una vaga 'tendenza' o una realtà molto virtuale". Con queste parole l'avvocato Corso Bovio, storico formatore dell'ordine dei giornalisti, definisce in un saggio del 1997 il "mestiere" di giornalista e le sue implicazioni con l'etica. Problematiche che sono quotidiane anche nell'esercizio della professione di addetto stampa, ancor di più nel campo del terzo settore. Proprio per discutere di etica e giornalismo la Uisp Emilia-Romagna ha organizzato, con la collaborazione dell'Ordine dei Giornalisti regionale, il primo seminario per i propri addetti stampa. L'incontro si terrà a Bologna, presso la Uisp regionale in via Riva di Reno 75/3, nelle giornate di venerdì 8 e sabato 9 aprile ed è aperto a responsabili e operatori della comunicazione di Comitati e Leghe Uisp e delle società sportive affiliate del territorio emiliano-romagnolo. L'iscrizione, completamente gratuita, può essere effettuata inviando il modulo allegato all'e-mail emiliaromagna@uisp.it entro il 4 aprile 2011.

Completamente dedicata alla teoria la giornata di venerdì. Si partirà con la lezione di Claudio Santini, giornalista, esperto di diritto e storia e formatore dell'Ordine dei Giornalisti Emilia-Romagna, su "Storia ed etica del giornalismo". A seguire l'avvocato Alessandro Melchionda, ordinario di Diritto penale nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Trento e docente di Diritto penale d'impresa nella Facoltà di Economia dell'Università di Bologna, presenterà tutte le tematiche e le problematiche connesse alle "Leggi sulla stampa". Roberto Olivieri, giornalista e addetto stampa con esperienza nel Comune di Ferrara e docente presso il polo universitario estense, terrà una lezione su "Organizzazione e gestione degli uffici stampa: teoria ed esperienze". In conclusione Annalisa Atti, ricercatrice di Diritto civile nell'Università di Bologna, terrà una lezione su "Diritto d'autore e diritto all'immagine". Si volta pagina al sabato, con uno "Stage di realizzazione pratica di un servizio video giornalistico: dalla progettazione alle riprese, dal montaggio alla pubblicazione" assieme a Walter Cavatoi, film-maker free-lance con esperienza nella realizzazione di documentari e reportage per le trasmissioni Annozero, Ballarò, Primo Piano.

Il corso, oltre che fornire solide basi teoriche e pratiche agli operatori della comunicazione Uisp attivi sul territorio regionale dell'Emilia-Romagna, intende anche dare il proprio contributo al rilancio della questione etica nel campo della professione giornalistica. Questo a maggior ragione in un contesto di crisi in cui, oltre che valore aggiunto sul piano teorico, l'etica e il rispetto della deontologia possono rappresentare un surplus anche in termini di competenze spendibili sul mercato. La collaborazione con l'Ordine dei Giornalisti dell'Emilia-Romagna, infine, rappresenta, oltre che una garanzia di qualità della proposta formativa, anche una piccola strada per il rilancio dell'immagine e del ruolo della professione giornalistica nella società civile e nel Terzo settore.

Scarica il programma e le biografie dei relatori
Scarica il modulo d'iscrizione