CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI RESPONSABILI DELLE ASSOCIAZIONI SPORTIVE
Il progetto prevede un corso di formazione per responsabili di associazioni che si occupano di attività sportive, di socializzazione e di educazione. e che sono interessati al nuovo modello dello sport che divento uno degli obiettivi strategici del Piano Integrato Sociale Regionale (Priorità del Piano, obiett. strateg. 1.2.1.)
Sportpertutti e attività motoria.
Lo sport è un diritto sociale di ogni cittadino, dal bambino al disabile, dall'adulto all'anziano, dall'immigrato al detenuto, l'attività motoria rappresenta la libera espressione del singolo, senza esclusione, lontano da performance o prestazioni. Emerge quindi il bisogno di un intervento che promuova, approfondisca ed integri aspetti fondamentali di questo progetto culturale che è lo sport per tutti:
1.assunzione di responsabilità da parte dei dirigenti delle associazioni sportive rispetto alla funzione socio-educativa del loro ambito di svolgimento;
2.ampliamento del concetto dello sport verso lo sport per tutti e l'attività motoria (vedi punti P.I.S.R.: 5.3 famiglia; 5.5 minori; 5.7.1. disabilita in età evoluta; 5.8 anziani; 5.10 immigrati; 5.14 detenuti; 6.4 detenuti; 6.5 salute mentale); come momento importante di aggregazione e socializzazione;
3.l'acquisizione e/o consolidamento di capacità di teambuilding e di leader partecipativa;
4.l'acquisizione di strumenti di autovalutazione delle proprie capacità e competenze.
TUF...FARSI IN ACQUAICITÀ
Partecipare a un programma di esercizio fisico consente di ridurre o prevenire il declino fisico associato all'invecchiamento.
Inoltre la "domanda" di attività fisica da parte degli anziani è significativa: essi ritengono infatti che la pratica regolare di un'adeguata attività e una corretta alimentazione aumentino la qualità della vita.
La socializzazione, il confronto, le interazioni verbali e/o cinestetiche del lavoro svolto in gruppo arricchiscono, inoltre, le dinamiche di relazione interpersonale, in un'età in cui l'isolamento rappresenta una problematica fortemente presente. In generale l'attività motoria previene stati depressivi e incide sulla capacità affettiva.
Abbiamo, quindi, individuato attività motorie che vadano a soddisfare bisogni specifici, non solo fisiologici, ma anche e soprattutto di socializzazione e di benessere emozionale.
In particolare, la specifica rilevanza nel contrastare il rischio di perdita di autonomia è stata osservata nelle tipologie di intervento attuabili con anziani fragili: frequentanti centri di aggregazione per anziani; individuati dall'Associazione Anziani in Movimento e dalla RSA Le Civette; indirizzati da Fraticini-INRCA; A.S.L. 10 (affetti morbo Parkinson).
Il progetto in oggetto prevede un servizio di trasporto a e da la piscina del CTO dell'azienda di Careggi, e l'offerta di un percorso di acquaticità per gli utenti individuati.
Siamo alla ricerca di professionisti motivati e appassionati, pronti a contribuire al successo delle nostre attività estive all'insegna dello sport, dell'educazione e del divertimento.
I nostri centri estivi offrono proposte curriculari che spaziano dall'educazione motoria e sportiva, alla promozione della cultura ambientale, fino all'approfondimento di tematiche sociali e di cittadinanza attiva. La nostra missione è quella di fornire un'esperienza educativa e ludica di qualità, promuovendo valori come il rispetto, la solidarietà e la cooperazione.
Per info sulla figura professionale ricercata e sulle competenze necessarie cliccare qui:
https://www.uisp.it/firenze/pagina/uisp-firenze-ricerca-animatori-e-animatrici-per-i-centriestivi2025
Per partecipare alla selezione, invitiamo gli interessati a inviare il proprio curriculum vitae, e compilare il modulo con dati e disponibilità al seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdXKRSUEKI1FeOMBdUaylxNjDe3oWFlBaWXgnBBgf-Bl-BkLQ/viewform
Le candidature saranno valutate e i candidati ritenuti idonei saranno contattati per un colloquio conoscitivo.