LA FORZA DELL'ANZIANO
Il progetto intende promuovere una corretta alimentazione, cercando di far acquisire conoscenze necessarie per gestire in modo responsabile la sfera nutrizionale quotidiana; attivare corsi di ginnastica e aiutare a svolgere in maniera autonoma l'attività fisica quotidiana; cercare di stimolare le persone al dialogo e al confronto attraverso azioni di carattere ricreativo.
Obiettivi:
Promozione di corretti e salutari stili di vita
Destinatari:
Persone anziane autosufficienti
Partner:
SdS sud est, ASF , Comuni di : Figline, Greve, Londa, Rufina, San Godenzo, Tavarnuzze.
SPORT QUALE STRUMENTO PER PERCORSI TERAPEUTICI DI SALUTE MENTALE
Al via a Firenze il progetto che mira al benessere e all'autonomia degli utenti in carico ai Servizi della salute mentale fiorentina coinvolgendoli in attività ludico-sportive.
Il progetto "Percorsi terapeutici in salute mentale" presentato da APAD ONLUS(Associazione di familiari degli utenti della salute mentale) in partenariato con l'UISP Comitato di Firenze, sostenuto dall'UFSMA– Azienda Sanitaria Firenze e finanziato dall'Ente Cassa di Risparmio di Firenze, nasce con lo scopo di stimolare l'interesse degli utenti in carico ai Servizi della salute mentale fiorentina verso le attività ludico-sportivo e di tempo libero presenti in città.
Settimanalmente i partecipanti avranno l'occasione di provare e vivere sport diversi, realizzando un percorso finalizzato alla riattivazione della sfera motoria, motivazionale e sensoriale, con lo scopo ultimo di poter continuare a frequentare questi spazi, sia individualmente che in piccoli gruppi, anche a conclusione del progetto. Il gruppo verrà coordinato e seguito da due educatori APAD, un educatore e un animatore sportivo UISP.
FINALMENTE IL NIDO È VUOTO
Prende avvio il prossimo giovedì 4 dicembre alle ore 17.30 nella Sala delle Eroine del Palazzo Municipale di Pontassieve il progetto promosso da Croce Azzurra di Pontassieve dal titolo “Finalmente Il Nido è Vuoto … Una pista di decollo per genitori con figli “diversamente piloti”.
Il percorso prevede la formazione di un gruppo di genitori competenti ed interessati ad organizzare, gestire ed erogare iniziative per il tempo libero con l’obiettivo di aumentare la qualità e le occasioni di integrazione per i bambini e gli adolescenti che abitano in Valdisieve con particolare riguardo all’inclusione delle persone con disabilità.
Un traguardo non facile da raggiungere che richiede molta cura ed attenzione nel costruire delle basi il più possibile solide e durature nel tempo e, per questo, il progetto prevede un periodo di training durante il quale i partecipanti saranno affiancati da diverse figure di riferimento come esperti che hanno già promosso progetti simili, consulenti legali e psicologici e altri genitori con esperienza in ambito di inclusione.
All’incontro di giovedì 4 dicembre saranno presenti il Sindaco di Pontassieve Monica Marini, il responsabile dei servizi associati Leonardo Lombardi, la coordinatrice del progetto Elisabetta Piazzasi, lo psicologo psicoterapeuta e autore del progetto Giorgio D’Alessandro, la psicologa e dirigente Uisp Solidarietà Sara Fratini, l’avvocato Stefano Brizi, la dottoressa Cecilia Carli, il responsabile Ufficio politiche disabilità CGIL Firenze Alessio Focardi, l’Assessore alle politiche socio-sanitarie del Comune di Pelago Bernardo Fallani e il Presidente della fondazione Nuovi Giorni, Luigi Remaschi.
Alla realizzazione del progetto hanno contribuito i Comuni di Pontassieve, Pelago e Rufina; UISP Area Solidarietà, F.I.S.D.I.R. Federazione Italiana Disabili Intellettivi e Relazionali, Studio Legale Brizi Poggibonsi, Gruppo Sportivo Dilettantistico Libertas La Torre.
Siamo alla ricerca di professionisti motivati e appassionati, pronti a contribuire al successo delle nostre attività estive all'insegna dello sport, dell'educazione e del divertimento.
I nostri centri estivi offrono proposte curriculari che spaziano dall'educazione motoria e sportiva, alla promozione della cultura ambientale, fino all'approfondimento di tematiche sociali e di cittadinanza attiva. La nostra missione è quella di fornire un'esperienza educativa e ludica di qualità, promuovendo valori come il rispetto, la solidarietà e la cooperazione.
Per info sulla figura professionale ricercata e sulle competenze necessarie cliccare qui:
https://www.uisp.it/firenze/pagina/uisp-firenze-ricerca-animatori-e-animatrici-per-i-centriestivi2025
Per partecipare alla selezione, invitiamo gli interessati a inviare il proprio curriculum vitae, e compilare il modulo con dati e disponibilità al seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdXKRSUEKI1FeOMBdUaylxNjDe3oWFlBaWXgnBBgf-Bl-BkLQ/viewform
Le candidature saranno valutate e i candidati ritenuti idonei saranno contattati per un colloquio conoscitivo.