FINALMENTE IL NIDO È VUOTO
Prende avvio il prossimo giovedì 4 dicembre alle ore 17.30 nella Sala delle Eroine del Palazzo Municipale di Pontassieve il progetto promosso da Croce Azzurra di Pontassieve dal titolo “Finalmente Il Nido è Vuoto … Una pista di decollo per genitori con figli “diversamente piloti”.
Il percorso prevede la formazione di un gruppo di genitori competenti ed interessati ad organizzare, gestire ed erogare iniziative per il tempo libero con l’obiettivo di aumentare la qualità e le occasioni di integrazione per i bambini e gli adolescenti che abitano in Valdisieve con particolare riguardo all’inclusione delle persone con disabilità.
Un traguardo non facile da raggiungere che richiede molta cura ed attenzione nel costruire delle basi il più possibile solide e durature nel tempo e, per questo, il progetto prevede un periodo di training durante il quale i partecipanti saranno affiancati da diverse figure di riferimento come esperti che hanno già promosso progetti simili, consulenti legali e psicologici e altri genitori con esperienza in ambito di inclusione.
All’incontro di giovedì 4 dicembre saranno presenti il Sindaco di Pontassieve Monica Marini, il responsabile dei servizi associati Leonardo Lombardi, la coordinatrice del progetto Elisabetta Piazzasi, lo psicologo psicoterapeuta e autore del progetto Giorgio D’Alessandro, la psicologa e dirigente Uisp Solidarietà Sara Fratini, l’avvocato Stefano Brizi, la dottoressa Cecilia Carli, il responsabile Ufficio politiche disabilità CGIL Firenze Alessio Focardi, l’Assessore alle politiche socio-sanitarie del Comune di Pelago Bernardo Fallani e il Presidente della fondazione Nuovi Giorni, Luigi Remaschi.
Alla realizzazione del progetto hanno contribuito i Comuni di Pontassieve, Pelago e Rufina; UISP Area Solidarietà, F.I.S.D.I.R. Federazione Italiana Disabili Intellettivi e Relazionali, Studio Legale Brizi Poggibonsi, Gruppo Sportivo Dilettantistico Libertas La Torre.
Per conoscere il programma delle attività, direttamente dal sito web della Croce Azzurra, clicca QUI
UN PALLONE PER AMICO
“Un pallone per amico- sport e inclusione” è questo il titolo dell’iniziativa che si svolgerà sabato prossimo 14 febbraio a partire dalle 14,30 al palazzetto dello sport di San Francesco.
Sarà un pomeriggio dedicato in particolare ai disabili che potranno praticare diversi tipi di attività sportive. La manifestazione è organizzata dal comune di Pelago in collaborazione con la Cooperativa Matrix, UISP e UISP solidarietà e la partecipazione delle società Pontemediceo Volley e Valdisieve Basket.
“Un pallone per amico” sarà una delle tante iniziative del comune di Pelago per incentivare la pratica sportiva, l’inclusione, la mobilità, nelle categorie sociali più deboli con particolare attenzione ai diversamente abili. Sull’argomento è stato proprio approvato nell’ultimo consiglio comunale, su proposta del gruppo consiliare “Centrosinistra per Pelago”, un ordine del giorno dal titolo “Sport e disabilità. Passo dopo passo una via per l’inclusione”.
Partendo dal “Programma Mondiale di Azione concernente le persone con disabilità” dell’ONU sottoscritto dal Governo italiano nel 2007, che riafferma “l’universalità, l’indivisibilità, l’interdipendenza e l’interrelazione di tutti i diritti umani e delle libertà fondamentali e la necessità da parte delle persone con disabilità di essere garantite nel loro pieno godimento senza discriminazioni” il consiglio comunale d Pelago si impegna a promuovere la pratica sportiva per questi cittadini spesso a rischio discriminazione ed emarginazione considerandolo come un vero e proprio diritto. Per questo Giunta, assessorato allo sport ed alle pari opportunità si impegnano a “promuovere interventi volti a favorire l’inclusione sociale, la mobilità, la relazione, l’informazione e la cultura dei soggetti con disabilità attraverso la pratica sportiva e non solo” e “favorire il coinvolgimento e la partecipazione delle persone con disabilità nei processi di costruzione di iniziative volte all’inclusione di tutta la comunità”. “Siamo molto orgogliosi di aver organizzato questa importante iniziativa – spiega il Vicesindaco con delega allo sport Nicola Povoleri – su un tema a noi molto caro. Siamo sicuri che sarà una bella occasione di divertimento e di gioco ma anche di riflessione. Speriamo che possa rappresentare l’inizio di un percorso che ci possa portare ad implementare le politiche di inclusione nell’ambito sportivo”. E tornando proprio all’iniziativa di sabato dopo i saluti di Sindaco Renzo Zucchini e del Vicesindaco Nicola Povoleri fino alle 17,30 ci sarà uno spazio giochi con attività curate dalla cooperativa Matrix, successivamente si aprirà il dibattito al quale parteciperanno gli assessori Sonia Tanini Cosi e Bernardo Fallani, Claudia Boddi della cooperativa Matrix e Sara Fratini, Psicologa dirigente di UISP solidarietà. Infine alle 19 ancora attività ludico- sportive organizzate da UISP Valdisieve, UISP solidarietà e società sportive affiliate.
Fonte: Ufficio Stampa Associato Unione Comuni Valdarno Valdisieve e Comuni di Londa, Pelago, Reggello, Rufina, San Godenzo
Leggi questo articolo su: http://www.gonews.it/2015/02/09/un-pallone-per-amico-sport-e-inclusione-al-palazzetto-dello-sport/
Copyright © gonews.it
Siamo alla ricerca di professionisti motivati e appassionati, pronti a contribuire al successo delle nostre attività estive all'insegna dello sport, dell'educazione e del divertimento.
I nostri centri estivi offrono proposte curriculari che spaziano dall'educazione motoria e sportiva, alla promozione della cultura ambientale, fino all'approfondimento di tematiche sociali e di cittadinanza attiva. La nostra missione è quella di fornire un'esperienza educativa e ludica di qualità, promuovendo valori come il rispetto, la solidarietà e la cooperazione.
Per info sulla figura professionale ricercata e sulle competenze necessarie cliccare qui:
https://www.uisp.it/firenze/pagina/uisp-firenze-ricerca-animatori-e-animatrici-per-i-centriestivi2025
Per partecipare alla selezione, invitiamo gli interessati a inviare il proprio curriculum vitae, e compilare il modulo con dati e disponibilità al seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdXKRSUEKI1FeOMBdUaylxNjDe3oWFlBaWXgnBBgf-Bl-BkLQ/viewform
Le candidature saranno valutate e i candidati ritenuti idonei saranno contattati per un colloquio conoscitivo.