Bici in rosa taglia il traguardo della terza edizione. Quest'anno la pedalata, gratuita e aperta a tutti, è contro la violenza di genere. Domenica 6 marzo (ore 14, ritrovo al circolo ricreativo Murri di Ellera-Fiesole), bici&mimose per sensibilizzare l'opinione pubblica su un tema così delicato e d'attualità.
L'UISP Comitato di Firenze - Lega Ciclismo, in collaborazione con il Circolo 1° Maggio Sieci, Polisportiva Sieci, Polisportiva Ellera, Associazione per l’Arno, Circolo Renato Murri di Ellera, MTB Palaie - Pelago, Associazione Donne in Cammino Voci dal Futuro di Pelago, Associazone Io non ci sto Onlus e Bicipedia organizzano la terza edizione della manifestazione Bici Rosa (Bici Rosa III Edizione 2016) grazie al contributo ed il patrocinio della Regione Toscana ed il patrocinio dei Comuni di Fiesole e Pontassieve.
La pedalata, al via alle 15, sarà lungo il percorso Ellera-Sieci-Ellera, attraversando i Comuni di Fiesole e Pontassieve. Nelle tappe di sosta al circolo Primo Maggio e alla Polisportiva Sieci l’Associazione Donne in Cammino Voci dal Futuro accompagnerà i partecipanti con delle letture che affrontano quest'argomento. Al termine della biciclettata, un breve incontro-dibattito (ore 17.30) con video e testimonianze dirette di: Serena Spinelli, consigliere regionale; Monica Marini, sindaco di Pontassieve; Anna Ravoni, sindaco di Fiesole; l'avvocatessa Anna Corallo; la psicologa Sara Fratini. A moderare il dibattito la dirigente Uisp Maria Grazia Pugliese. Al termine sarà consegnata la Targa Mimosa e per chi lo vorrà apericena aperto a tutti.
L’evento si colloca al centro delle politiche Uisp di contrasto alla violenza di genere e a favore della promozione dei diritti delle donne e dei minori. “Il fenomeno è complesso e chiama in causa molteplici fattori, è esteso e trasversale e incide gravemente sul benessere fisico, psicologico e sociale -sottolinea Orlando Materassi, presidente Lega Ciclismo Uisp Firenze-. E’ perciò fondamentale un lavoro di rete tra enti, istituzioni e associazioni che si occupano su più fronti del fenomeno. Il fine è garantire un impegno esteso e condiviso contro le violenze di genere, agendo sulle cause profonde che costituiscono un terreno fertile per la sua diffusione e persistenza. Da qui iniziative come questa di Bici in rosa per sensibilizzare l'opinione pubblica”.
Quest’anno il tema affrontato è la VIOLENZA DI GENERE, con lo scopo di sensibilizzare la cittadinanza.
Ritrovo:
Ore 14.00 presso il Circolo Renato Murri Ellera
Distribuzione gadget e mimose alle partecipanti
Partenza:
Ore 15.00
Percorso: Circolo R. Murri Ellera Via Aretina 306, Via Aretina interna, rotonda SS67, Sieci immissione pista ciclabile lungo l’Arno, Via Mascagni 1° Tappa al circolo 1° Maggio Sieci (15,30), Via Mascagni, Via Toscanini a sinistra verso la rotonda SS67, attraversamento SS67, Via dello Stracchino, Via dei Mandorli 2° Tappa (16,15), Via Galileo Galilei, Via Cristoforo colombo, Via Aretina SS67, SS67, fino alla rotonda di Ellera, immissione Via Aretina interna, arrivo al Circolo R. Murri Ellera (17,15).
Dibattito:
Ore 17.30
Saluto di Orlando Materassi Presidente Lega Ciclismo UISP Firenze
Interverranno:
Moderatore:
Maria Grazia Pugliese Dirigente UISP
Il dibattito si concluderà con la consegna della targa Mimosa.
Durante il dibattito, all'esterno verrà allestito uno spazio gioco per bambini.
Seguirà un apericena aperto a tutto
Lega Ciclismo UISP Comitato di Firenze
Via Bocchi 32 Firenze
Tel. 055.6583522 - e-mail: ciclismo@uispfirenze.it
Siamo alla ricerca di professionisti motivati e appassionati, pronti a contribuire al successo delle nostre attività estive all'insegna dello sport, dell'educazione e del divertimento.
I nostri centri estivi offrono proposte curriculari che spaziano dall'educazione motoria e sportiva, alla promozione della cultura ambientale, fino all'approfondimento di tematiche sociali e di cittadinanza attiva. La nostra missione è quella di fornire un'esperienza educativa e ludica di qualità, promuovendo valori come il rispetto, la solidarietà e la cooperazione.
Per info sulla figura professionale ricercata e sulle competenze necessarie cliccare qui:
https://www.uisp.it/firenze/pagina/uisp-firenze-ricerca-animatori-e-animatrici-per-i-centriestivi2025
Per partecipare alla selezione, invitiamo gli interessati a inviare il proprio curriculum vitae, e compilare il modulo con dati e disponibilità al seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdXKRSUEKI1FeOMBdUaylxNjDe3oWFlBaWXgnBBgf-Bl-BkLQ/viewform
Le candidature saranno valutate e i candidati ritenuti idonei saranno contattati per un colloquio conoscitivo.