Il corso di formazione ha lo scopo di sviluppare competenze e professionalità in ambito psicomotorio per proposte rivolte alla fascia d’età compresa tra 0 e 11 anni. Nell’attività psicomotoria si predispone una situazione di gioco in cui ogni bambino possa cimentare le proprie capacità e accrescerne di nuove, attraverso il coinvolgimento dell’aspetto emotivo. L’approccio metodologico è quello della filosofia “Primi Passi UISP” in cui ogni tipo di attività viene proposta affinché ogni soggetto possa affrontarla con le proprie capacità e mettendosi alla prova. In ogni giornata verranno sperimentare attivamente le proposte attraverso attività pratiche e di lavoro di gruppo, approfondite con aspetti teorici.
Il corso è rivolto a laureati/laureandi in scienze motorie; a chi è in possesso di diploma Isef; laureati/laureandi in scienze dell’educazione; Istruttori UISP. Per tutti gli altri candidati verrà fatta una valutazione preliminare del curriculum (da allegare con la scheda di iscrizione).
Per accedere al corso è richiesta la maggiore età e il possesso della tessera UISP in corso di validità. Coloro che ne fossero sprovvisti, potranno richiederla al momento dell’iscrizione al corso, versando l’importo di € 11,00.
Per chi è già in possesso di attestato o brevetto UISP per educatori/Tecnici/istruttori/OSV/Dirigenti o un attestato di Corso Area Comune di 24 ore non sarà necessario frequentare il modulo 2. Per chi è in possesso di attestato o brevetto di Arbitri/Giudici e Cronometristi UISP saranno riconosciute 9 ore del modulo 2, previa presentazione dell’attestato al momento dell’iscrizione.
Modulo 1: Parte Specifica
SABATO 17 SETTEMBRE 2016
Presso Sala Parquet, Delegazione UISP Scandicci, c/o via IV Novembre 13
Ore 9.00 – 13.00
Presentazione del corso
La metodologia Primi Passi UISP
L’approccio psicomotorio obliquo
Docente: Dott.ssa Raffaella Cappelletti, Formatore UISP
Ore 14.00 – 18.00:
Lo sviluppo motorio, cognitivo e affettivo del bambino 0-3 anni
Lo sviluppo motorio, cognitivo e affettivo del bambino 3-6 anni
Docente: Dott. Luca Zaina Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’età evolutiva
Domenica 18 Settembre 2016
Presso Sala Parquet, Delegazione UISP Scandicci, c/o via IV Novembre
Ore 9.00 – 13.00
Lo sviluppo motorio, cognitivo e affettivo del bambino 6-11 anni
Docente: Dott. Luca Zaina Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’età evolutiva
Ore 14.00 – 18.00:
Come strutturare un incontro secondo la metodologia Primi Passi UISP: applicazione dei concetti dell’ apprendere per emozioni, della didattica del difficile e di ramificazione
Docente: Dott.ssa Raffaella Cappelletti, Formatore UISP
Sabato 1 Ottobre 2016
Presso Sala Parquet, Delegazione UISP Scandicci, c/o via IV Novembre
Ore 10.00 – 18.00:
L’attività psicomotoria rivolta alla fascia d’età 0 – 3 anni: obiettivi della proposta attraverso il coinvolgimento del genitore. Aspetti teorici ed esercizi pratici.
Docente: Beatice Andalò, Diplomata ISEF, Dottoressa in Scienze della Formazione – Esperto nei Processi formativi e in Scienze Pedagogiche
Domenica 2 Ottobre 2016
Presso Sala Parquet, Delegazione UISP Scandicci, c/o via IV Novembre
Ore 9.00 – 18.00:
Programmare l’attività psicomotoria rivolta alla fascia d’età 3 – 6 anni. Aspetti teorici ed Attività pratiche
Docente: Beatice Andalò, Diplomata ISEF, Dottoressa in Scienze della Formazione – Esperto nei Processi formativi e in Scienze Pedagogiche
Sabato 15 Ottobre 2016
Presso Sala Parquet, Delegazione UISP Scandicci, c/o via IV Novembre
Ore 10.00 -13.00:
I saluti Massaggiati: presentazione del libro di Beatrice Andalò attraverso un laboratorio pratico – esperienziale. Il laboratorio è aperto anche a persone esterne, previa iscrizione
Ore 14.00 – 18.00:
L’attività psicomotoria rivolta alla fascia d’età 6 – 11 anni.
Docente: Beatice Andalò, Diplomata ISEF, Dottoressa in Scienze della Formazione – Esperto nei Processi formativi e in Scienze Pedagogiche
Domenica 16 ottobre 2016
Presso Sala Parquet, Delegazione UISP Scandicci, c/o via IV Novembre
Ore 9.00 – 18.00:
L’attività motoria rivolta alla fascia d’età 6 – 11 anni
Docente: Dott.ssa Raffaella Cappelletti, Formatore UISP
Per tutti gli incontri è richiesto abbigliamento comodo e l’uso di calzini antiscivolo
Modulo 2: Aree comuni
Sabato 5 Novembre 2016
Presso Uisp Firenze c/o via Francesco Bocchi 32
Ore 9.00 – 13.00
La mission associativa
Aspetti giuridici e fiscali legati allo sport
Primo soccorso
Docente: Dott.ssa Paola Chiarantini, Formatore UISP
Docente: Dott. Luca Benelli, Formatore UISP
Ore 14.00 – 18.00:
Intercultura e ambiente
Docente: Dott.sa Chiara Stinghi Responsabile UISP nazionale Interculturalità
Docente: Roberto Carletti, Vice Presidente Area Ambiente Nazionale, Formatore UISP
Domenica 6 Novembre 2016
Presso Uisp Firenze c/o via Francesco Bocchi 32
Ore 9.00 – 18.00:
Educazione e Didattica
Teoria e metodologia dell’allenamento
Comunicazione
Docente: Dott. Luca Zaina Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’età evolutiva
Docenti: Dott. Alessandro Maltagliati, Psicologo
Sabato 12 Novembre 2016
Presso Uisp Firenze c/o via Francesco Bocchi 32
ore 9.00 – 18.00
Psicologia
Test finale del corso
Blsd
Docente: Dott.ssa Annalisa Saviozzi, Psicologa dello Sport
BLSD: a cura della pubblica assistenza (al termine del corso e previo superamento del test
Finale effettuato direttamente dal personale incaricato verrà rilasciato attestato IRC )
Il costo del corso è di 150 euro per chi deve svolgere solo il modulo 1 e 200 euro per chi deve svolgere entrambi i moduli.
Per coloro che possiedono un attestato/brevetto UISP di Tecnico/educatore e che avranno frequentato l’80% del monte ore previsto verrà rilasciato l’attestato UISP Nazionale di Tecnico/educatore Primi Passi (0-11 anni). Per coloro che devono frequentare entrambi i moduli, al superamento dell’ 80 % del monte ore previsto complessivo verrà rilasciato l’attestato UISP Nazionale di Tecnico/educatore Primi Passi (0-11 anni) e l’attestato UISP Nazionale di Aree Comuni.
Per iscriversi è necessario scaricare la scheda di iscrizione. Inviarla a formazione@uispfirenze.it allegando copia del bonifico bancario o del bollettino postale oppure via fax allo 055.685064 sempre allegando copia del bonifico bancario o del bollettino postale entro e non oltre il 15 settembre 2016.
Il corso partirà con un minimo di 14 partecipanti , fino ad un massimo di 25.
E’ possibile effettuare il pagamento attraverso:
Annalisa Saviozzi
formazione@uispfirenze.it
Tel. 055/6583512
Fax 055/685064
Siamo alla ricerca di professionisti motivati e appassionati, pronti a contribuire al successo delle nostre attività estive all'insegna dello sport, dell'educazione e del divertimento.
I nostri centri estivi offrono proposte curriculari che spaziano dall'educazione motoria e sportiva, alla promozione della cultura ambientale, fino all'approfondimento di tematiche sociali e di cittadinanza attiva. La nostra missione è quella di fornire un'esperienza educativa e ludica di qualità, promuovendo valori come il rispetto, la solidarietà e la cooperazione.
Per info sulla figura professionale ricercata e sulle competenze necessarie cliccare qui:
https://www.uisp.it/firenze/pagina/uisp-firenze-ricerca-animatori-e-animatrici-per-i-centriestivi2025
Per partecipare alla selezione, invitiamo gli interessati a inviare il proprio curriculum vitae, e compilare il modulo con dati e disponibilità al seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdXKRSUEKI1FeOMBdUaylxNjDe3oWFlBaWXgnBBgf-Bl-BkLQ/viewform
Le candidature saranno valutate e i candidati ritenuti idonei saranno contattati per un colloquio conoscitivo.