PERCORSI DI EDUCAZIONE ALL'USO DELLA BICICLETTA
Per evidenziare i comportamenti giovanili nei percorsi cittadini (scuola/abitazione) proponendo il ricorso alla bicicletta rispetto ad altri mezzi (ciclomotore) sottolineandone i diversi vantaggi.
Nello specifico si tratta di rovesciare l'ottica di affrontare i tragitti quotidiani secondo la logica del maggior spazio nel minor tempo (motocicli) trascurando non solo gli aspetti salutari legati ad un esercizio psico-fisico come stile di vita, ma anche perdendo il contatto con il territorio, la conoscenza dei luoghi e delle persone. Non parliamo solo dei punti architettonici, ma anche degli spazi di vita reale.
Il collegamento con la Cooperativa Ulisse, partner del progetto, che svolge all'interno del carcere di Sollicciano attività nelle quali i detenuti riparano biciclette concesse dalla depositeria comunale (in precedenza rottamate) e le restituiscono ai privati con un valore aggiunto collegato al riciclaggio, aumenta il valore del progetto per la forte sensibilizzazione attorno ai temi dell'esclusione.
La pluralità di contenuti educativi di cui il progetto risulta promotore, può certamente rappresentare un'esperienza ripetibile e trasferibile all'interno di un raccordo stabile tra enti, associazioni sportive, cooperazione sociale e istituti scolastici.
BENESSERE IN ACQUA
Dopo le attività svolte nell'anno 2005 la UISP si ripropone di attivare corsi natatori rivolti ad anziani e ragazzi svantaggiati nella città di Firenze e nel Comune di Firenze.
Crediamo che la socializzazione, il confronto, le interazioni verbali e/o cinestetiche del lavoro svolto in gruppo arricchiscono, inoltre, le dinamiche di relazione interpersonale
In generale l'attività motoria previene stati depressivi e incide sulla capacità affettiva.
Facendo anche riferimento alle nnuove disposizioni A.M.A. abbiamo quindi individuato attività motorie che vadano a soddisfare bisogni specifici, non solo fisiologici, ma anche e soprattutto di socializzazione e di benessere emozionale.
MINORI IN MOVIMENTO - percorsi di motricità alternativa per la salute psicofisica del ragazzo
Obiettivi:
ATTIVITÀ MOTORIA ADATTATA
Il processo di invecchiamento è uno dei processi naturali ed ineliminabili che coinvolgono ogni soggetto con il passare degli anni.
Attraverso tutte le azioni di prevenzione e promozione della Salute è possibile modificare il processo di invecchiamento, che solo in parte è determinato da fattori di ordine biologico ( geneticamente determinati) e perciò immodificabili, mente per l'altra parte è condizionato da una molteplicità di fattori di ordine sociale, ambientale e psicologico che rendono ragione dell'ormai dimostrato allungamento della vita media e della sempre più spiccata differenziazione tra gli individui rispetto il loro percorso verso la senescenza.
Tra i fattori che determinano l'allungamento di questo processo e quindi una maggiore sopravvivenza, una costante e sana attività fisica e psichica rivestono un ruolo fondamentale, direi essenziale, insieme ad altri fattori quali:
Il seguente protocollo motorio è specifico per soggetti anziani con età superiore ai 60 anni che presentino malattie cronico degenerative ai primi stadi di sviluppo che se pur debilitanti il soggetto non si sono sviluppate a tal punto da incidere sulla propria autonomia, in particolare nelle attività quotidiane della vita.
Ecco che il soggetto in questione sarà pienamente autosufficiente e, seppur fragile per alcuni elementi caratterizzanti la malattia, riuscirà a svolgere in maniera autonoma ogni azione motoria che li verrà proposta.
Siamo alla ricerca di professionisti motivati e appassionati, pronti a contribuire al successo delle nostre attività estive all'insegna dello sport, dell'educazione e del divertimento.
I nostri centri estivi offrono proposte curriculari che spaziano dall'educazione motoria e sportiva, alla promozione della cultura ambientale, fino all'approfondimento di tematiche sociali e di cittadinanza attiva. La nostra missione è quella di fornire un'esperienza educativa e ludica di qualità, promuovendo valori come il rispetto, la solidarietà e la cooperazione.
Per info sulla figura professionale ricercata e sulle competenze necessarie cliccare qui:
https://www.uisp.it/firenze/pagina/uisp-firenze-ricerca-animatori-e-animatrici-per-i-centriestivi2025
Per partecipare alla selezione, invitiamo gli interessati a inviare il proprio curriculum vitae, e compilare il modulo con dati e disponibilità al seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdXKRSUEKI1FeOMBdUaylxNjDe3oWFlBaWXgnBBgf-Bl-BkLQ/viewform
Le candidature saranno valutate e i candidati ritenuti idonei saranno contattati per un colloquio conoscitivo.